Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#31
Io ho avuto un colpo di fortuna, il concessionario di una nota marca sta per rinnovare il punto vendita e da via tutte le cucine esposte a metà prezzo, la mia ( montata la settimana scorsa) mi è costata 3500 ( ho integrato qualcosina) contro il preventivo dello scorso autunno di 5900 :mrgreen:

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#32
giambaOT ha scritto:Io ho avuto un colpo di fortuna, il concessionario di una nota marca sta per rinnovare il punto vendita e da via tutte le cucine esposte a metà prezzo, la mia ( montata la settimana scorsa) mi è costata 3500 ( ho integrato qualcosina) contro il preventivo dello scorso autunno di 5900 :mrgreen:
Io fortunatamente rientro nel bonus 50% ristrutturazione quindi anch'io,anche se in 10 anni,rientrerò del 50% della spesa :)

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#33
giramondo75 ha scritto:
="annal discorso eldom on line poi c'èondo: io ad esempio alcuni li ho presi in germania, dove marchi come neff (che nella scala dei marchi bsh sui forni è più su di bosch e siemens) e blanco costano molto meno. Per farti un esempio il forno neff o il rubinetto blanco con doccetta in acciaio massiccio li ho pagato il 30-40% del prezzo online di siti italiani, ma sono stato un temerario (qualcuno direbbe uno sciacallo...), perché spero si rompano più tardi possibile, altrimenti avrò assistenza 0 dal rivenditore e probabilmente rogne con eventualo garanzie...
Posso farti una domanda? Gli eldom li hai presi su siti internet tedeschi? Mi potresti dire quali?
Sono alla ricerca di un forno.
Il forno l'ho preso da mega-comfort.de, se posso darti un consiglio ti conviene partire da idealo.de, ha senso però solo per i maschi tedeschi come Neff e Bosch comprare in Germania[/quote]



Grazie giramondo, provo a vedere qualche forno a vapore neff o bosh che qua costerebbe il doppio, ma come si dirà "a vapore" in tedesco?! :roll:

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#34
Ciao Lucy mia omonima,

Ti hanno già dato tanti consigli persone molto esperte.
Anche secondo me ce la fai.
Ti conviene stabilire quali sono le cose a cui non puoi rinunciare, e poi via via quelle che ti piacerebbero in ordine di gradimento.
Ti fai fare un preventivo con le cose irrinunciabili e per il resto tutte le cose più "base" possibile, pochi cassetti e cestoni (ognuno costa), materiali più economici, niente accessori particolari, penisole ecc.

Se rientri ancora nel budget aggiungi via via quello che ci irentra e che era in "lista d'attesa".
Secondo me ce la fai con tutte le marche di livello medio.

IKEA la eviterei solo perché il montaggio costa e fa lievitare il costo della cucina in sé e per sé, e se non trovi bravi montatori puoi avere problemi dopo.

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#35
mmh..fatto preventivo da arredo 3 ma la stessa cucina me la facevano al prezzo della snaidero,quindi ho scelto quest'ultima[/quote]

e ci mancherebbe :D :D :D non dirmi che non hai notato nessuna differenza!!! ammesso che anche arredo3 tu l'abbia vista dal vivo e non solo da catalogo

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#36
nikchiefwhite ha scritto:
e ci mancherebbe :D :D :D non dirmi che non hai notato nessuna differenza!!! ammesso che anche arredo3 tu l'abbia vista dal vivo e non solo da catalogo
si si viste dal vivo entrambe :D snaidero trasmette un pò più di qualità così a occhio anche a uno come me che non se ne intende visto che è la prima cucina che compro :D

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#37
Ciao,
ipotizzando l'acquisto degli eldom dalla Germania, è possibile portare in detrazione fiscale? Ho appena ordinato una Stosa, ma i prezzi, e soprattutto i modelli di eldom che mi avevano proposto non mi piacevano proprio, per cui ordinerò li da solo.

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#38
psychowood ha scritto:Ciao,
ipotizzando l'acquisto degli eldom dalla Germania, è possibile portare in detrazione fiscale? Ho appena ordinato una Stosa, ma i prezzi, e soprattutto i modelli di eldom che mi avevano proposto non mi piacevano proprio, per cui ordinerò li da solo.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... strEdil36/


Adempimenti
Il contribuente, per avvalersi del beneficio fiscale, deve eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, indicando:
il codice fiscale del beneficiario della detrazione
il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Come precisato nella circolare n. 7/2016, se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.
Per esigenze di semplificazione legate alle tipologie di beni acquistabili, è consentito effettuare il pagamento degli acquisti di mobili o di grandi elettrodomestici anche mediante carte di credito o carte di debito. In questo caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non nel giorno di addebito sul conto corrente del titolare stesso. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento
I documenti da conservare sono:
l’attestazione del pagamento (ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione, per i pagamenti con carta di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente)
le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
Rispettando tutte queste prescrizioni, la detrazione può essere fruita anche nel caso di mobili e grandi elettrodomestici acquistati all’estero. Se il pagamento avviene mediante bonifico bancario o postale, la ritenuta d’acconto deve essere operata anche sulle somme accreditate su conti in Italia di soggetti non residenti. Se il destinatario del bonifico è un non residente e non dispone di un conto in Italia, il pagamento dovrà essere eseguito mediante un ordinario bonifico internazionale (bancario o postale) e dovrà riportare il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la causale del versamento, mentre il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato possono essere sostituiti dall’analogo codice identificativo eventualmente attribuito dal paese estero.

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#40
Grazie giramondo, provo a vedere qualche forno a vapore neff o bosh che qua costerebbe il doppio, ma come si dirà "a vapore" in tedesco?! :roll:
Non devi saperlo, cerca il codice del modello che ti interessa sul catalogo italiano e inseriscilo su idealo.de

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#42
giramondo75 ha scritto:Non devi saperlo, cerca il codice del modello che ti interessa sul catalogo italiano e inseriscilo su idealo.de
Ma ci sono marchi o prodotti particolarmete convenienti? Ho provato a cercare prodotti specifici di marchi (che credo siano) tedeschi come AEG, Bosch, Siemens, ma non ho visto alcuna convenienza...

Re: Cucina Budget 4000/5000 euro

#43
Neff e blanco sicuramente

Es rubinetto blanco linus con doccetta estraibile, versione acciaio inox massiccio spazzolato, in italia si trovava a poco meno di 400 euro, io l'ho pagato se ben ricordo 240 comprese ss. Questo ad es te lo monta l'idraulico e prenderlo dal mobiliere ha poco senso...con la stessa cifra in Italia ci avrei preso un rubinetto di marche medie (es franke) in ottone cromato e doccetta in plastica, il mio è tutto acciaio pieno.