ho visto un appartamento molto bello,in una palazzina di 5-6 piani.
appartamento al piano rialzato, 120mq, finestre con doppio vetro in alluminio,parquet ovunque, tenuta in maniera maniacale.
problema:
edificio costruito nel 1975, 40 anni fa...dubbio sulla qualità di costruzione e progettazione ,anche ai fini sismici.
si trova in un comune classificato in zona sismica 2.
da ciò che ho potuto vedere, l'edificio non presenta problemi, neanche in garage e cantina non ho visto umidità...edificio con esterno in mattoncini faccia a vista.
sarei molto tentato di fare una proposta..ma ho timore che sia costruito male.
in comune hanno progetto strutturale con i succesivi lavori?
la proprietaria (possiede la casa solo da sei anni, si trasferisce per lavoro) può richiedere la documentazione ??
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#21)Chiedi di voler leggere l'atto di acquisto della proprietaria. Vedi cosa l'ha pagato nel 2010.
2)Piano rialzato vuol dire pavimenti freddi.
3)Se il palazzo nasce con termosifoni centralizzati.... così deve restare e viceversa.
4)Infissi a taglio termico voglio sperare.
5)Impianto di allarme ?
6)Fatti dare i documenti della conformità/adeguamento impianto elettrico (legge '90)
7)Casa in provincia o città.
8)Spese condominiali ? Hai letto almeno gli ultimi 3 bilanci con relativi verbali di assemblea ?
9)Perchè vuoi comprare una casa ?
9)Se compri casa "di pancia" quindi a sentimento..... devi anche aspettarti possibile fregature/delusioni. Occhio....
2)Piano rialzato vuol dire pavimenti freddi.
3)Se il palazzo nasce con termosifoni centralizzati.... così deve restare e viceversa.
4)Infissi a taglio termico voglio sperare.
5)Impianto di allarme ?
6)Fatti dare i documenti della conformità/adeguamento impianto elettrico (legge '90)
7)Casa in provincia o città.
8)Spese condominiali ? Hai letto almeno gli ultimi 3 bilanci con relativi verbali di assemblea ?
9)Perchè vuoi comprare una casa ?
9)Se compri casa "di pancia" quindi a sentimento..... devi anche aspettarti possibile fregature/delusioni. Occhio....
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#3grazie della risposta
cerco di rispondere punto su punto
1)è una richiesta lecita o potrei urtare il proprietario, cmq so che quando comprato hga fatto dei lavori,piu che altro estetici....e mi ha detto che ha cambiato caldaia
2)gia piano rialzato,e sotto ci sono garage..quindi non sfrutto calore degli altri appartamenti..su questo ha ragione
3)come ti dicevo ,riscaldamento autonomo,caldaia all'esterno e termosifoni in alluminio..
4)infissi sono vecchi..in alluminio grigio..non ho controllato ,dice che sono con doippio vetro
5)nessun impianto d'allarme
6)l'appartamento è completamento nuovodentro, anche le prese per la corrente ecc..sembra tutto nuovo
7)casa in un paesetto..smorto pero se fisso budget a circa 165k nella zona in cui mi trovo, e dove sono costretto a comprare per motivi di lavoro, o trovo case sopra i 200 o case piccole di 60 mq a 150 mila euro.
infatti stavo per acquistare a 145+agenzia un appartamento a 3 km da questa casa del 1975...e aveva 60 mq +50 di giardino+40 di cantina/taverna+garage...piccola che nn sapevi neanche come mettere cucina e tavolo nell'appartamento...poi abbiamo visto questa casa del 1975 125mq +piccola corte esterna+garage+cantina..partiva da 200 mila, abbassato a 180 con agenzia e trattabili..ma io l'ho vista senza agenzia..appartamento piu grande ,rifinito bene..insomma ci piaceva..ma dubbio sopratutto per anno di costruzione, essendo in zona sismica 2..e poi pensavo alle spese di riscaldamento per 125 mq ...e sopratutto non mi piaceva l'idea del condominio...ho sempre paure delle spese condominiale per lavori ecc...
