Ciao a tutti,
volevo chiedervi alcuni consigli sull'illuminazione della casa appena acquistata.
Per illuminare l'entrata faremo un controsoffitto per poter posizionare alcuni faretti led. L'elettricista ci ha proposto i faretti Fosnova Low glare da 700lm. Dobbiamo però decidere quanto faretti mettere. L'entrata non è grande, è 2,7 x 1,5m. Quanti faretti dovrei mettere? Tre, quattro, ...?
Inoltre, vorremmo illuminare la parete della televisione con una striscia led che verrà inserita in un elemento di legno posto al soffitto (come se fosse una striscia led sottopensile, dunque). Che tipo di striscia led sarebbe adatto a tale scopo? Non devo illuminare la stanza, ma è giusto per dare un accento. Ho letto che le led smd 2835 sono le migliori, ma non so come orientarmi negli altri parametri.
Quanti led al metro servono per avere una luce diffusa, senza vedere i singoli puntini?
Inoltre, qual'è la differenza tra una striscia led a 30 euro (tipo quelli che trovi su Ebay) e una striscia led a 300 euro (tipo italpek)?
Grazie!
Re: Aiuti su illuminazione LED
#2Ciao Eveline4,
partendo dalle strisce LED:
Nel caso fosse incassata basterebbe una 60 LED/m e copertura opalina, in questo modo la luce sarebbe uniforme.
Se invece anche la sorgente è a vista allora dipende dal profilo che utilizzi, in particolare dalla distanza fra LED e copertura opalina. Potrebbe essere sufficiente un 120 LED/m se hai almeno 10/15mm di spazio.
Così a spanne ti direi fra 600 e 1000 lm/m.
Riguardo alle varie sigle e ai prezzi purtroppo è veramente difficile orientarsi per perchè dire 2835, 5630, 3030, ecc vuol dire tutto e niente. Se prendiamo come esempio il 2835, le differenze, oltre al brand, possono essere:
1. chip inteso non come marca (Epistar, Bridgelux, Nichia, ecc...) ma come dimensione, più piccolo è il chip e meno efficienza, stabilità e affidabilità si ha; per questo, dire chip Epistar è fuorviante ed inutile per il consumatore.
2. package che può essere fatto di materiali differenti, esempio i più comuni sono PPA, PCT ed EMC e influiscono moltissimo sulle caratteristiche del LED in particolare il mantenimento del flusso nel tempo; chiaramente il costo si moltiplica passando da uno all'altro.
3. fosforo deve essere di qualità. Purtroppo un LED o è fatto bene da tutti i punti di vista oppure non ha senso che sia utilizzato nell'illuminazione. La realtà è diversa però e te ne rendi conto guardando i prezzi in giro.
4. Ci sarebbero poi le selezioni cromatiche , ecc...
Che ci fai tu con queste nozioni? Direi nulla, è per dirti che essendo difficile giudicare un prodotto la cosa migliore è andare sul giusto compromesso prezzo/qualità. Qui si fa più semplice perché per il prezzo ti dico che puoi già scartare i modelli da 10 € come puoi già scartare quelli da 300€...
Per la qualità c'è un modo infallibile che è la garanzia. Chiedi una garanzia di 5 anni, nessuno te la darà se non è consapevole di ciò che ti sta offrendo.
Sui modelli di LED la mia opinione è che molti modelli differenti hanno un senso e ottime prestazioni, sono diversi perché hanno utilizzi diversi. Quindi per esempio puoi considerare un 2835 ma anche un 3014 o 2016, come un 3030 o 5630. Dipende da flussi, dimensioni della striscia, ecc...
Se ti interessa vedere una panoramica dei modelli (non tutti ma i più comuni) puoi leggere qualcosa qui:
http://mesretail.com/blog/2016/02/11/st ... l-mercato/
Oppure, riguardo alla valutazione, anche qui:
http://mesretail.com/blog/2016/02/04/ma ... led-strip/
partendo dalle strisce LED:
L'elemento di legno in cui inserire la striscia ha una gola in cui verrà incassata questa striscia? Oppure semplicemente una sede dove appoggiare giusto un profilo che poi sarà a vista?Inoltre, vorremmo illuminare la parete della televisione con una striscia led che verrà inserita in un elemento di legno posto al soffitto (come se fosse una striscia led sottopensile, dunque). Che tipo di striscia led sarebbe adatto a tale scopo? Non devo illuminare la stanza, ma è giusto per dare un accento.
Nel caso fosse incassata basterebbe una 60 LED/m e copertura opalina, in questo modo la luce sarebbe uniforme.
