Ciao Maurizio,
1)sicuramente dipende dai gusti personali ma secondo voi mediamente quanti faretti potrebbero essere necessari per illuminare decentemente l'appartamento, considerando che è buietto essendo al 1° piano e quindi spesso dovrò tenerli accesi anche di mattina/giorno? io pensavo ad una 40ina.....troppi? pochi? non vorrei spendere una tombola ma neanche stare con poca luce.
Il tipo di effetto che si vuole dipende dai gusti personali. Riguardo ai dubbi sulla quantità è normale, anche un esperto li avrebbe perché dipende da molti fattori (flusso dei faretti, colore delle pareti e dell'arredamento in particolare, CRI del LED, ecc..). Non partirei con una quantità senza sapere di cosa stiamo parlando. Si può invece partire dall'esigenza che hai e andando a ritroso determinare le caratteristiche che deve avere il faretto. Per il costo invece andrei a considerare un costo di sistema finale.
Riguardo alla planimetria mancano un po' di misure, per ogni ambiente da illuminare (comprese le altezze).
2)visto che odio la luce gialla calda classica (troppo forte e artificiale, altera i colori (mi serve anche dipingere modellini), mi da fastidio agli occhi), pensavo ad una luce bianca naturale anche perché così di mattina se devo accendere le luci ho meno la sensazione di avere luce artificiale accesa e più luce naturale.....voi che ne pensate? poi ho qualche dubbio...io ho sempre pensato ci fosse quella gialla calda e quella bianca fredda ma ora leggo che c'è appunto anche naturale che è via di mezzo...è così? come resa è simile appunto alla luce naturale esterna del sole e non ha l'aspetto di luce artificiale?
Il LED esiste in tantissime tonalità di bianco ma per ragioni commerciali i più usati sono:
2700K o 3000K per il caldo (un po' giallino)
3500K o 4000K per il neutro (più bianco)
>5000K per il freddo
Da qui poi c'è un mondo di altre tonalità più o meno usate a seconda delle applicazioni. Giusto per tua info la vera luce naturale è 6500K (in pieno giorno) per cui alcuni termini spesso sono impropri.
Tornando ai tuoi dubbi:
- la temperatura colore è soggettiva quindi se ti piace la luce bianca è meglio stare fra i 4000/5000K
- il CRI è invece "quella cosa" che fa percepire i colori degli oggetti illuminati in modo differente perché a seconda del CRI i LED hanno spettri molto differenti; nel tuo caso, visto che devi anche dipingere, è consigliabile avere LED con CRI elevato, >90 sicuramente ma anche intorno o maggiore di 95 se vuoi avere una riproduzione dei colori molto fedele. Esistono molti LED di questo tipo, esempio i Crisp White di Nichia, il Vivid di Citizen, e così via... Un faretto con questo tipo di LED è un ottimo prodotto.
Questo però lo trovo difficile con utilizzo di faretti tipo GU10, ecc.. E' più fattibile sui faretti con LED integrato (apparecchio finito da installare senza dover coperare la lampadina a parte).
3)visto che voglio consumare il meno possibile soprattutto perchè prevedo di tenerli spesso accesi anche di mattina/giorno (perchè appunto la casa non è molto luminosa), vorrei dei faretti a bassissimo consumo.....qualcosa che non mi faccia preoccupare se devo accenderli di mattina o stare sempre lì con l'ansia a spegnere tutto d continuo per risparmiare.
Il LED sicuramente. Ovviamente con CRI elevato avrai un efficienza dal 20 al 30% inferiore ma sempre meglio di qualsiasi altra fonte oggi esistente.
4)mi piacerebbe, se non costano una tombola i faretti e far la predisposizione impianto elettrico, magari anche dei faretti led che possano essere regolati di intensità (mi pare si dica dimmerabili?) così la mattina/giorno posso diminuirne l'intensità per consumare meno (o consumano uguale?) e far meno luce e la sera più forti....o magari poter creare un'atmosfera più soft semplicemente abbassandone l'intensità.
Il LED di per se è dimmerabile per cui la regolazione dipende dall'alimentatore che scegli. Puoi partire con una soluzione non dimmerabile all'inizio per poi cambiare il driver (ma è una spesa in più) oppure partire con alimentatore già dimmerabile. Cambia il costo dell'alimentatore, non quello del faretto.
5)non vorrei spendere una tombola....le ditte di ristrutturazione mi dicevano che per dei faretti discreti si spende sui 10-15€ a faretto ma non vorrei che siano quelli base che non soddisfano queste mie necessità che per averle magari mi tocca spendere 25-30€ a faretto.
Il costo è molto variabile da ciò che viene offerto. I più economici in assoluto sono i portafaretti con attacco GU10, li trovi a 10,00€ annche meno e poi ci metti la lampadina con altro costo vaariabile. La qualità è inferiore nell'elettronica (filtri, ripple, spike sul LED), nella gestione termica del LED, nella qualità del LED stesso. Non è una soluzione da buttare peerò è sicuramente più rigida nelle possibilità.
Poi hai una miriade di faretti da 3-4€ su Aliexpress (li vendono a peso ormai...) fino a decinee di euro a faretto o anche a centinaia di euro a faretto. I primi sono da prendere a scatola chiusa e provare... Io consiglio di stare sulla via di mezzo, detta così poi chiaramente bisognerebbe entrare nel dettaglio una volta individuato un possibile faretto.
6)mi pare scontato ma meglio specificare che vorrei faretti duraturi che non debba quindi starli a cambiare continuamente perchè si sono fulminati.
Giustamente...
Secondo me non dovresti mai cambiarli. Al limite l'alimentatore che può degradare più velocemente (comunque dopo i 5 anni di utilizzo, meglio 10...).
7)non voglio assolutamente faretti con effetto sfarfallio
In questo caso conta molto l'elettronica... Deve essere non solo di qualità ma anche costruita in un certo modo.
In base a queste necessità (che penso siano comuni a molti) che faretti potete consigliarmi? nei negozi come Obi,Bricoman,Leroy Merlin ecc ne ho visti decine di tipologie diverse e per me che non ne capisco nulla, sembrano tutti uguali....e vorrei indirizzarmi su qualcosa che poi non mi deluda (e comunque poter io decidere cosa prendere senza farmeli prendere dalla ditta ristrutturazione che magari poi non sono quelli che mi soddisfano)
Secondo me intanto potrebbero essere:
- 4000K
- CRI>90 (o 95)
- LED integrato
- driver remoto (con ripple basso o ad alta frequenza)... attenzione che spesso il driver ha un incidenza notevole rispetto al faretto ma appunto le caratteristiche sono diverse sia in termini di sicurezza elettrica, sia in termini di protezione del LED, sia in termini di prestazioni e durata...
Per la quantità ed il prezzo io direi di partire dalle misure dei locali, calcoliamo quanti lux servono e scegliamo la potenza e la dimensione in funzione dei lux necessari.
Ciao
Mes