Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#16
Parquet ha scritto:Buongiorno,
se l'umidità è al 4,5/5% è categoricamente escluso che si possa asciugare in qualche giorno anche se viene sparata aria calda con 10 cannoni.
Secondo me è una spesa inutile oltre che tempo perso.
Si agisca immediatamente con il Primer o, meglio ancora, si attendano i tempi tecnici di maturazione posticipando la posa.
Saluti.
Ringrazio per la sua risposta. Posticipare la posa di quella porzione è possibile, ma non di tanti giorni.

Volevo chiedere se il Primer o altro tricomponente sono prodotti con un certo grado di tossicità o no. Chiedo questo perchè abbiamo fatto tanto per scegliere materiali ecologici a salvaguardia dei bambini e non vorrei che questo prodotto non previsto vanificasse il tutto.

Un'altra domanda è se una volta posato il parquet comunque l'umidità trova modo di evaporare e con il tempo diminuirà ulteriormente la % sottostante..

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#17
Dipende dal prodotto che viene usato, ce ne sono più o meno "eco" a seconda della composizione.
Una volta utilizzato il Primer il parquet non subirà minimamente l'assorbimento dell'umidità perchè trova una barriera tra sè e il piano di posa.
A volte c'è il rischio che l'umidità in eccesso vada a sfogare sui muri perimetrali, ma una valutazione in questo senso è difficile a priori perchè le variabili che entrano in gioco sono molteplici.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#19
Gli errori in questi termini sono meno frequenti di quello che si pensi, certo, stessimo parlando di un rilievo al 2,5/3% potremmo anche pensare che misurando con igrometro al carburo la misurazione venga marcatamente diversa.....ma misurando al 4,5/5% mi sento di escludere che una misurazione con igrometro al carburo ci dia un risultato positivo per la messa in opera.
Per togliersi il dubbio la misurazione la farei comunque (male non fa).
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#20
Salve,

potreste consigliare un Primer/tricomponente che sia a ridotto contenuto di sostanze chimiche?

Volevo inoltre chiedere perchè lo strumento utilizzato dal posatore indica sul display valori tra 42 e 55.
Di che misura si tratta? Non corrisponde alla % di umidità interna al massetto, forse più quella atmosferica superficiale.

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#21
fedo ha scritto:Salve,

potreste consigliare un Primer/tricomponente che sia a ridotto contenuto di sostanze chimiche?

Volevo inoltre chiedere perchè lo strumento utilizzato dal posatore indica sul display valori tra 42 e 55.
Di che misura si tratta? Non corrisponde alla % di umidità interna al massetto, forse più quella atmosferica superficiale.
Personalmente non userei un tricomponente su un fondo assorbente come il massetto, anzi, userei un monocomponente come Eco Prim PU 1K della Mapei che è esente da solventi e a bassissime emissioni di VOC.
Per quanto riguarda la misurazione igrometrica: il valore che leggi è da commutare (secondo una scala propria di ogni strumento) nel valore di umidità % del massetto. Se è tra il 42 e il 55 direi che non ti serve affatto il Primer perchè non siamo a quota 4,5%/5% di umidità del massetto bensì molto più bassi.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#22
Grazie Parquet, utenti esperti come te lasciano nell'archivio del forum informazioni utilissime.
Spero che quanto emerso per il mio problema torni utile ad altri che passano giorni di grande agitazione per questo tipo di problemi.

Fatta questa sincera premessa, mi è stato indicato il prodotto MAPEI TRIBLOCK P, ma credo sia tra quelli sconsigliati.

Lo strumento di misurazione utilizzato finora è GANN HYDROMETTE COMPACT B e stamattina ha segnalato sul display valori tra min. 42 e max. 58 (58 nella famosa zona ad altezza 10cm di spessore).

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#23
fedo ha scritto:Grazie Parquet, utenti esperti come te lasciano nell'archivio del forum informazioni utilissime.
Spero che quanto emerso per il mio problema torni utile ad altri che passano giorni di grande agitazione per questo tipo di problemi.

Fatta questa sincera premessa, mi è stato indicato il prodotto MAPEI TRIBLOCK P, ma credo sia tra quelli sconsigliati.

Lo strumento di misurazione utilizzato finora è GANN HYDROMETTE COMPACT B e stamattina ha segnalato sul display valori tra min. 42 e max. 58 (58 nella famosa zona ad altezza 10cm di spessore).
Il Triblock è un ottimo prodotto ma non è indicato per la posa su massetti, è un prodotto per fondi non assorbenti...quando invece il massetto è assorbente. Senza contare che ha ben poco di eco.....ribadisco che il prodotto adatto è un Primer monocomponente.
Per quanto concerne l'igrometro utilizzato credo vi sia un problema di lettura da parte del posatore perchè un valore di 42 di quell'igrometro corrisponde a circa 1,8% di umidità...dunque si può posare senza Primer! Invece un valore di 58 corrisponde a circa il 2,6% di umidità: lì c'è bisogno del Primer.
Ti ringrazio per la fiducia e la considerazione in me riposta.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#25
fedo ha scritto:Dunque se non ho calcolato male, quando lo strumento indicherà valori <50 (meglio se 47-48) allora si può potrà posare senza Primer.
Affermativo
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#26
Buonasera, mi trovo in linea con tutte le considerazioni fatte da Parquet, anche io se ce ne bisogno in questo caso andrei con un primer monocomponente esente da solventi (attenzione a chiamarlo eco, diciamo che puzza poco quando si da e una volta asciutto non dovrebbe avere rilasci di sostanze dannose, ma non fasciarti la testa con queste cose...) per il discorso umidità concordo che la tabella di conversione del compact B ci dice che il valore 50 piu o meno corrisponde al2% però almeno una misurazione Con igrometro a carburo la farei (come dice anche la normativa di riferimento in merito alla valutazione dei massetti per la posa del paquet...)
Saluti
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#27
Buongiorno,

ho cercato il prodotto MAPEI ECO PRIM da voi segnalato, ma senza successo. Va ordinato, ci vuole un po' di tempo.
Mi propongono in alternativa il seguente Vermeister Underwood Prymer SF (poliuretanico monocomponente esente da solvente EC1).

Può andar bene? Come detto voglio considerare solo prodotti con bassa emissione ed inodore (o con poco malodore).
Mi hanno detto di stare in guardia da certi Primer che hanno un odore così forte da sentirsi addirittura ai piani adiacenti!

Re: Preparazione massetto per parquet incollato

#29
Per la mia esperienza vanno bene entrambi, sia Vermeister Primer SF che Kerakoll Eco EP21. Personalmente preferisco quello della Vermeister perchè monocomponente ed adatto per fondi assorbenti mentre quello della Kerakoll è bicomponente e specifico per fondi poco assorbenti (seppur possa andar bene anche in quelli assorbenti).
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"