Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#16
psychowood ha scritto:
Telstar ha scritto: Ho svelato l'arcano!
Io devo prendere la SN66P099EU non la SN66M099EU: la differenza sta nel fatto che la mia ha l'asciugatura con zeolite.
Ecco, parliamone... Quel tipo di asciugatura 100 euro di differenza li vale?
Ne parlano benissimo.

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#19
Della Bosch SMV58P60EU sapete qualcosa? Dalla scheda tecnica, rumorosità dichiarata a parte, sembra praticamente la SN66P099EU a circa il 20% in meno...
Aggiungo alla discussione anche la SN66P092EU, che schede tecniche alla mano, sembra la SN66P099EU con in più la funzione igienePlus e una 50na di euro in meno di costo :?: :?: :?:

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#20
psychowood ha scritto:Della Bosch SMV58P60EU sapete qualcosa? Dalla scheda tecnica, rumorosità dichiarata a parte, sembra praticamente la SN66P099EU a circa il 20% in meno...
Avevo fatto una ricerca su tutti i siti del gruppo BSH su quali modelli avessero l'asciugatura con zeolite e il più economico era il Siemens SN66P092EU. Quindi o questa Bosch è già uscita dal catalogo oppure non usa la zeolite.
Edit: ah no è appena uscita.
Aggiungo alla discussione anche la SN66P092EU, che schede tecniche alla mano, sembra la SN66P099EU con in più la funzione igienePlus e una 50na di euro in meno di costo :?: :?: :?:
Ragion per cui l'ho ordinata ;)

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#22
Io ho la Siemens SN66M099EU, pagata intorno ai 500€ (spese di spedizione incluse) e mi ci trovo benissimo.
E' super silenziosa (ce l'ho nel living open space e nemmeno la sento quando guardiamo la TV), ci sta di tutto dentro (ha il cassetto superiore per le posate, anziché il cestino nel cestello inferiore) e non ho mai avuto problemi di sporco residuo.

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#23
Telstar ha scritto:Ri-edit: Ho guardato la scheda, è un modello più economico (piedini in plastica ad es.) E meno silenzioso (46db contro 41), l'avevo automaticamente scartato quando ho impostato i filtri <42db, zeolite, scomparsa totale)
Alla fine credo che le uniche due Bosch da considerare siano la SMV88TX26E e SMV88TX05E. Mi stupisce un po' che Siemens abbia dei modelli più abbordabili come prezzo, a parità di tecnologia (quantomeno se non ho franteso le specifiche :) ).

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#24
psychowood ha scritto:
Telstar ha scritto:Ri-edit: Ho guardato la scheda, è un modello più economico (piedini in plastica ad es.) E meno silenzioso (46db contro 41), l'avevo automaticamente scartato quando ho impostato i filtri <42db, zeolite, scomparsa totale)
Alla fine credo che le uniche due Bosch da considerare siano la SMV88TX26E e SMV88TX05E. Mi stupisce un po' che Siemens abbia dei modelli più abbordabili come prezzo, a parità di tecnologia (quantomeno se non ho franteso le specifiche :) ).
Infatti, mi ero stupito anch'io. Siemens dovrebbe posizionarsi un gradino più in alto. Nei frigoriferi per esempio è così.

Re: Lavastoviglie "da povero": consigli?

#25
Ciao, ti sconsiglio fortemente la Bosch, poi vedi tu, avrei piacere di raccontare la mia esperienza, tristissima a dire il vero con la lavastoviglie Bosch e lavasciuga Bosch. Premetto che mio marito è un fan della Bosch, in casa nostra regnano prodotti Bosch, non quelli da poco ma quelli più costosi. Tanto che quando si è sposata nostra figlia, 5 anni fa, le abbiamo regalato una lavasciuga Bosch , spesa EURO 1200, convintissimi di fare un ottima cosa. Col tempo abbiamo capito, che gli attuali prodotti Bosch, non sono più validi come quelli di una volta ( la mia lavastoviglie ha 10 anni e va che è una meraviglia, non mi ha mai dato alcun problema) infatti dopo solo un anno si è rotta la maniglia per l'apertura della lavasciuga, pezzo che non viene riconosciuto in garanzia, quindi lo abbiamo dovuto pagare se non ricordo male 60/70 Euro, non male come inizio, vero? Circa due mesi fa, la lavasciuga ha smesso di funzionare, chiamato il tecnico ha verificato che sicuramente si era rotta una delle due schede, ma non era in grado di dirci se si era rotta solo quella o anche la seconda scheda, spiegava che senza cambiare la prima scheda non si poteva capire se era o meno rotta anche la seconda. Fantastico!!!. A fatica abbiamo deciso di cambiare la prima scheda costo Euro 320,00 sperando che fosse solo quella , perché la seconda scheda costava Euro 270,00 ed a quel punto non sarebbe più convenuto secondo me riparare la lavasciuga (ma poi di fatto avevamo già speso i soldi per la prima scheda quindi.... bella decisione). Oltre ovviamente al costo della chiamata del tecnico Euro, perché è dovuto venire 2 volte una volta per vederla ed una volta per montare la scheda Euro 30,00.
Per fortuna era solo la prima scheda ad essere rotta. Il tecnico ci ha detto che eravamo stati fortunati. Non ho parole per la delusione, una lavasciuga Bosch costata la bellezza di 1200 che dura solo 5 anni e due mesi.... Bella roba!!!!! Da vergognarsi!!!!!! Ma il più bello deve ancora venire il mese successivo si è rotta la resistenza della lavastoviglie presa sempre 5 anni prima su consiglio di mio marito, costata Euro 650, schianta la resistenza, viene il tecnico e ci spiega che non è possibile cambiare solo la resistenza ma bisogna cambiare tutto il gruppo composto da resistenza e pompa ( perché è un pezzo unico) costo Euro 380 più 40 Euro per la chiamata . Ed anche questo elettrodomestico Bosch è durato 5 anni e un mese. Che dire... sono schifata, stavolta abbiamo deciso di cambiare la lavastoviglie, non valeva la pena ripararla visto il costo troppo elevato del pezzo (pensare che la sola resistenza costerebbe 30/40 Euro al massimo)........ e naturalmente non abbiamo comprato una Bosch... e MAI PIU' COMPREREMO UN ELETTRODOMESTICO BOSCH, NE' MIO MARITO CONSIGLIERA' PIU' AD ALCUNO UN PRODOTTO BOSCH.
Spero che quanto accaduto a noi possa servirti. Ciao