infissi in alluminio taglio termico e condensa ?!

#1
infissi nuovi, alluminio taglio termico e doppio vetro riempito con argon.

ho letto qualche situazione qui sul forum e in giro. ho capito che la condensa sul lato esterno è normalissima e, infatti, noto che ogni tanto c'è un po' di appannamento.

non ho trovato, però, risposta a quest'altra situazione...
in questi giorni di serena siamo scesi a -10° di notte e sui vetri interni si forma della condensa, molta se lascio le persiane aperte. la condensa si forma nella metà bassa del vetro e nelle vicinanze dell'infisso. è tanta, ci sono gocce, ma non arriva a sgocciolare. si forma più sulle vetrine che sulle finestre. l'infisso è fresco/freddo e rimane sempre asciutto (ho trovato solo situazioni con condensa anche sugli infissi ).
la temperatura interna viene mantenuta a 19° di giorno, dalle 23 il riscaldamento è spento e si scende a 17.5-18° circa fino alle 6 quando riparte. i termosifoni sono lontani dalle finestre. la casa viene regolarmente arieggiata in tarda mattinata per qualche minuto (più a lungo se c'è sole).

è normale con queste temperature?! cosa/come posso controllare per sapere se hanno montato tutto bene e se i materiali/vetri/gas son quelli sui certificati?! può dipendere dalle guarnizioni?! dal freddo che arriva dai balconi?!

spero di non aver dimenticato niente. intanto vi ringrazio in anticipo.

Re: infissi in alluminio taglio termico e condensa ?!

#2
Beh, con -10 fuori, non è da escludere che si presenti questo problema di notte con termosifoni spenti!

Molto velocemente:

1)Doppio o triplo vetro?
2)Canalino distanziatore in metallo o termo-isolante?
3)Umidità interna?
4)Il fenomeno si verifica su tutti i serramenti?
5)Se alla 4 è NO, quelli su cui si forma come sono esposti? (NORD-SUD-EST-OVEST) In che stanze?

Per fare valutazioni servirebbe inoltre sapere l'Umidità Relativa interna. Hai un igrometro?

Come fare per capire se... Non è così semplice. Visivamente puoi capire solo se c'è basso emissivo.

Da cosa dipende? Se fi forma condensa sul vetro...dipende dal vetro. Se si forma sul telaio, potrebbe dipendere da altro!

Hai delle foto?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: infissi in alluminio taglio termico e condensa ?!

#3
Tutto porta a pensare che sia stato usato un canalino distanziatore freddo.

Quello che mi chiedo è: Perché chi fabbrica vetrocamera continua a inserire il canalino freddo?
Perché poi i serramentisti continuano ad usarlo?

Esiste il warm edge ma anche il TPS, perché non usarli? la differenza di prezzo è trascurabile.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: infissi in alluminio taglio termico e condensa ?!

#4
(ti riconosco dalla foto, mentre cercavo ti ho "incontrato" :D) ... ho tolto una guarnizione per vedere meglio...
g.alberti ha scritto:Beh, con -10 fuori, non è da escludere che si presenti questo problema di notte con termosifoni spenti!

Molto velocemente:

1)Doppio o triplo vetro?
doppio
2)Canalino distanziatore in metallo o termo-isolante?
Ungiornodifinestate ha scritto:Tutto porta a pensare che sia stato usato un canalino distanziatore freddo.

Quello che mi chiedo è: Perché chi fabbrica vetrocamera continua a inserire il canalino freddo?
Perché poi i serramentisti continuano ad usarlo?

Esiste il warm edge ma anche il TPS, perché non usarli? la differenza di prezzo è trascurabile.
il canalino è metallico. almeno quello che è a vista, non saprei dirvi se è solo qualcosa di estetico.
tra i vetri e l'infisso, internamente, c'è una guaina di gomma, quindi il vetro non dovrebbe essere a contatto diretto con l'alluminio.

g.alberti ha scritto: 3)Umidità interna?
4)Il fenomeno si verifica su tutti i serramenti?
5)Se alla 4 è NO, quelli su cui si forma come sono esposti? (NORD-SUD-EST-OVEST) In che stanze?

Per fare valutazioni servirebbe inoltre sapere l'Umidità Relativa interna. Hai un igrometro?

Come fare per capire se... Non è così semplice. Visivamente puoi capire solo se c'è basso emissivo.

Da cosa dipende? Se fi forma condensa sul vetro...dipende dal vetro. Se si forma sul telaio, potrebbe dipendere da altro!

Hai delle foto?
3. non ho idea. se riesco passo a comprare un igrometro...

4. 5. sostanzialmente il problema è sulle finestre che danno ai balconi, sulle altre poca roba sul bordo inferiore. la casa è orientata con lo spigolo a nord, tutte le finestre prendono sole durante la giornata... cucina (mentre si cucina finestra sempre un pochettino aperta), salone, camere.

stasera o domani mattina faccio le foto, aspetto che si formi la condensa così si vede tutto... come faccio a verificare se è basso emissivo?!

Re: infissi in alluminio taglio termico e condensa ?!

#5
Per capire se un vetro ha trattamento basso emissivo o meno, è sufficiente avvicinare una fiamma, un accendino va bene, e vedere il colore delle fiamme riflesse.

Se le fiamme, quattro nel caso di doppio vetro e sei nel caso di triplo, sono tutte dello stesso colore, solitamente giallo, non c’è trattamento basso emissivo. Se una o due delle fiamme sono di colore più scuro, tendenti al violaceo, c’è trattamento basso emissivo.



La causa è il canalino...unitamente ad altri fattori: esposizione, temperatura, umidità relativa, ecc. ecc.

Il fatto che non ci sia contatto tra alluminio e vetro non giustifica la formazione di condensa.

E' il vetro esterno (FREDDO) ad essere in contatto con quello interno (CALDO) tramite il canalino (PONTE TERMICO). Il vetro interno è a contatto con l'aria interna, più o meno ricca di umidità, e a seconda della temperatura superficiale, condensa.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.