pinez ha scritto:
Il costruttore della casa mi ha consigliato di illuminare le camere con qualcosa che faccia risplendere il soffitto, ma non vorrei che così facendo ci sia poca illuminazione....
Ciao,
ad oggi non esiste più il problema di strisce led poco luminose. Ma questo già dal 2013...
Ovvio che spendendo 15 euro per una bobina di led da 5 metri (equivalente a 3 euro al metro comprate su amazon o ebay), magari spendendo meno dell'alluminio dove verrà incollata e meno dell'elettricista che verrà ad installarla.. non si può pretendere ne luminosità, ne durata, ne qualità, ne resa cromatica, ne assistenza post vendita...per eventuali malfunzionamenti... ma con strisce led professionali, esse hanno una luminosità di circa 6000lumen/metro in una strip larga soli 10mm (6000lumen/metro significa una luminosità maggiore di 2 tubi fluorescenti T8 affiancati). E' accecante. Per vedere la sua luminosità direttamente è indispensabile l'utilizzo di occhiali da sole o maschere per la saldatura con vetro cobalto.
Questa tecnologia ormai ha 2 anni, e protei progettare strisce led anche di 12.000 lumen/metro, ma il mercato non lo richiede per 2 semplici cose:
1) già 6000 lumen/metro è

...davvero troppo potente...

e normalmente utilizzata solo ambito industriale e non civile, illuminazione oltre 5-6 metri da terra per intenderci.
2) prezzo... come si potrebbe vendere una striscia led a 250 euro di 5 metri e spiegarne tale potenza con una foto o una descrizione nel web? Già è difficile per la versione da 6000lumen/metro alla metà del prezzo perché pochi comprendono tali potenze e non sono facili da intuire in termini di lumen sviluppati perché qualsiasi persona non tecnica cerca solo il watt... e non l'efficienza (rapporto lumen/watt) e perché inutilizzabile senza una dimmerazione nell'ambito civile.
3) tecnologia... oggi si deve pensare differentemente l'illuminazione: nel futuro non sarà solamente monocromatica, ma sarà full color e full spectrum, con CRI variabile ed integrabile in sistemi IOT... generazione successiva della domotica. per cui il futuro è solo RGBW, RGBWA, RGBWAV in più canali. (ho già spiegato in post precedenti le varie generazioni).
Per dire della potenza sulle strisce monocrome, un segmento di 15 centimetri illumina quanto una lampada ad incandescenza da 60 watt (detta cosi sembra un affare vero?). Quindi con 5 metri posso illuminare una casa di almeno 400MQ!
Per i faretti ad incasso si, essi avendo un fascio luminoso con apertura inferiore alle strisce led, generano zone d'ombra ed illuminazione puntiforme anziché distribuita omogeneamente, e rivolta verso il basso... ottenendo un soffitto scuro (a meno che i faretti abbiano una potenza elevata, siano molti e le superfici del pavimento siano abbastanza riflettenti). L'effetto è ottimo, ma dipende dai gusti ed utilizzi. Generalmente io preferisco ambe due le soluzioni per un effetto estetico completo, ma controllato in un sistema a 2 zone controllabili in sincro ed indipendentemente, cosicché dove e quanto voglio posso accendere faretti a led e strisce a led, a seconda delle mie esigenze, gusti e serate con amici. Il tutto sempre ovviamente dimmerabile, puntando molto i questo fatto (per questioni tecniche e funzionali, già elencate in post precedenti).
Posto una foto dove viene utilizzata la striscia led da 6000lumen/metro. Da notare che la foto è stata fatta nelle ore diurne e con finestre aperte
link striscia led da 6000lumen/metro (aspetto commenti sulla possibile resa

e già da 2 anni disponibile nel mercato)
link striscia led da 4000lumen/metro (già questa è oltre ogni vostra aspettativa: + 70%luminosa di un tubo fluorescnte T8 a parità di lunghezza). In questa versione ho aggiunto resistori da 0,5watt cad invece dei normali resistori da 0,25 o 0,15watt.
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=234
Basta ed avanza anche la versione da 4000lumen/metro per qualsiasi utilizzo civile.
Se pretendiamo un solarium nella nostra abitazione o un effetto scenico... o una striscia led che nei normali casi lavora dal 30 al 50% delle sua potenza... ecco la versione da 6000 lumen/metro:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=235
Il problema... non è possibile fare foto dirette della striscia led senza l'utilizzo di filtri ottici o chiusure del diaframma in modalità fast... le normali foto fanno in saturazione.
---------------
Per quanto riguarda il kelvin (tonalità del bianco)...esso dipende dal punto di vista personale ma che dalla colorazione del legno, ovvero:
se ho legno in noce (legno chiaro), va bene anche il 3000-4000K (bianco caldo o neutro), ma se il legno ha tonalità scure (meglio il 4000-6000K, questo per non far risultare il tutto color giallo scuro).
Se è legno verniciato bianco (il grado kelvin dell'illuminazione va a piacimento; puro a 5500K se si vuole ottenere un ambiente moderno, neutro se si vogliono rispettare i colori ed a 3000K se si vuole un ambiente più... romantico.

Quando non si è convinti di questo, si sceglie un sistema RGBW con bianco dinamico. perfetto in qualsiasi caso.