Buongiorno a tutti,
io e la mia ragazza abbiamo comprato lo scorso anno la nostra prima casa, costruita negli anni 90. Ovviamente gli infissi infissi erano di legno (ancora in buone condizioni) ma con vetro singolo che isolava dall'esterno quanto un foglio di carta velina. Dato il freddo patito durante l'inverno (e siamo a Roma, quasi Ostia), abbiamo deciso di inziare a fare qualche lavoro volto al risparmio energetico cominciando dalle finestre. Ci siamo rivolti perciò ad un installatore già conosciuto dalla mia famiglia, in quanto si è occupato di installare degli infissi in alluminio nella casa di mia madre, che in tutti questi anni non hanno mai dato problemi, oltre ad aver completamente cambiato il clima interno di casa (nonostante siano a taglio freddo!).
Il venditore mi propone ad un ottimo prezzo, circa 240€/mq+iva, degli ADF Salamander, serie Premium, con vetrocamera e ferramenta Maico. Il set è composto di 2 portefinestre, di cui una ad anta singola, ed una a 3 ante(di cui una fissa), più 3 finestre normali a doppia anta, ed una piccolina per il bagno ad anta singola. Avendo letto qui nel forum tempo fa che i profili salamander non sono male, ho subito accettato la proposta. Ora le finestre sono montate, e vorrei chiedere a voi se quello che sto riscontrando può rientrare nelle normali tolleranze di infissi di questo materiale:
1) C'è qualche motivo particolare per cui l'anta della portafinestra singola pesa un'accidenti di più rispetto all'anta con maniglia della portafinestra tripla, nonostante le dimensioni siano pressochè identiche? (trattandosi di un'unica anta è probabile che questa sia maggiormente rinforzata)
2) Praticamente tutte le ante delle porte finestre, quando accostate al telaio ma non serrate con i nottolini sono leggermente fuori piombo rispetto al telaio (notare la posizione della maniglia in posizione aperta, con l'antivento che ne impedisce l'apertura)
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IOyDIUlSBJksC-_Q
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_INGoI0sF7gaWncfw
3) Tutti i profili delle ante tendono a curvarsi verso l'interno del vetro
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IMspY5tZtX7FXKzw
Se mettete l'immagine a tutto schermo noterete che gli spigoli delle ante hanno meno aria rispetto al resto della battuta, tranne che all'altezza della maniglia, che essendo probabilmente fissata all'anima di acciaio tiene meglio la posizione. Alla mia richiesta di delucidazioni l'installatore ha tentato di addrizzare un po' il montante tirando a se con forza il centro del profilo, salvo poi accorgersi che in questo modo le 2 ante si toccavano in fase di chiusura
4) L'anta della cucina sembra spanciare verso l'interno (ma essendo la più pesante credevo fosse anche la più statica) della stanza, rendendone la chiusura dura (i nottolini fanno molta pressione ma assicurandone la chiusura ermetica), ed impedento all'antivento di funzionare correttamente, poichè questa si sgancia senza alcuna sollecitazione.
Come potete vedere, lo spigolo in basso tocca il telaio, ma sopra no
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IP3fpX5I0b2btuOw
Quello che volevo sapere, possibile che questo materiale in realtà non sia poi così adatto a questo tipo di uso, visti i problemi ricorrenti che vengono segnalati anche in questo forum?
QUello che sto notando, inoltre, è che con il cambio di clima le finestre si stiano assestando, lasciandomi col timore che fra qualche tempo le cose potrebbero anche peggiorare!
