Re: Laccatura

#16
coolors ha scritto:Io penso che sarebbe opportuno tu usassi il tasto 'cerca' in alto a dx. Nello storico del forum esistono decine e decine di discussioni che gia' hanno affrontato/risposto ai tuoi dubbi.

Rimane comunque il fatto che le risposte sono sempre generiche in quanto se e' vero che il polimerico e' sempre più o meno quello, sulle verniciature COME TI HA GIA' RISPOSTO Q, ci sono decine e decine di varianti per cui non si puo' assolutamente dire che tutte le laccature sono uguali.
Grazie per il consiglio, è che i venditori mi stanno mandando in bambola e non ci capisco più niente, tra polimerico , laccato diretto, laminato materico, laccato uv, quello della berloni si è presentato addirittura con "laccato al forno"

Re: Laccatura

#18
che confusione. Mai addentrarsi nei laccati: sai quando entri e non sai quando esci....come negli ospedali.
Allora: perchè delle volte si borda il lucido diretto? perchè costa poco, perchè tanto uscirebbero comunque così così.... e si: è una scelta comoda ma sicuramente non di qualità almeno estetica.
Da dire che comunque l'anta viene quasi sempre bordata prima perchè il pannello sottostante sia esso di mdf o addirittura di truciolare beve molto "fondo" quindi per evitare di mettere 10 mani di fondo da carteggiare una alla volta la superficie si compra già con una barriera/carta/laminato/melamminico ed il bordo si mette un bordo a meno che la sagoma da ottenere non lo permetta.

Ora: non so chi ha scritto che il polimerico è meglio: già è da peli dritti.
Comunque per fare un po' di chiarezza bisognerebbe analizzare singoli aspetti fisici perchè ogni materiale ha le sue caratteristiche.
Comunque il polimerico inteso quello classico fatto in pressa a membrana non è pressochè mai più resistente al graffio di un laccato... e per la cronaca è pure lui un laccato perchè di fatto la foglia di pvc o pet che sia viene laccata.

Poi il forno: forno vuol dire tutto e nulla: anche le lampada Uv sono montate in un "forno" ma il termine è imporprio perchè non scaldano, almeno non come si intende comunemente, mentre tutte le linee hanno pressochè sempre anche un forno questa volta ad infrarossi per asciugare prodotti senza la catalisi uv e le cabine di verniciatura hanno altresì una stanza talvolta riscaldata di essicazione.


... ma comprarvi un bel laminato e morta li no? :lol: :roll:
Akerfeldt ha scritto: Eh sono ignorantissimo in materia , si ho letto che è un foglio modellabile il polimerico e che si avvicina all'effetto del laccato, ma ho letto che è piu resistente, ora in termini di resistenza non so come si comporta il laccato se si rovina subito o chè , per questo chiedevo quale sia il piu resistente che dia sempre un effetto laccato lucido, tra il laccato diretto(come lo chiamano da stosa) , il laccato uv o il polimerico lucido
Pax tibi Marce

Re: Laccatura

#19
qsecofr ha scritto:... e per la cronaca è pure lui un laccato perchè di fatto la foglia di pvc o pet che sia viene laccata.
Q, con tutto il massimo rispetto, ma il polimerico stà al laccato come questa
Immagine


può esser considerata un'automobile.

... e per render chiaro il mio pensiero in toto, il verniciato lucido diretto con bordi abs sta al laccato come questa

Immagine


può esser considerata una motocicletta.

Giusto per capirse ben ... :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Laccatura

#20
Boh , ho letto qui sul forum l'utente peppezi che parla molto bene del laccato uv di stosa, non so se magari è di parte , cmq se la prendo da stosa devo scegliere se laccarla tutta uv o farla in laccato opaco sotto.. non so quale sia piu resistente

Re: Laccatura

#21
qsecofr ha scritto: Comunque se la tua domanda è: meglio un lucido UV o un lucido spazzolato tradizionale? Esce esteticamente migliore il lucido spazzolato. L'uv di solito da risultati soddisfacenti ma sui bordi è deficitario. E' anche lievemente più duro da graffiare ma lievemente e dopo giustamente in mezzo a queste macrodistinzioni ci sono lucidi da 4 euro al metro quadrato e lucidi da 120 euro al metro quadrato: troppe variabili in mezzo per poter dare un parametro di scelta ad una cucina: la mano del laccatore, il prodotto scelto (che magari varia nel tempo), le condizioni di lavoro...
Mi sembra che in merito alle differenze tra UV e laccato classico q ti abbia già risposto.
Tutte le spiegazioni successive sono state date perché ti eri orientato su altri prodotti/marchi.

Se invece propendi per Stosa, dopo aver riletto i post di Q e Coolors ti consiglierei di tornare dal rivenditore, fatti mostrare le due tipologie di ante così ti rendi conto delle differenze anche estetiche, tipo il bordo ABS, chiedendo la differenza di prezzo, che mi pare fosse la grossa discriminante nel tuo primo post.

