Re: Frigo no frost o stop frost

#76
trankyboy ha scritto:
Mirco ha scritto:Qui ci sono 3 discussioni sul no frost - low frost:

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0&t=119745

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0&t=133088

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0&t=133142

La classe A+++ è strana per un no frost, dato che deve consumare energia per sciogliere il ghiaccio sulla serpentina, ed il sistema no frost occupa più spazio. La versione no frost ha 12 litri in meno di congelatore (fra i due AEG-Electrolux)

I Vestel (Grundig) non so che qualità abbiano e che motori usino. Quel Grundig sembra molto scarso come motore. Ha una capacità di congelamento bassissima, solo 3,5 Kg/24h, contro i 10-12 degli altri di dimensioni simili.
Ciao!
Grazie 1000! :)
Ho dato una lettura ai link, insomma da quel che ho capito, meglio un buon Low Frost che un No Frost mediocre.
Non avevo notato la differenza nella potenza di congelamento, ma non pensi che possa dipendere dal motore inverter Ecochamp? Comunque e strana la descrizione di questa caratteristica del frigo sul sito ufficiale, sembra che lo abbiano preso da quella di una lavastoviglie poi magari hanno voluto specificare che il motore e un inverter, ma non te lo dovrebbero fare pagare di piu proprio per la tecnologia avanzata rispetto agli altri? Boh! :?
I litri di differenza qualcosa contano.
Tra i modelli che ho postato ci sono i low frost e il whirpool less frost che sembra e essere da quello che dicono nei vari forum una ulteriore variante/miglioria cioe "dovrebbe" avere una parte che si sfila per metterla sotto l'acqua e quindi sbrinarlo in poco piu di un minuto. Quello che dicono ti risulta? Secondo il tuo parere vale i circa 100euro in piu? Se tu dovessi fare l'acquisto tra questi frighi low/less/Nofrost confrontando le caratteristiche, puoi dirmi quale sceglieresti e perche? :mrgreen:
Ciao!
Ho trovato qualche risposta ai miei quesiti in questi video che ho trovato solo ora (non so come ho fatto ha non pensare di fare una ricerca su You Tube fino ad ora? :oops: ):

LESS FROST DI WHIRPOOL
https://www.youtube.com/watch?v=s1ORr2oU-aQ

LOW FROST DI BOSCH
https://www.youtube.com/watch?v=hbRzOWIJfJs

LOW FROST DI ELECTROLUX (non fanno vedere il sistema di rimozione del ghiaccio)
https://www.youtube.com/watch?v=hcuFPQJrOhM

LOW FROST AEG (praticamentestessovideo di Electrolux rimarchiato)
https://www.youtube.com/watch?v=U6IkG0d7P3g

SIEMENS E GRUNDING NON PERVENUTI

Quindi whirpool a vista si sghiaccia sotto l'acqua quando si vede che si è formato il ghiaccio.
Bosh ha una vaschetta che si monta e si apre un portellino per fare scolare l'acqua del ghiaccio che si scioglie.

Credo che Siano validi sia il Bosch che il Whirpool e quest'ultimo ha il vantaggio che lo vedi subito lo stato di formazione di ghiaccio e quindi eè piu immediato.

Cosa ne pensate?

Re: Frigo no frost o stop frost

#78
Grayie a trankyboy per i video!
Giusto, Beko non Vestel, ma sono entrambi turchi. Sono buone, di fascia economica.
Non sono aggiornato sui frigoriferi. Come sistema Low frost i costruttori intendono sistemi diversi, ma questi di Bosch/Siemens,AEG/Electrolux e Whirlpool sono tutti dello stesso tipo. La serpentina è dentro le pareti, non è esposta. Il ghiaccio si forma più lentamente sulle pareti e si toglie più facilmente quando si sbrina, perché le pareti sono lisce. Il Whirlpool ha ha una vaschetta che agevola il lavoro.
La Liebherr se non sbaglio ha inventato un sistema un po' diverso.

