Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#272
Immagine

Sono pessima nel disegno :oops: , però è per darti l'idea..gradino dritto, non tondeggiante, molto più moderno.


Comunque mescal, guardo bene, sarebbe in mezzo alle pillole, non la si può incassare, come avevo precedentemente ipotizzato io, perchè il muro è portante quindi ingresso oppure living :roll: .
Ultima modifica di BirBa23 il 06/09/16 12:42, modificato 1 volta in totale.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#273
Così dici?
Immagine
Immagine
Sì beh, l'impatto è senz'altro più moderno che con gli scalini curvi, ma ho sempre l'idea che il passaggio per salire al piano superiore sia troppo stretto, specie considerando che dovrò chiudere le scale con una porta... Ci rifletterò su, ma mi sa che andrò di stufa frontale all'ingresso...e poi troveremo qualche idea geniale per la mansarda :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#278
Ragazze, un "Grazie!" di cuore ad ognuna di voi, per tutto l'aiuto che mi state dando per questo progetto!!
Ho ricevuto davvero tanti suggerimenti e proposte valide, per cui ora mi prenderò qualche giorno per valutarle ad una ad una sul posto, con la dovuta attenzione, per poi decidere il da farsi, in vista degli imminenti lavori :D .. non temete: tornerò prestissimo per comuncarvi la mia decisione e per sottoporvi nuovi inevitabili dubbi su qualche altro aspetto della mia casetta :mrgreen: !!
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#279
Ciao ragazze!! Eccomi!! 8) Devo dire che in questo mese abbondante di assenza sono cambiate tante cose, un po’ per scelta, un po’ per necessità…

Partiamo:
la stufa verrà collocata di fronte all’entrata, come suggerito anche da Bay. Dietro la stufa ci sarà il disimpegno che porta al bagno e alla camera.

La porta della camera è stata spostata e portata parallela alla porta del disimpegno, per consentire così di ampliare il bagno che sarà di 1,95 x 2,80 metri. :D

Ho predisposto gli scarichi del bagno in questo (STRANO) modo: la doccia è stata collocata sotto la rampa delle scale ma… sorpresa, è stata incassata nel pavimento e si troverà quindi circa 20 cm sotto il livello del pavimento. Alla sua destra, e quindi verso l’entrata, sono stati collocati gli scarichi per i sanitari. Sull’altro lato ci sarà il lavandino, una lavatrice (probabilmente) e lo scalda salviette di fronte alla doccia.

Gli scalini tra cucina e sala da pranzo saranno fatti in diagonale.

Contrariamente all’idea iniziale dell’impianto a pavimento, alla fine saranno inseriti i termosifoni, per i quali sono già stati predisposti gli allacci, perciò posterò al più presto una piantina con la loro collocazione.

Ieri, però, i lavori sono stati bloccati in quanto è emersa la necessità di rifare completamente anche la pavimentazione della stanza che ospiterà la cucina e, di conseguenza, ho chiesto all’idraulico di attendere prima di posizionare gli scarichi in questa stanza, perché vorrei chiedervi un consiglio:
la cucina era stata pensata come una parete lineare da 425 cm con una sola colonna a dx per il frigorifero, poi lavello e piano cottura e un’ isola centrale non attrezzata come banco di lavoro e piano snack (e forno sotto).

Data la necessità di rifare il pavimento, però, potrei anche inserire un’isola con lavello (il piano cottura lo lascerei comunque a parete, con una grande cappa sovrastante, e metterei con più facilità i 4 fuochi in linea da 120 cm che già volevo inserire).. Voi cosa ne pensate? Trovate che nel mio caso sia più funzionale avere il lavello sull’isola o a parete? Per caso qualcuna di voi ha una disposizione del genere o può fare qualche considerazione a riguardo?

Grazie come sempre per il vs aiuto!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#280
ecco una piantina fatta velocemente dove si vede la suddivisione e il posizionamento dei termosifoni:
Immagine
Il muro della stufa fronte ingresso, il muro del bagno e quello tra camera e salotto devono ancora essere costruiti.. al momento è TUUUUUTTO un grande open space, bagno incluso :lol: !

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#282
Ciao Gina!! Ti ringrazio :oops:
Per l'isola sono davvero in alto mare... non so: da un lato ho come l'impressione che mettendo il lavello sull'isola, la cucina venga sfruttata meglio, ma non avendo mai avuto un'isola è davvero difficile fare una scelta... il fatto è che se porto gli scarichi in centro stanza, poi non potrò più cambiare idea e viceversa... e ho tempo solo fin a martedì per prendere una decisione...
Per un fattore di gusto personale, tu cosa faresti?