Grazie a chiunque vorrà dedicarmi 5 minuti
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#2da quel poco che si vede...
non mi sembra neanche un salamander il profilo...
ha canalina argento...
spancia quà e là, dunque con fermavetri non posizionati bene e acciaio interno di basso spessore...
quasi quasi sò anche dove vengono fatti
...
e purtroppo non è una delle migliori lavorazioni.
si ripete sempre....non è la marca del profilo che fà il prodotto, ma chi lo produce.
il trafilato di profilo pvc è la parte di minor importanza su un serramento.
vale molto di più l'assemblaggio generale.
e infine la posa...
ti consiglierei ormai che la frittata è fatta di chiamare il posatore e cercare di regolare al meglio i telai, sperando che risolvi un pò la situazione.
non mi sembra neanche un salamander il profilo...
ha canalina argento...
spancia quà e là, dunque con fermavetri non posizionati bene e acciaio interno di basso spessore...
quasi quasi sò anche dove vengono fatti

e purtroppo non è una delle migliori lavorazioni.
si ripete sempre....non è la marca del profilo che fà il prodotto, ma chi lo produce.
il trafilato di profilo pvc è la parte di minor importanza su un serramento.
vale molto di più l'assemblaggio generale.
e infine la posa...
ti consiglierei ormai che la frittata è fatta di chiamare il posatore e cercare di regolare al meglio i telai, sperando che risolvi un pò la situazione.
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#3Ciao,
innanzitutto grazie per la risposta.
Il profilo dovrebbe essere salamander, come riportato sul sito http://www.fereastra-adf.ro/ferestre_it.php , modello Premium.
So che i profili sono fabbricati in romania, ma mi sono fidato dell'installatore essendo una persona "fidata". In fase di sopralluogo mi disse che le porte finestre avrebbero avuto uno spessore maggiore rispetto alle finestre normali (premium balkon), ma avendo paura che la luce sulla 3 ante diminuisse troppo, chiamò il rivenditore ADF che ci assicurò che le dimensioni erano adatte all'uso del profilo classico.
Detto questo, che intendi per
Grazie mille
innanzitutto grazie per la risposta.
Il profilo dovrebbe essere salamander, come riportato sul sito http://www.fereastra-adf.ro/ferestre_it.php , modello Premium.
So che i profili sono fabbricati in romania, ma mi sono fidato dell'installatore essendo una persona "fidata". In fase di sopralluogo mi disse che le porte finestre avrebbero avuto uno spessore maggiore rispetto alle finestre normali (premium balkon), ma avendo paura che la luce sulla 3 ante diminuisse troppo, chiamò il rivenditore ADF che ci assicurò che le dimensioni erano adatte all'uso del profilo classico.
Detto questo, che intendi per
Secondo te il problema può essere risolto semplicemente intervenendo sui fermavetro? In che modo questi possono provocare questo spianciamento?ha canalina argento...
Grazie mille
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#4mà...continuo a pensare che non sia quello che c'è nel sito...poi dovrebbero produrre con canalina calda e non con quella argento ( che è quella cosa che sta fra i due vetri) come hai te.
prodotto con varie pecche sull'assemblaggio di sicuro.
se l'installatore è bravo...un pò riesce a sistemare.
prodotto con varie pecche sull'assemblaggio di sicuro.
se l'installatore è bravo...un pò riesce a sistemare.
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#5In questi ultimi anni la vendita di serramenti in PVC è stata un po come la corsa all'oro, ciò ha generato tutta una serie di problematiche dovute alla disinformazione.
Il serramento in PVC è rimane un ottimo serramento, come quello in alluminio TT o in tegno, ognuno di questi materiali ha dei limiti di impiego, spesso sottaciuti ed ecco che problemi come il tuo affiorano e proliferano dovuti all'ingordigia e la spregiudicatezza di alcuni marchi (anche grandi) e di venditori di prodotto finito.
Sempre restando su questa community di casi come il tuo ne troverai parecchi usando la funzione "Cerca"
I serramenti di grandi dimensioni devono essere fatti in alluminio a taglio termico e si possono fare anche 3 ante apribili e non quegli inguardabili infissi 2+ fisso o 2+1 come nel tuo caso.
Non ti consolerà e non deve consolarti ma non sei e non sarai ne il primo ne l'ultimo.
