Ciao a tutti, da una settimana viviamo nella nuova casa e abbiamo notato hna macchia di umidità proprio sotto il cartongesso deve c e l uscita nella canna fumaria. Questa uscita è collegata alla cappa fumaria della cucina.
Abbiamo tagliato cartongesso e tolto tubo pieghevole e.... L acqua gocciola dal tubo della canna fumaria. È la condensa che si forma all interno della canna fumaria.
Il costruttore ha detto di tenere verificato la portata di acqua che si forma x condensa e per ovviare al problema pensa di mettere un tubo a T per scaricare l eventuale condensa.
Credo che questa soluzione non sia possibile dato che in un giorno è scesa piu di una tazza di acqua di condensa.
Mi potete aiutare?
Re: Condensa canna fumaria della cappa cucina
#2Nessuno puó aiutarmi?Cic89 ha scritto:Ciao a tutti, da una settimana viviamo nella nuova casa e abbiamo notato hna macchia di umidità proprio sotto il cartongesso deve c e l uscita nella canna fumaria. Questa uscita è collegata alla cappa fumaria della cucina.
Abbiamo tagliato cartongesso e tolto tubo pieghevole e.... L acqua gocciola dal tubo della canna fumaria. È la condensa che si forma all interno della canna fumaria.
Il costruttore ha detto di tenere verificato la portata di acqua che si forma x condensa e per ovviare al problema pensa di mettere un tubo a T per scaricare l eventuale condensa.
Credo che questa soluzione non sia possibile dato che in un giorno è scesa piu di una tazza di acqua di condensa.
Mi potete aiutare?
Re: Condensa canna fumaria della cappa cucina
#3Buongiorno!
È già corretto ciò che le ha detto il costruttore, solo che era un a accortezza che andava messa in atto sin da subito! Al piede della colonna di sfiato, va montato un tee con la bocca rivolta verso il basso tappata o, MEGLIO ANCORA, collegata allo scarico condensa dei climatizzatori (se la casa è nuova ci sarà sicuramente), o allo scarico della cucina avendo cura di sifonare il tubo onde evitare il propagarsi di cattivi odori dalla cappa.
Apportare adesso questa modifica comporterà sicuramente più disagi che non se si fosse provveduto in fase di costruzione, ma rimane comunque un problema Risolvibile! Buon Natale!
È già corretto ciò che le ha detto il costruttore, solo che era un a accortezza che andava messa in atto sin da subito! Al piede della colonna di sfiato, va montato un tee con la bocca rivolta verso il basso tappata o, MEGLIO ANCORA, collegata allo scarico condensa dei climatizzatori (se la casa è nuova ci sarà sicuramente), o allo scarico della cucina avendo cura di sifonare il tubo onde evitare il propagarsi di cattivi odori dalla cappa.
Apportare adesso questa modifica comporterà sicuramente più disagi che non se si fosse provveduto in fase di costruzione, ma rimane comunque un problema Risolvibile! Buon Natale!
ARMONIE D'interni e... Ristrutturazione, finitura e arredamento d'interni
Albignasego - Padova
http://www.armoniedinterni.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Albignasego - Padova
http://www.armoniedinterni.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Condensa canna fumaria della cappa cucina
#4Grazie della risposta!cecchigti ha scritto:Buongiorno!
È già corretto ciò che le ha detto il costruttore, solo che era un a accortezza che andava messa in atto sin da subito! Al piede della colonna di sfiato, va montato un tee con la bocca rivolta verso il basso tappata o, MEGLIO ANCORA, collegata allo scarico condensa dei climatizzatori (se la casa è nuova ci sarà sicuramente), o allo scarico della cucina avendo cura di sifonare il tubo onde evitare il propagarsi di cattivi odori dalla cappa.
Apportare adesso questa modifica comporterà sicuramente più disagi che non se si fosse provveduto in fase di costruzione, ma rimane comunque un problema Risolvibile! Buon Natale!
Questa soluzione credo non sarà attuata visto che giornalmente abbiamo una "perdita d'acqua" di circa 200 ml max!
Siamo in una zona umida dove la nebbia e l umidità in questo periodo sono ogni giorno presenti.
La soluzione del tee anche a detta del costruttore non puo tamponare il problema!
Non capiamo come possibile in una casa nuova si puo avere un problema del genere, e di tutto il complesso che conta ad oggi 24 appartamenti, solo al nostro c e questo problema! Boh!
Quindi ora il costruttore come soluzione ci ha detto che dovrà collegare la nostta canna fumaria a un tubo di scarico gia esistente.
Re: Condensa canna fumaria della cappa cucina
#5Buon Natale a lei!!cecchigti ha scritto:Buongiorno!
È già corretto ciò che le ha detto il costruttore, solo che era un a accortezza che andava messa in atto sin da subito! Al piede della colonna di sfiato, va montato un tee con la bocca rivolta verso il basso tappata o, MEGLIO ANCORA, collegata allo scarico condensa dei climatizzatori (se la casa è nuova ci sarà sicuramente), o allo scarico della cucina avendo cura di sifonare il tubo onde evitare il propagarsi di cattivi odori dalla cappa.
Apportare adesso questa modifica comporterà sicuramente più disagi che non se si fosse provveduto in fase di costruzione, ma rimane comunque un problema Risolvibile! Buon Natale!