Ciao a tutti!!
Nella nostra nuova casa che stiamo comprando, abbiamo deciso di inserire in sala un bel tavolo (della stones: piano in legno rovere tinto noce con gambe di vetro) però siamo in crisi sulla lampada da mettere sopra!! Il problema è che per creare questo nuovo punto luce dobbiamo fare un controsoffitto e se non sappiamo che lampada metterci non possiamo procedere con i lavori...
Considerate che non sarà il tavolo su cui pranzeremo tutti i giorni...
Voi cosa ci consigliate??
A me piacciono queste 2 sempre di stones, ma ho paura che la luce non sia sufficiente.
Due di queste:
http://www.sognoarredo.it/lampade/mirror-sospesa
http://www.sognoarredo.it/lampade/lampada-4-perle
Budget max 700E
Re: Come illuminare un tavolo di design?
#2Non malaccio le sospensioni postate, che potresti anche far montare decentrate, acquistando a parte il kit di decentramento nel caso il punto luce fosse un poco distante da un rivenditore qualsiasi.
Se invece mancasse del tutto il punto luce eviterei di abbassare il soffitto - contenendo i costi - investendo qualcosa in più per una sospensione diversa, per esempio, tra le mie preferite, la grafica String Lights, Flos, utilizzando semplicemente una qualsiasi presa bassa a parete ponendo il trasformatore cilindrico a terra.
Esistono numerose configurazioni della sospensione decentrata progettata da Anastassiades, occhio al video nel primo link sotto:
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... ta_a_sfera
http://www.elledecor.it/flos/Flos-luci- ... stassiades
https://www.artissimaluce.it/flos-strin ... AiRj8P8HAQ

Se invece mancasse del tutto il punto luce eviterei di abbassare il soffitto - contenendo i costi - investendo qualcosa in più per una sospensione diversa, per esempio, tra le mie preferite, la grafica String Lights, Flos, utilizzando semplicemente una qualsiasi presa bassa a parete ponendo il trasformatore cilindrico a terra.
Esistono numerose configurazioni della sospensione decentrata progettata da Anastassiades, occhio al video nel primo link sotto:
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... ta_a_sfera
http://www.elledecor.it/flos/Flos-luci- ... stassiades
https://www.artissimaluce.it/flos-strin ... AiRj8P8HAQ





Re: Come illuminare un tavolo di design?
#3Anch'essa decentrabile (quindi se in presenza di un punto luce non distante dall'area tavolo), un oggetto luminoso senza tempo, la Ch'i di Penta, realizzata in metallo con finitura a specchio, quasi una ventina di anni fa da Umberto Asnago, tra cui più bella la versione Maxi da 60cm di diam.:
http://pentalight.it/prodotto/chi-sospensione/

http://pentalight.it/prodotto/chi-sospensione/


Re: Come illuminare un tavolo di design?
#4per me (anzi, in questo caso noi; una volta tanto con la GC siamo perfettamente allineati) c'è una sola scelta.
a illuminare il tavolo, che per noi sarà l'artistico di bontempi, ci sarà questa
in versione rigorosamente clone... mi spiace ma un buco nel marmo in posizione diversa non vale 1400 euri 
a illuminare il tavolo, che per noi sarà l'artistico di bontempi, ci sarà questa


Re: Come illuminare un tavolo di design?
#5Non è affatto un clone allora.. fossi in te propenderei per una versione vintage ma originale - tanto indistruttibili sono - oppure dei cloni propriamente detti (rari, quindi occorrerà verificare con foto di dettagli da farsi inviare):dave4mame ha scritto:..in versione rigorosamente clone... mi spiace ma un buco nel marmo in posizione diversa non vale 1400 euri
http://www.subito.it/arredamento-casali ... 918506.htm
http://www.subito.it/arredamento-casali ... 785983.htm
http://www.subito.it/arredamento-casali ... 753992.htm
Oppure sempre sull'usato originale, delle lampade a stelo diverse:
http://www.subito.it/arredamento-casali ... 969421.htm

Re: Come illuminare un tavolo di design?
#6guarda... mi sono fatto una discreta cultura a riguardo.
so che il marmo è di dimensioni diverse (quasi sempre meno "eleganti"), che il buco non è mai nel baricentro.
so che gli ultimi copie si fanno sempre più sfacciate (la sezione della barra è rettangolare e non circolare, la calotta lucida e non satinata).
francamente mi interessa abbastanza poco.
mi piace per quello che è, non per chi la fa.
se devo svenarmi lo faccio per qualcosa che abbia un valore intrinseco
edit:
grazie per i link... evidentemente sono rimasto indietro.
ero convinto che, per qualche imperscrutabile motivo il limite "invalicabile" dei cloni fosse proprio la posizione del foro nella base.
vedo che è stato valicato.... mi tocca rimettermi alla ricerca di un venditore a portata.
e non certo a 500 euro
la prima comunque è originale...
so che il marmo è di dimensioni diverse (quasi sempre meno "eleganti"), che il buco non è mai nel baricentro.
so che gli ultimi copie si fanno sempre più sfacciate (la sezione della barra è rettangolare e non circolare, la calotta lucida e non satinata).
francamente mi interessa abbastanza poco.
mi piace per quello che è, non per chi la fa.
se devo svenarmi lo faccio per qualcosa che abbia un valore intrinseco

edit:
grazie per i link... evidentemente sono rimasto indietro.
ero convinto che, per qualche imperscrutabile motivo il limite "invalicabile" dei cloni fosse proprio la posizione del foro nella base.
vedo che è stato valicato.... mi tocca rimettermi alla ricerca di un venditore a portata.
e non certo a 500 euro

la prima comunque è originale...