8)ho chiesto se c'erano in previsione lavori condominiali..mi ha detto di no e che può farmi vedere i vari verbali..
9)compriamo casa perche sono 6 anni che paghiamo 600 euro al mese di affitto...in questo momento i tassi sono scesi parecchi..ma ho pochi soldi da parte, giusto per le spese iniziali...ma adesso bnl da mutui al 90% con tassi del 80%
dubbio tra una casa del 1975 e una del 2003 o del 93 c'è tanta differenza a livello di costruzione antisismica??per avere una casa antisismica veramente devo cercare solo una casa di pochi anni??
cerco di rispondere punto su punto
1)è una richiesta lecita o potrei urtare il proprietario, cmq so che quando comprato hga fatto dei lavori,piu che altro estetici....e mi ha detto che ha cambiato caldaia
2)gia piano rialzato,e sotto ci sono garage..quindi non sfrutto calore degli altri appartamenti..su questo ha ragione
3)come ti dicevo ,riscaldamento autonomo,caldaia all'esterno e termosifoni in alluminio..
4)infissi sono vecchi..in alluminio grigio..non ho controllato ,dice che sono con doippio vetro
5)nessun impianto d'allarme
6)l'appartamento è completamento nuovodentro, anche le prese per la corrente ecc..sembra tutto nuovo
7)casa in un paesetto..smorto pero se fisso budget a circa 165k nella zona in cui mi trovo, e dove sono costretto a comprare per motivi di lavoro, o trovo case sopra i 200 o case piccole di 60 mq a 150 mila euro.
infatti stavo per acquistare a 145+agenzia un appartamento a 3 km da questa casa del 1975...e aveva 60 mq +50 di giardino+40 di cantina/taverna+garage...piccola che nn sapevi neanche come mettere cucina e tavolo nell'appartamento...poi abbiamo visto questa casa del 1975 125mq +piccola corte esterna+garage+cantina..partiva da 200 mila, abbassato a 180 con agenzia e trattabili..ma io l'ho vista senza agenzia..appartamento piu grande ,rifinito bene..insomma ci piaceva..ma dubbio sopratutto per anno di costruzione, essendo in zona sismica 2..e poi pensavo alle spese di riscaldamento per 125 mq ...e sopratutto non mi piaceva l'idea del condominio...ho sempre paure delle spese condominiale per lavori ecc...
8)ho chiesto se c'erano in previsione lavori condominiali..mi ha detto di no e che può farmi vedere i vari verbali..
9)compriamo casa perche sono 6 anni che paghiamo 600 euro al mese di affitto...in questo momento i tassi sono scesi parecchi..ma ho pochi soldi da parte, giusto per le spese iniziali...ma adesso bnl da mutui al 90% con tassi del 80%
dubbio tra una casa del 1975 e una del 2003 o del 93 c'è tanta differenza a livello di costruzione antisismica??per avere una casa antisismica veramente devo cercare solo una casa di pochi anni??
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#4Se riesci ad avere i dati catastali (chiedi una copia di una visura ordinaria) e poi da furbo parlando del più e del meno ti fai dire l'anno di compravendita e presso quale Notaio....
puoi risalire tramite l'Archivio Notarile all'atto di acquisto che è pubblico. Ne puoi prendere visione gratuitamente....ed estrarre copia parziale o integrale a pagamento.
Poi ...chi vende dovrebbe essere contento di fornire tutte le informazioni a chi è realmente intenzionato ad acquistare. Chi "comanda" è chi ha il portafoglio "Pieno", quindi tu
Attenzione agli infissi....che mi sembra di capire siano quelli squadrati anni '80....
Ne ho 3 a casa mia..... che al momento dell'acquisto mi sembravano discreti proprio per i doppi vetri.