La bassa capacità di congelamento del Grundig è indice di un motore e di un circuito raffreddante di basse prestazioni. Non ha a che vedere con l'inverter. La gestione con inverter è logico che deve costare di più di quella tradizionale. Se costa uguale o meno, hanno ridotto al minimo le prestazioni e il livello dei componenti.
A parità di tipologia, fra Bosch-AEG-Electrolux, non ci sono differenze sostanziali. Guarda il modello che ti piace di più. Solo nella fascia più economica, i frigo Electrolux potrebbero non essere di produzione AEG.
I frigo sarebbe importante prenderli nei negozi fisici, dove si può verificare la qualità delle plastiche e dei ripiani, prima di comprare.

Re: Frigo no frost o stop frost

#79
Mirco ha scritto: Solo nella fascia più economica, i frigo Electrolux potrebbero non essere di produzione AEG.
Più che altro, sul sito italiano non ci sono AEG non da incasso, e gli Electrolux low frost hanno un potere congelante di 4kg/24h o meno... Mi pare ridicolo, ma non ne ho trovati che non fossero da incasso, a meno che non siano tutte sbagliate le schede tecniche. Possibile che sia un limite della loro tecnologia?
Mirco ha scritto: I frigo sarebbe importante prenderli nei negozi fisici, dove si può verificare la qualità delle plastiche e dei ripiani, prima di comprare.
Almeno per vederli sono d'accordo, acquistarli dipende un po' dal prezzo... Oggi sono passato da Unieuro, per via del 25% di sconto, e il Siemens KG49EBI40 (gran bella bestia, tra l'altro) veniva, scontato, oltre 200 euro in più che online.

Re: Frigo no frost o stop frost

#81
Stranamente sul sito AEG italiano ci sono solo modelli da incasso, mentre sul sito tedesco ce ne sono anche molti non da incasso. Molti hanno 4kg/24h, ma alcuni hanno anche 14kg/24h.
Io sceglierei uno di quei Bosch/Siemens low frost da almeno 10 kg/24h, é lo stesso un buon valore.
Non esageriamo. Perché spendere di più e sprecare spazio per un abbattitore?

Re: Frigo no frost o stop frost

#82
Mirco ha scritto:Sono buone, di fascia economica.
Dipende, hanno entrambi modelli discreti e modelli ciofeca.
I frigo sarebbe importante prenderli nei negozi fisici, dove si può verificare la qualità delle plastiche e dei ripiani, prima di comprare.
Sacrosanta verita', ma la gente nella rincorsa del prezzo a tutti i costi sembra proprio dimenticarsi dell'importanza di queste valutazioni.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Frigo no frost o stop frost

#83
coolors ha scritto:Sacrosanta verita', ma la gente nella rincorsa del prezzo a tutti i costi sembra proprio dimenticarsi dell'importanza di queste valutazioni.[/color]
Personalmente, sarei stato ben felice di prendere tutto dal mobiliere, ma il vincolo di avere tutto di un unico marchio per mantenere la differenza di prezzo accettabile mi ha praticamente obbligato ad escluderlo.

Re: Frigo no frost o stop frost

#84
Dal mobiliere ci credo. Io gli elettrodomestici li ho presi quasi tutti da una grossa catena, installazione compresa, spendendo molto meno che col mobiliere e non tanto di più che su internet. Senza vincoli di marca ovviamente. Porta la lista degli elettrodomestici in un Saturn/Mediaworld e fatti fare un'offerta in blocco. Ti procurano di tutto a prezzi molto buoni.

