Ciao Depeche_Mode,
Bisogna fare distinzione tra lampade o corpi illuminanti RGB ed RGBW; la distinzione è netta.
Con l'RGB (3 canali) il bianco ottenuto è la combinazione tra il rosso verde e blu.
Con l'RGBW (4 canali) si ha un quarto canale aggiuntivo, appunto il bianco e la potenza luminosa generata è superiore. Si ottengono maggiori cromaticità ed il bianco è reale. E' possibile ottenere il bianco dinamico (bianco caldo - neutro - freddo)
La distinzione cromatica è netta perché: supponi di avere una lampada RGB e di non usare il canale R. Combinando solo G e B si ottengono pochi colori. Quindi avendo nell'RGBW un colore aggiuntivo, le cromaticità ottenibili sono decisamente superiori e non paragonabili all'RGB.
Poi con l'RGBWA a 5 canali e l'RGBWAV a 6 canali, come si può ben capire si ha una differenza superiore sia nella potenza, sia nelle cromaticità rispetto gli RGBW ed RGB.
Posso suggerirti una alternativa decisamente superiore alla lampadina Philips Hue, dopo prove a banco e per le seguenti ragioni. Tra l'altro ho potuto testare anche lampadine intelligenti della Mi-Light, meglio tralasciare queste, che i giocattoli di plastica non meritano commenti.
Link lampadina RGBW:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=445
1) serve a poco guardare esclusivamente il wattaggio, poiché si trovano led da 1 watt da 50 lumen da 100 lumen o da 150 lumen (ovvero con la medesima potenza si può avere il doppio o il triplo dell'illuminazione). E' cosa nota che le lampadine Philips (vedi datasheet) dichiarino elevato wattaggio ma pochi lumen generati (consumano più energia di lampadine standard a LED di media qualità avendo una luminosità inferiore)...vedi esempio lampadine MR16 da 10watt che erogano 500lumen...

ed in genere tutti i loro prodotti, certamente affidabili ma di vecchie generazioni. La nostra lampadina RGBW da 7W (potenza led, al driver è circa 8 watt), illumina tranquillamente una stanza da 5x5MQ.
2) parco parte di comando; le lampadine Philips le comandi da una applicazione e basta... mentre le nostre lampadine da ben 3 applicazioni distinte in 8-zone + vasta gamma radiocomandi + vasta gamma touch panel a muro per qualsiasi mercato, dalle 502 alle 503 per Italia ed americhe.
.... la potenza non è nulla senza il controllo...
3) le lampadine Hue Philips ad oggi con le elettroniche Philips non si integrano con altri corpi illuminanti (solo strisce a led), mentre le nostre lampadine si integrano con strisce a led, faretti ad incasso, segnapassi, proiettori, wal washer etc.. poiché lavorano in PWM bassa tensione 12-24VDC. Ciò permette di realizzare un sistema di illuminazione multi-zona espandibile nel tempo.
4) A breve inizieremo a trattare anche convertitori di segnale per sistemi Philips Hue (di marca RGBW LED Systems) cosi per introdurre una integrazione tra i sistemi Philips e le nostre elettroniche (per i nostalgici Philips), rendendo il sistema HUE aperto anche ai nostri corpi illuminanti RGBW.
5) Noi oggi trattiamo sistemi RGBWAV a 6 canali, Philips è ferma all' RGBW a 4 canali (non full come il 4in1 ma con led colorati separati)... tecnologia di 5 anni fa.
6) Possibilità di salvare scene cromatiche (il numero dipende dal radiocomando e/o touch panel scelto).
7) Possibilità di ottenere il bianco dinamico direttamente da un pulsante (regolazione veloce), da ring color touch (regolazione intermedia), dalla selezione dei canali R-G-B-W (regolazione fine di 256livelli per canale).

possibilità di far lavorare più lampadine intelligenti in sicro tra loro in unica zona o separatamente in più zone (da applicazione fino ad 8 zone ma con radiocomandi e touch panel non si hanno limiti nel numero di zone).
Passando all'applicazione:
Qui puoi notare che si ha il controllo di 8 zone, possono essere sincronizzate o possono lavorare distintamente. In ogni zona (ambiente) si può settare la dimmerazione, il bianco dinamico ed i colori RGB. L'applicazione è RGBW.
E' possibile fare delle foto degli ambienti e salvarla nello screen iniziale cosi è più facile ricordare quale zona si va a comandare.
La regolazione cromatica può essere eseguita anche da regolatori a ruota (meglio chiamarli potenziometri virtuali) in 4 modalità (dimmer - bianco dinamico - colori - saturazione) con settaggi differenti dei regolatori a ruota per ogni zona.
I 4 potenziometri virtuali ed il comando a tempo di musica attraverso il microfono del proprio device o musica della propria playlist.
La scelta cromatica attraverso i potenziometri virtuali è veloce, può anche essere utilizzata la modalita selezione cromatica fine attraverso gli slider dimmer con una regolazione di 256 livelli a canale. Vi sono 4 slider dimmer. E' possibile salvare 8 scene cromatiche da voi decise e facilmente richiamabili da S1... a S8. Ognuna delle 8 zone permette il salvataggio di 8 scene cromatiche.

Note finali: Noi consigliamo sempre l'attivazione di sistemi dimmer, dimmer CCT (bianco dinamico), RGB, RGBW etc attraverso touch panel a muro. Un sistema di questo tipo verrebbe utilizzato da tutti i membri famigliari e di facile accesso perché situato in un punto fisso. I radiocomandi sono comodi perché comunque utilizzabili da tutti e perché portatili, ma spesse volte si deve cercare il radiocomando per la casa per azionare i sistemi. L'applicazione dovrebbe essere vista come opzione di comando, poiché utilizzabile solo dal possessore del device, per cui la meno pratica.
...non è che la pasta Barilla perché conosciuta in tutto il mondo sia la pasta migliore... è solo quella che ha una forza commerciale maggiore ma se guardiamo la bontà...
--------------------
Se la scelta è verso lampadine GU10, qui posso darti ragione, attualmente le lampadine GU10 RGB o RGBW non hanno una buona luminosità, questo per via delle dimensioni del gruppo lampada vincolato in 50mm e con bassa profondità. In questo caso meglio orientarsi in faretti ad incasso RGB o RGBW con driver separato dal gruppo lampada. Essi sono in grado di arrivare a potenze molto elevate:
per gli RGBW (4in1)a 40 watt:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=164
per gli RGBWA (5in1) a 50 watt:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=344
per gli RGBWAV (6in1) a 60 watt:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=502
Decisamente notevole lo spettro luminoso coperto e la potenza. Ovviamente sono dimmerabili.
Spero di essere stato d'aiuto.