Ciao Eluzzo,
ti rispondo punto per punto:
1) normalmente gli alimentatori metalcase da 60W non hanno la ventola di raffreddamento. Basta posizionarli con i fori di ventilazione verso l'alto (o non a contatto con superfici) permettendo il passaggio dell'aria.
2) gli alimentatori metalcase generalmente sono per utilizzo industriale, andrebbero quindi chiusi in scatole elettriche plastiche o metalliche a bordo macchina. Sarebbero stati meglio alimentatori tipo Desk (quelli chiusi in plastica) o alimentatori IP65/67, essi sono auto-raffreddanti, sigillati e non hanno parti elettriche di facile accesso come per gli alimentatori metalcase industriale. Risultano anche più silenziosi.
3) già risposto parzialmente con la 2), sarebbe stato meglio un alimentatore con doppia protezione in plastica, essi hanno un simbolo specifico di protezione.
Note: I migliori alimentatori sono Mean Well, per i seguenti motivi:
1) consumo a vuoto inferiore a 0,3-0,5watt (alimentatori economici hanno un consumo a vuoto anche oltre 10watt, si acquista un led per risparmiare energia elettrica e poi non si cura la parte di alimentazione che magari fa consumare quanto avere una alogena). I led smd hanno hanno una efficienza di soli 50lumen/watt... che poi collegati ad un alimentatore poco efficiente, fanno abbassare questo valore ulteriormente.
2) conversione della potenza ad alta resa (normalmente hanno una efficienza più elevata e resistono a temperature più elevate (alcuni modelli fino a 85 gradi).
3) auto-ripristino, ovvero in caso di cortocircuiti, basta disinserire l'alimentazione e ripristinarla e tornano a funzionare. Quelli economici (compresi i V-Taccc) hanno un fusibile, bruciato quello li butti via.
4) compattezza, gli alimentatori Mean Well hanno un rapporto potenza/dimensioni davvero contenuto.
5) sollecitazioni e vibrazioni, i Mean Well resistono a sollecitazioni di 3G o 5G.
6) potenza dichiarata (se un Mean Well dichiara 100watt, esso può erogare tranquillamente 120watt), cosa opposta di quelli economici.
7) supportano picchi di tensione più elevati, hanno un selettore automatico in ingresso del voltaggio e non ad interruttore (110-220VAC).

filtro EMI in tutti i modelli e circuito di rifasamento PFC attivo (dipende dal modello), gli alimentatori economici non hanno nulla di tutto ciò.
9) se viene dimmerata l'uscita, non fanno ronzii.
10) Molti modelli sono addirittura convertitori DC/DC, ovvero funzionano sia in tensione alternata o continua.