Re: Frigo no frost o stop frost

#86
Sì, loro al terminale vedono subito cosa c'è di disponibile sia nel magazzino centrale, che presso altre filiali, ed hanno molti più modelli di quelli in esposizione. Se un certo modello non c'è, te lo possono procurare lo stesso tramite i loro fornitori.
Digli anche i prezzi che trovi su internet per gli stessi modelli, così cercano di farti un'offerta più compatibile possibile, se non del tutto in linea, a seconda dei modelli.
Hai così una consegna unica, fatta da loro, ti installano tutto in una volta, ed hai un referente fisico in caso di problemi post vendita.
Io così ho preso in blocco: lavastoviglie, lavatrice, frigorifero, forno a microonde, macchina del pane. Nessuno di questi modelli era pronto lì in filiale. Il forno purtroppo l'ho preso all'IKEA e non è stato un affare…
Puoi anche richiedere un pezzo singolo, che non hanno in negozio, se non vuoi prenderlo online. E´ spesso una soluzione molto interessante, se non migliore nel complesso, soprattutto per i grossi elettrodomestici.

Re: Frigo no frost o stop frost

#87
Mirco ha scritto:Grayie a trankyboy per i video!
Giusto, Beko non Vestel, ma sono entrambi turchi. Sono buone, di fascia economica.
Non sono aggiornato sui frigoriferi. Come sistema Low frost i costruttori intendono sistemi diversi, ma questi di Bosch/Siemens,AEG/Electrolux e Whirlpool sono tutti dello stesso tipo. La serpentina è dentro le pareti, non è esposta. Il ghiaccio si forma più lentamente sulle pareti e si toglie più facilmente quando si sbrina, perché le pareti sono lisce. Il Whirlpool ha ha una vaschetta che agevola il lavoro.
La Liebherr se non sbaglio ha inventato un sistema un po' diverso.

La bassa capacità di congelamento del Grundig è indice di un motore e di un circuito raffreddante di basse prestazioni. Non ha a che vedere con l'inverter. La gestione con inverter è logico che deve costare di più di quella tradizionale. Se costa uguale o meno, hanno ridotto al minimo le prestazioni e il livello dei componenti.
A parità di tipologia, fra Bosch-AEG-Electrolux, non ci sono differenze sostanziali. Guarda il modello che ti piace di più. Solo nella fascia più economica, i frigo Electrolux potrebbero non essere di produzione AEG.
I frigo sarebbe importante prenderli nei negozi fisici, dove si può verificare la qualità delle plastiche e dei ripiani, prima di comprare.


Ciao!
Grazie per la risposta :)
Sabato preso dallo sconforto di esser riasto senza frigo per 10 giorni ...e con una bimba neonata non e stato facile....ero indeciso tra Bosch e whirpool e ho scelto il whirpool perche mi piace l'idea che si veda subito se ce da sghiacciarlo e sia piu veloce tirare fuori quella specie di piastra e passarla sotto il rubinetto, al posto di mettere una vaschetta sotto come per il bosh e aspettare che si sciolga il ghiaccio....nn ho ben capito poi come fa uno a rendersi conto che deve sghiacciarlo.... poi whirpool 275litri Bosch 260litri .... insomma spero di non pentirmi. :roll:

Re: Frigo no frost o stop frost

#89
ciao ragazzi
anchio in procinto di acquistare il mio primo frigorifero

siamo in 2
lo voglio low frost (o no frost 2 circuiti)
cassetto frutta verdura e carne
freezer in basso
a+++
libero posizionamento, cerniera a sx (necessaria perchè ho la parete di fianco)

mi sono intrippato con il bosch KGE49BI40 e l'omonimo siemens
mi sono accorto solo adesso che sono alti entrambi 2 metri (troppi)
potete consigliarmi qualcosa con queste caratteristiche ma alto 1,80 circa?

mi hanno parlato bene anche di marchi come lg, samsung, miele, aeg, oltre alle due che ho citato prima
ovviamente no liebherr o altri brand di lusso :mrgreen:
budget 600-800 €
posso aspettare anche dopo le feste per approfittare di maggiori sconti

grazie mille ragazzi