Il serramento in PVC è rimane un ottimo serramento, come quello in alluminio TT o in tegno, ognuno di questi materiali ha dei limiti di impiego, spesso sottaciuti ed ecco che problemi come il tuo affiorano e proliferano dovuti all'ingordigia e la spregiudicatezza di alcuni marchi (anche grandi) e di venditori di prodotto finito.
Sempre restando su questa community di casi come il tuo ne troverai parecchi usando la funzione "Cerca"
I serramenti di grandi dimensioni devono essere fatti in alluminio a taglio termico e si possono fare anche 3 ante apribili e non quegli inguardabili infissi 2+ fisso o 2+1 come nel tuo caso.
Non ti consolerà e non deve consolarti ma non sei e non sarai ne il primo ne l'ultimo.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#6Oltre il problema dei fermavetri vedo anche un bel buco nella parte inferiore tra pavimento e soglia, poi quel sistema per tirare su e giù l'avvolgibile è uno dei più deprecati, sicuramente passa aria.
Oltre a quanto già segnalato, l'assenza di canalina calda.
Oltre a quanto già segnalato, l'assenza di canalina calda.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#7Grazie a tutti per le risposte.
Premetto che non sono in cerca di consolazioni, ma solo capire se la finestra è male assemblata o riflette semplicemente un po' i difetti del materiale.
Preciso che sotto la soglia non passa aria,forse le ante vanno registrate un po' meglio, ma almeno della soglia sono certo (più che altro è il pavimento che in quel punto fa una leggera punta, ed è proprio per questo che sarà la prossima cosa ad essere cambiata).
Chiamerò l'installatore a far registrare tutto.
Un'ultima domanda, ho visto anche io dal sito adf che la canalina del vetro avrebbe dovuto essere calda. Questo quanto cambia, a parte la leggere formazione di condensa, considerando che mi trovo a roma e difficilmente si scende sotto lo 0?
Premetto che non sono in cerca di consolazioni, ma solo capire se la finestra è male assemblata o riflette semplicemente un po' i difetti del materiale.
Preciso che sotto la soglia non passa aria,forse le ante vanno registrate un po' meglio, ma almeno della soglia sono certo (più che altro è il pavimento che in quel punto fa una leggera punta, ed è proprio per questo che sarà la prossima cosa ad essere cambiata).
Chiamerò l'installatore a far registrare tutto.
Un'ultima domanda, ho visto anche io dal sito adf che la canalina del vetro avrebbe dovuto essere calda. Questo quanto cambia, a parte la leggere formazione di condensa, considerando che mi trovo a roma e difficilmente si scende sotto lo 0?
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#8Essendo a roma ti cambia poco o niente.
Tra soglia e pavimento non passa aria ma almeno un coprigiunto si poteva mettere, son quei piccoli dettagli che con poco si aggiustano!
Opinione personale.
Tra soglia e pavimento non passa aria ma almeno un coprigiunto si poteva mettere, son quei piccoli dettagli che con poco si aggiustano!
Opinione personale.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#9fà strano però che se quella ditta usa canalina calda...da te non ci sia....sei proprio sicuro che è di quella marca il prodotto?kibit86 ha scritto:Un'ultima domanda, ho visto anche io dal sito adf che la canalina del vetro avrebbe dovuto essere calda. Questo quanto cambia, a parte la leggere formazione di condensa, considerando che mi trovo a roma e difficilmente si scende sotto lo 0?
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#10Assolutamente si, tra i 2 vetri si legge chiaramente fereastra, ossia ADF.
Il coprigiunto potrei metterlo a pavimento cambiato, puoi consigliarmi qualcosa?
Il coprigiunto potrei metterlo a pavimento cambiato, puoi consigliarmi qualcosa?
Re: Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
#11Anche su questo posso dirti che sono molto tranquillo, in quanto la molla di richiamo della cinghia è inserita in un alloggiamento di plastica con il quale forma un corpo unico, oltre al fatto che lo spazio nel quale si infila è stato debitamente coibentatoUngiornodifinestate ha scritto:quel sistema per tirare su e giù l'avvolgibile è uno dei più deprecati, sicuramente passa aria.