... I telai non hanno taglio termico. Se fuori fa 0 C°...... nella parte interna del metallo la superficie è a 5 C° perchè l'aria calda dei termosifoni in parte mitiga l'effetto ghiaccio.
In pratica sono dei frigoriferi ... e cambiarli costa.... tanto ! (trasmittanza 7 )
Non sono ferrato in costruzioni....ma conosco un ingegnere che si è costruito una villetta con dei pilastri di cemento armato incredibili. Sono pieni di tondini di ferro e di un diametro maggiore rispetto alla media. Maggior costo ma voluto per via della zona sismica (Sicilia Belice).
Se sei fortunato trovi un palazzo decente anche se datato.... Ma questo lo deve stabilire un ingegnere strutturista o un architetto o geometra che siano competenti.... e a cui affiderai l'incarico di consulenza prima di decidere se comprare. (investi 2/300 euro.... ma ne vale la pena).
Per il piano rialzato..... Attenzionissima....... che al 100% hai il pavimento freddo...... che assorbe il calore dei termosifoni..... Una sensazione di disagio che ti farà pentire dell'acquisto.... A meno che tu non riesca ad "estorcere" al venditore un documento che impegna i proprietari dei garages a fare coibentare a tue spese il tetto dei loro boxes.... 6-10 cm di XPS fanno la differenza (qui in zona climatica "E").
La caldaia ....dovrebbe essere un modello specifico da esterno...perchè senò rischi che la scheda prenda umidità.... e non duri 10 anni o più come ci si aspetta...
puoi risalire tramite l'Archivio Notarile all'atto di acquisto che è pubblico. Ne puoi prendere visione gratuitamente....ed estrarre copia parziale o integrale a pagamento.
Poi ...chi vende dovrebbe essere contento di fornire tutte le informazioni a chi è realmente intenzionato ad acquistare. Chi "comanda" è chi ha il portafoglio "Pieno", quindi tu

Attenzione agli infissi....che mi sembra di capire siano quelli squadrati anni '80....
Ne ho 3 a casa mia..... che al momento dell'acquisto mi sembravano discreti proprio per i doppi vetri.
... I telai non hanno taglio termico. Se fuori fa 0 C°...... nella parte interna del metallo la superficie è a 5 C° perchè l'aria calda dei termosifoni in parte mitiga l'effetto ghiaccio.
In pratica sono dei frigoriferi ... e cambiarli costa.... tanto ! (trasmittanza 7 )
Non sono ferrato in costruzioni....ma conosco un ingegnere che si è costruito una villetta con dei pilastri di cemento armato incredibili. Sono pieni di tondini di ferro e di un diametro maggiore rispetto alla media. Maggior costo ma voluto per via della zona sismica (Sicilia Belice).
Se sei fortunato trovi un palazzo decente anche se datato.... Ma questo lo deve stabilire un ingegnere strutturista o un architetto o geometra che siano competenti.... e a cui affiderai l'incarico di consulenza prima di decidere se comprare. (investi 2/300 euro.... ma ne vale la pena).
Per il piano rialzato..... Attenzionissima....... che al 100% hai il pavimento freddo...... che assorbe il calore dei termosifoni..... Una sensazione di disagio che ti farà pentire dell'acquisto.... A meno che tu non riesca ad "estorcere" al venditore un documento che impegna i proprietari dei garages a fare coibentare a tue spese il tetto dei loro boxes.... 6-10 cm di XPS fanno la differenza (qui in zona climatica "E").
La caldaia ....dovrebbe essere un modello specifico da esterno...perchè senò rischi che la scheda prenda umidità.... e non duri 10 anni o più come ci si aspetta...