Re: Laccatura

#22
rossodicina ha scritto:
qsecofr ha scritto: Comunque se la tua domanda è: meglio un lucido UV o un lucido spazzolato tradizionale? Esce esteticamente migliore il lucido spazzolato. L'uv di solito da risultati soddisfacenti ma sui bordi è deficitario. E' anche lievemente più duro da graffiare ma lievemente e dopo giustamente in mezzo a queste macrodistinzioni ci sono lucidi da 4 euro al metro quadrato e lucidi da 120 euro al metro quadrato: troppe variabili in mezzo per poter dare un parametro di scelta ad una cucina: la mano del laccatore, il prodotto scelto (che magari varia nel tempo), le condizioni di lavoro...
Mi sembra che in merito alle differenze tra UV e laccato classico q ti abbia già risposto.
Tutte le spiegazioni successive sono state date perché ti eri orientato su altri prodotti/marchi.

Se invece propendi per Stosa, dopo aver riletto i post di Q e Coolors ti consiglierei di tornare dal rivenditore, fatti mostrare le due tipologie di ante così ti rendi conto delle differenze anche estetiche, tipo il bordo ABS, chiedendo la differenza di prezzo, che mi pare fosse la grossa discriminante nel tuo primo post.
La differenza di prezzo è certamente una discriminante ma la scelta deve ricadere sul tipo di anta più durevole e meno delicata, di sicuro i pensili li facciamo lucidi, resta da capire se la base è meglio lucida uv o laccata opaca in termini di resistenza( questo sempre per quanto riguarda stosa) stiamo valutando diverse soluzioni anche perchè ci piacciono vari tipi di cucine, quella berloni nella versione che abbiamo visto era molto bella mi sembra si tratti della plan, lube avevamo vosto linda, le scavolini le ho voste in catalogo e molte sembrano belle, propendiamo piu sullo stile della motus

Re: Laccatura

#23
Carine le foto :lol:
E sono anche d'accordo. Però io parlo tecnicamente: Tutte le foglie di pvc prima di essere vendute vengono spalmate con vernici acriliche e/o poliuretaniche che alla fine danno un minimo di resistenza superficiale quindi "tecnicamente parlando" in realtà da un lato hai una foglia prelaccata e poi applicata e dall'altro hai un pannello laccato: se devo (...e vorrei evitare) decidere tra un pannello lucido diretto poi bordato in abs ed un pannello con un polimerico (ma non da 3D) poi bordato in abs scelgo addirittura il polimerico: 1 per questione di costo, 2 perchè potenzialmente potrebbe essere più resistente del laccato tradizionale o avere caratteristiche innovative tipo essiccazione electronbeam eccetera (...per esempio il pet maxximat usato da Arredo3 è un prodotto "discreto" per la fascia di prezzo (bassa)).

Mi ripeto: sul lucido discutiamone ma per l'opaco... cosa cacchio ci infognamo in storie su laccati e non laccati con bordi abs e cose: o prendi un laccato ma con i bordi laccati perchè non vuoi assolutamente vedere la riga e accetti di averne una certa cura, o prendi un melamminico di buona fattura o addirittura un fenix bordato bene che almeno ti togli ogni fastidio di sorta.


coolors ha scritto:
qsecofr ha scritto:... e per la cronaca è pure lui un laccato perchè di fatto la foglia di pvc o pet che sia viene laccata.
Q, con tutto il massimo rispetto, ma il polimerico stà al laccato come questa
Pax tibi Marce

Re: Laccatura

#24
Da profana posso dirti (..per esperienza personale ma anche leggendo qui sul forum) che il laccato è una finitura di per sé delicata e mi pare di capire che poco cambia tra tradizionale o UV o altro, quindi alla fine è una scelta legata più al fattore estetico che di reali vantaggi in termini di resistenza.
Inoltre leggendo gli interventi si capisce che i prodotti proposti probabilmente sono pure considerati laccati economici, pertanto oltre alla delicatezza del laccato aggiungi una rifinitura non eccelsa.
L'alternativa potrebbe essere fare le basi in laminato, poi dipende sempre dalle vs. abitudini in cucina, non c'è (a mio avviso) una scelta che vada bene a priori per tutte le esigenze.

Re: Laccatura

#25
rossodicina ha scritto:Da profana posso dirti (..per esperienza personale ma anche leggendo qui sul forum) che il laccato è una finitura di per sé delicata e mi pare di capire che poco cambia tra tradizionale o UV o altro, quindi alla fine è una scelta legata più al fattore estetico che di reali vantaggi in termini di resistenza.
Inoltre leggendo gli interventi si capisce che i prodotti proposti probabilmente sono pure considerati laccati economici, pertanto oltre alla delicatezza del laccato aggiungi una rifinitura non eccelsa.
L'alternativa potrebbe essere fare le basi in laminato, poi dipende sempre dalle vs. abitudini in cucina, non c'è (a mio avviso) una scelta che vada bene a priori per tutte le esigenze.
Infatti ho letto ora una discussione in cui peppezi sconsigliava il laccato per le ante con gola, ora da ignorante in materia credo che il laminato comunque sia si possa fare liscio (striato o ruvido non ci piace) quindi magari le basi potrei farle in laminato (su stosa aleve c'è il laminato materico , non so se solamente essenza legno) e i pensili farli laccati lucidi dato che sono soggetti a minor usura (piu o meno) o trovare un modello di cucina o un altra marca che usi il polimerico in modo da vedere se il polimerico lucido da quanto meno un po l'effetto del laccato, ( mi fossilizzo su stosa perchè potrei avere un buono sconto su questa marca , come potrei averlo eventualmente per lube, delle altre marche non conosco i rivenditori)

Re: Laccatura

#26
Consiglio spassionato.... NON fissarti sullo sconto, ma sul prezzo finale rapportato al progetto e al servizio offerto.
Non sarai mai in grado di comparare due prodotti diversi e valutare la bontà dello sconto che ti viene proposto, ci sono troppe variabili, va a finire che pensi di spender meno e avere di più ma poi non è proprio così.

