Crosssover ha scritto:Quinta-Strada ha scritto:
volendo fare una semplificazione schematica il prezzo del gres è determinato da 3 fattori: marchio, provenienza e qualità tecniche. Oltre che ovviamente dal guadagno del venditore
Dei primi due c'è poco da dire, puoi immaginare un confronto con qualsiasi categoria merceologica. Del terzo invece ci sono molte cose da considerare, facendo una veloce carrellata possiamo riassumere i criteri in:
la scelta (1°,2°), la qualità dell'impasto, se è in massa oppure no (quindi impasto del colore della superficie), se è rettificato o no, il formato, lo spessore e la qualità della stampa digitale. Su quest'ultimo punto ti faccio l'esempio proprio del gres effetto legno che può avere un diverso numero di facce in base alla serie e alla tecnologia utilizzata. Uno sviluppo maggiore corrisponde a un maggior numero di mq in cui non si presenterà la stessa faccia e quindi gli stessi nodi/venature. Questo porta il risultato finale ad essere più o meno realistico.
Tutta questo per dire che il prezzo può variare molto in base alle tue esigenze, per fare un esempio concreto possiamo prendere un gres effetto legno di formato medio/grande 20x120, rettificato di prima scelta e made in Italy di qualità, puoi spendere circa 20€/mq dipende anche dalla quantità di materiale che ti serve. Stesse caratteristiche ma non rettificato puoi spendere anche 4-5 euro in meno per intenderci.
Grazie mille intanto per la risposta!!
Su quello che mi hai scritto ti faccio alcune domande:
- Per quanto riguarda il rettificato o meno tu cosa consiglieresti? Da quello che ho potuto capire il rettificato è sinonimo di qualità maggiore o, per lo meno, dovrebbe essere garanzia di utilizzo minimo di fughe (a livello di spessore intendo). Ma è sempre necessario? e poi ste fughe ... è vero che non si possono mai eliminare del tutto? oppure no?
- Da cosa si capisce se hai di fronte a una prima o seconda scelta? e in che casi potrebbe essere corretto avvalersi anche di una seconda scelta? Oltre ad una questione puramente economica intendo?
- il gres effetto legno è una scelta che consiglieresti?
figurati, ti rispondo anche io io per punti:
-il rettificato non è di per se sinonimo di qualità maggiore, almeno a livello di impasti e resistenza. Quindi non è di per se necessario. I vantaggi del rettificato sono più che altro nella fuga minima più piccola e nel calibro, infatti tutte le piastrelle rettificate sono della stessa identica dimensione (meno problemi di posa). Questi sono i vantaggi, gli svantaggi? il prezzo

Inoltre, in quanto venditore, non ti posso assolutamente consigliare di posare piastrelle senza fuga, per via dei naturali movimenti di assestamento della casa. Confindustria e l'associazione dei piastrellisti consigliano una fuga di almeno 2 mm.
-La denominazione di “prima scelta” deve apparire sia nei documenti di accompagnamento, sia stampato su ogni scatola di piastrelle acquistata. Io consiglio sempre, budget permettendo, di acquistare una prima scelta perché è l'unica tutelata per legge al contrario di una sotto-scelta che non è contestabile. Ormai trovi prima scelta per tutte le tasche quindi a meno che il tuo budget non sia davvero basso andrei di prima scelta
-difficile dirlo, dipende ovviamente dai tuoi gusti e dalla tua casa. Noi negli ultimi anni, come showroom, lo vendiamo molto, perché oggi è un prodotto di tendenza che unisce i vantaggi estetici del legno con quelli tecnici del gres. Per di più oggi il gres effetto legno ha raggiunto dei livelli di verosimiglianza davvero notevoli rispetto a qualche anno fa...
http://www.quintastradahome.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Da Sassuolo uno show room con
Pavimenti, rivestimenti, Parquet, Sanitari, Arredo bagno e carta da parati. Prezzi di fabbrica e spedizioni in tutta Italia!