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#5grazie mille per gli ulteriori consigli...
parlando con un amico ing mi diceva, che in quegli anni si usava un calcestruzzo che ad oggi vine usato solo per piccoli lavori..già questo mi frena.
proverò a chiamare proprietaria...e chiedere se hanno fatto dei lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico...se si do incarico ad un ing...altrimenti lascio perdere..
perche oltre al problema strutturale, c'è anche problema finestre, e come dici te del piano rialzato...
parlando con un amico ing mi diceva, che in quegli anni si usava un calcestruzzo che ad oggi vine usato solo per piccoli lavori..già questo mi frena.
proverò a chiamare proprietaria...e chiedere se hanno fatto dei lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico...se si do incarico ad un ing...altrimenti lascio perdere..
perche oltre al problema strutturale, c'è anche problema finestre, e come dici te del piano rialzato...
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#6In realtà quell'anno non dice niente, tutto dipende dalla serietà dell'impresa costruttrice e dalle consuetudini della zona (severità dei controlli da parte del Comune).
Mi preoccuperei di più delle costruzioni realizzate dall'immediato dopoguerra fino agli anni '60, in quel periodo moltissime imprese lavoravano in gran fretta e vi era una certa carenza di materie prime come l'acciaio, inoltre era ancora frequente l'uso di tondini lisci.
Far esaminare il progetto è già buona cosa, anche se molti problemi sono legati a vizi di costruzione per difformità rispetto al progetto, quindi per stare tranquilli si dovrebbero effettuare opportune verifiche.
E' possibile verificare la qualità del calcestruzzo prelevando campioni da far esaminare in laboratorio, mentre alcune tecniche di tipo non distruttivo (come la radiografia) permettono di verificare l'armatura dei pilastri.
Mi preoccuperei di più delle costruzioni realizzate dall'immediato dopoguerra fino agli anni '60, in quel periodo moltissime imprese lavoravano in gran fretta e vi era una certa carenza di materie prime come l'acciaio, inoltre era ancora frequente l'uso di tondini lisci.
Far esaminare il progetto è già buona cosa, anche se molti problemi sono legati a vizi di costruzione per difformità rispetto al progetto, quindi per stare tranquilli si dovrebbero effettuare opportune verifiche.
E' possibile verificare la qualità del calcestruzzo prelevando campioni da far esaminare in laboratorio, mentre alcune tecniche di tipo non distruttivo (come la radiografia) permettono di verificare l'armatura dei pilastri.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#7Io piu di far visionare edificio e progetto ad un ing..non credo posso andar oltre..
C e da considerare anche le sette finestre in alluminio con doppio vetro, non so se hanno taglio termico, ed eventuale costo per cambiarle...
C e da considerare anche le sette finestre in alluminio con doppio vetro, non so se hanno taglio termico, ed eventuale costo per cambiarle...
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#8almeno dalle mie parti le case costrite in quel periodo hanno il vantaggio di avere ancora belle superfici, camere da letto grandi e non ad incastro
il piano rialzato è decisamente più freddo rispetto agli altri, ma ha l'innegabile vantaggio che se hai bambini possono ballare la pizzica tutta la notte che non disturbi nessuno.
considera anche il costo di emttere delle inferriate
il piano rialzato è decisamente più freddo rispetto agli altri, ma ha l'innegabile vantaggio che se hai bambini possono ballare la pizzica tutta la notte che non disturbi nessuno.
considera anche il costo di emttere delle inferriate
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#9Prima dell'acquisto sicuramente no, comunque il controllo del progetto e un sopralluogo sul posto sono già significative precauzioni, anche per verificare l'esistenza di varianti abusive.xman80an ha scritto:Io piu di far visionare edificio e progetto ad un ing..non credo posso andar oltre..
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: acquisto casa del 1975???si o no??
#10È una casa, mica un'automobile. Che sia del 1975 o del 1910 o del 2015 di per sé non significa nulla. Piuttosto visiona l'appartamento con qualcuno che abbia un minimo di competenza tecnica per valutare impianti, infissi ed eventuali magagne nascoste, soprattutto se pensi di buttare giù muri.
work in progress: https://www.flickr.com/photos/loveleft/ ... 5501207622" onclick="window.open(this.href);return false;
Don't dream it. Be it.
Don't dream it. Be it.