Laminato liscio esiste, ovviamente la resa è molto diversa da un laccato. Se sopra metti laccato lucido e sotto scegli laminatoio staccherei come finitura e colore, magari scegliendo un opaco o finiture particolari (adesso vanno molto i vari effetti cemento etc. :roll: se non vi piace effetto legno). Poi è sempre questione di gusti... :wink:
Se riesci a vedere le finiture esposte meglio, che sia laccato polimerico o laminato, osservale bene a volte gli effetti dal vero sono molto diversi rispetto ai campioni.

Re: Laccatura

#27
rossodicina ha scritto:Consiglio spassionato.... NON fissarti sullo sconto, ma sul prezzo finale rapportato al progetto e al servizio offerto.
Non sarai mai in grado di comparare due prodotti diversi e valutare la bontà dello sconto che ti viene proposto, ci sono troppe variabili, va a finire che pensi di spender meno e avere di più ma poi non è proprio così.

Laminato liscio esiste, ovviamente la resa è molto diversa da un laccato. Se sopra metti laccato lucido e sotto scegli laminatoio staccherei come finitura e colore, magari scegliendo un opaco o finiture particolari (adesso vanno molto i vari effetti cemento etc. :roll: se non vi piace effetto legno). Poi è sempre questione di gusti... :wink:
Se riesci a vedere le finiture esposte meglio, che sia laccato polimerico o laminato, osservale bene a volte gli effetti dal vero sono molto diversi rispetto ai campioni.
Grazie per il consiglio, noi pensavamo di fare le basi scure sul grigio fumo , il top in laminato non ne ho idea penso chiaro o nero bisogna vedere come ci sta, i pensili sul bianco sporco , nel complesso non ho idea se viene una schifezza , a me personalmente piace anche con le basi essenza legno scuro e i pensili chiari bisogna vedere come ci sta meglio, l'unica cosa di cui siamo sicuri e che vogliamo la gola e il contrasto scuro/chiaro

Re: Laccatura

#28
qsecofr ha scritto: .. cosa cacchio ci infognamo in storie su laccati e non laccati con bordi abs e cose: o prendi un laccato ma con i bordi laccati perchè non vuoi assolutamente vedere la riga e accetti di averne una certa cura, o prendi un melamminico di buona fattura o addirittura un fenix bordato bene che almeno ti togli ogni fastidio di sorta.

Ecco, la domanda dell'una e zero otto: a proposito di fenix "bordato bene", ho visto delle ante in fenix che a livello di bordo mi hanno fatto una pessima impressione (e io amo l'effetto tattile e visivo del fenix, ma quei bordi erano tutti "sfrangiati" :roll: ). Erano una Scavolini ed una Lube in esposizione. Come mai questi bordi così poco curati, Q? Immagino che se hai sentito la necessità di specificare "bordato bene" a proposito del fenix non sia sempre così...

Re: Laccatura

#29
In sintesi: se vuoi un laccato bisogna decisamente sceglierlo di qualità (e di costo elevato), altrimenti ti ritrovi un laccato con stratagemmi vari sui bordi, tipo bordo abs, etc.
A questo punto, se devi vedere abs sul bordo e relativa righina di congiunzione viene meno il criterio di scelta per il laccato. Quindi meglio dirigersi verso un laminato o melamminico, lucido o opaco che sia, hai anche una superficie più resistente ai graffi.

Re: Laccatura

#30
Arredilowcost ha scritto:In sintesi: se vuoi un laccato bisogna decisamente sceglierlo di qualità (e di costo elevato), altrimenti ti ritrovi un laccato con stratagemmi vari sui bordi, tipo bordo abs, etc.
A questo punto, se devi vedere abs sul bordo e relativa righina di congiunzione viene meno il criterio di scelta per il laccato. Quindi meglio dirigersi verso un laminato o melamminico, lucido o opaco che sia, hai anche una superficie più resistente ai graffi.
Stavo pensando per la base ad un laminato hpl opaco o essenza rovere grigio scuro , ma non riesco a trovare modelli di cucine che montano le ante in laminato hpl, forse solo la stosa milly di cui ci sono pochissimi colori mi sa, per i pensili bisogna vedere il laminato lucido se mi piace , escludendo laccato e polimerico, foglia acrilica non saprei, altrimenti pensili in vetro se ci sto con il prezzo , tu sai qualche marca o modello che monta ante in laminato hpl?