Se invece anche la sorgente è a vista allora dipende dal profilo che utilizzi, in particolare dalla distanza fra LED e copertura opalina. Potrebbe essere sufficiente un 120 LED/m se hai almeno 10/15mm di spazio.
Vedi sopra.Quanti led al metro servono per avere una luce diffusa, senza vedere i singoli puntini?
Per la tipologia, potresti stare tranquillamente sotto i 1000 lm/m. E' un parametro fondamentale quello del flusso.Ho letto che le led smd 2835 sono le migliori, ma non so come orientarmi negli altri parametri.
Così a spanne ti direi fra 600 e 1000 lm/m.
Riguardo alle varie sigle e ai prezzi purtroppo è veramente difficile orientarsi per perchè dire 2835, 5630, 3030, ecc vuol dire tutto e niente. Se prendiamo come esempio il 2835, le differenze, oltre al brand, possono essere:
1. chip inteso non come marca (Epistar, Bridgelux, Nichia, ecc...) ma come dimensione, più piccolo è il chip e meno efficienza, stabilità e affidabilità si ha; per questo, dire chip Epistar è fuorviante ed inutile per il consumatore.
2. package che può essere fatto di materiali differenti, esempio i più comuni sono PPA, PCT ed EMC e influiscono moltissimo sulle caratteristiche del LED in particolare il mantenimento del flusso nel tempo; chiaramente il costo si moltiplica passando da uno all'altro.
3. fosforo deve essere di qualità. Purtroppo un LED o è fatto bene da tutti i punti di vista oppure non ha senso che sia utilizzato nell'illuminazione. La realtà è diversa però e te ne rendi conto guardando i prezzi in giro.
4. Ci sarebbero poi le selezioni cromatiche , ecc...
Che ci fai tu con queste nozioni? Direi nulla, è per dirti che essendo difficile giudicare un prodotto la cosa migliore è andare sul giusto compromesso prezzo/qualità. Qui si fa più semplice perché per il prezzo ti dico che puoi già scartare i modelli da 10 € come puoi già scartare quelli da 300€...
Per la qualità c'è un modo infallibile che è la garanzia. Chiedi una garanzia di 5 anni, nessuno te la darà se non è consapevole di ciò che ti sta offrendo.
Sui modelli di LED la mia opinione è che molti modelli differenti hanno un senso e ottime prestazioni, sono diversi perché hanno utilizzi diversi. Quindi per esempio puoi considerare un 2835 ma anche un 3014 o 2016, come un 3030 o 5630. Dipende da flussi, dimensioni della striscia, ecc...
Se ti interessa vedere una panoramica dei modelli (non tutti ma i più comuni) puoi leggere qualcosa qui:
http://mesretail.com/blog/2016/02/11/st ... l-mercato/
Oppure, riguardo alla valutazione, anche qui:
http://mesretail.com/blog/2016/02/04/ma ... led-strip/
Ne basterebbero 2 o 3 più che altro perché quel faretto ha un angolo abbastanza stretto. Già se fosse un 60 o 90° andrebbe bene anche due pezzi...Per illuminare l'entrata faremo un controsoffitto per poter posizionare alcuni faretti led. L'elettricista ci ha proposto i faretti Fosnova Low glare da 700lm. Dobbiamo però decidere quanto faretti mettere. L'entrata non è grande, è 2,7 x 1,5m. Quanti faretti dovrei mettere? Tre, quattro, ...?
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Aiuti su illuminazione LED
#3Ciao mes,L'elemento di legno in cui inserire la striscia ha una gola in cui verrà incassata questa striscia? Oppure semplicemente una sede dove appoggiare giusto un profilo che poi sarà a vista?
Nel caso fosse incassata basterebbe una 60 LED/m e copertura opalina, in questo modo la luce sarebbe uniforme.
Se invece anche la sorgente è a vista allora dipende dal profilo che utilizzi, in particolare dalla distanza fra LED e copertura opalina. Potrebbe essere sufficiente un 120 LED/m se hai almeno 10/15mm di spazio.
innanzitutto ti ringrazio per la risposta esauriente. Il mondo dei led è proprio un jungle!
L'elemento di legno in cui inserire la striscia avrà infatti una gola in cui verrà incassata la striscia. Mi orienterò dunque sulle strisce di 60led/m con un flusso luminoso di 600-1000lm/m.
Re: Aiuti su illuminazione LED
#4OK, ma la sorgente sarà a vista oppure incassata?
Intendo il profilo in plastica che copre la strip...
Intendo il profilo in plastica che copre la strip...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Aiuti su illuminazione LED
#6Con un profilo alto almeno 15mm, una copertura opale ed una strip da 120 LED/m avrai una linea continua di luce.
Ciao
Ciao

Blog Illuminante --> mesretail.com/blog