100matteo ha scritto:Buonasera,
innanzitutto se stiamo parlando di Isotegola di Wierer specifico che non si tratta di un manto di copertura ma di un pannello coibente con spendine per l'ancoraggio di tegole tradizionali. Questo sistema garantisce una minima ventilazione sottogola, ma non è assolutamente un "sottotetto ventilato": questa denominazione è assunta da un solaio in genere non abitato in cui la copertura nell'intradosso è ispezionabile ed i locali ventilati per garantire un ricambio dell'aria e lo smaltimento del calore eccessivo d'estate. Il solaio di base è coibentato per evitare le perdite di energia sotto forma di calore del locale riscaldato sottostante. Quello di cui parla lei forse è la ventilazione sottotegola. Si faccia riferimento alle norme UNI 7867 e UNI 8290 per l'edilizia terminologica.
Ciao Matteo non stiamo parlando di quella isotegola, non credo che la dimensione permette l'ispezione ma sicuramente l'effetto che voglio raggiungere è il ricambio dell'aria, lo smaltimento del calore eccessivo d'estate e l'isolamento acustico. Qualche consiglio in merito?