Per scegliere ho bisogno di sapere una cosa
tecnicamente c'è qualche vantaggio nell'avere un elemento di larghezza maggiore rispetto ad uno di larghezza inferiore? è qualcosa che influisce sulla stabilità del pavimento? o è solo un elemento di pregio legato al maggior costo del materiale?
perchè a me non dispiace la plancia piccola anzi, essendo in dubbio se mettere il parquet anche in sala piuttosto che nella sola zona notte, in quest'ultima preferirei avere le doghe piccole piuttosto che le grandi...
Re: parquet tarket Wood
#17Buongiorno,jackari ha scritto:Per scegliere ho bisogno di sapere una cosa
tecnicamente c'è qualche vantaggio nell'avere un elemento di larghezza maggiore rispetto ad uno di larghezza inferiore? è qualcosa che influisce sulla stabilità del pavimento? o è solo un elemento di pregio legato al maggior costo del materiale?
perchè a me non dispiace la plancia piccola anzi, essendo in dubbio se mettere il parquet anche in sala piuttosto che nella sola zona notte, in quest'ultima preferirei avere le doghe piccole piuttosto che le grandi...
il movimento del legno è direttamente proporzionale alla larghezza dell'elemento: più è largo e più il legno tenderà a "lavorare". Ecco perchè se voglio fare una plancia larga ha due possibilità per bilanciarla nel giusto modo: o aumentare lo spessore del supporto o diminuire lo strato di legno di nobile.
Allo stesso tempo più la plancia è larga, più il pavimento sarà pregiato in quanto è più difficile reperire in natura degli elementi di fusto largo che degli elementi di fusto stretto (approvvigionamento, selezione, spreco, ecc....).
Certamente la larghezza dell'elemento tende ad adeguarsi alle stanze da pavimentare, generalmente su spazi ampi e poco coperti da mobilia sta meglio una tavola larga che slancia ancor di più l'ambiente, in spazi stretti stanno meglio le doghe piccole.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#18Ciao jackari,
alla fine cosa hai scelto?
Sarei interessato anche io al parquet tarkett e in effetti non si trova tantissimo in giro, se l'hai scelto come ti trovi, quanto ti è costato alla fine posa e iva inclusa se posso chiedertelo?
Grazie mille se vorrai condividere la tua esperienza
alla fine cosa hai scelto?
Sarei interessato anche io al parquet tarkett e in effetti non si trova tantissimo in giro, se l'hai scelto come ti trovi, quanto ti è costato alla fine posa e iva inclusa se posso chiedertelo?
Grazie mille se vorrai condividere la tua esperienza

Re: parquet tarket Wood
#19Noi ci siamo fermati un attimo in fase di definizione lavori. Devo tornare dal parquettista per vedere se ha misure più piccole. Abbiamo rinunciato, per motivi diversi, a.metterlo anche in sala e da mettere in camera il professional mi sembra troppo grande. Il prezzo era 65 posato e incollato iva a parte ovviamente.woodlover ha scritto:Ciao jackari,
alla fine cosa hai scelto?
Sarei interessato anche io al parquet tarkett e in effetti non si trova tantissimo in giro, se l'hai scelto come ti trovi, quanto ti è costato alla fine posa e iva inclusa se posso chiedertelo?
Grazie mille se vorrai condividere la tua esperienza
Re: parquet tarket Wood
#20Alla fine stiamo andando su un ipf più piccolino ('livng'). 4 mm di legno nobile a 55 al metro. La misura più piccolina non tanto per il risparmio (sono circa 40 mq) ma perché va in zona notte...misure 490x70.
Com'è il parquet di questa ditta?
Com'è il parquet di questa ditta?
Re: parquet tarket Wood
#21A me sembra molto caro.....jackari ha scritto:Alla fine stiamo andando su un ipf più piccolino ('livng'). 4 mm di legno nobile a 55 al metro. La misura più piccolina non tanto per il risparmio (sono circa 40 mq) ma perché va in zona notte...misure 490x70.
Com'è il parquet di questa ditta?
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#2255 posato.Parquet ha scritto:A me sembra molto caro.....jackari ha scritto:Alla fine stiamo andando su un ipf più piccolino ('livng'). 4 mm di legno nobile a 55 al metro. La misura più piccolina non tanto per il risparmio (sono circa 40 mq) ma perché va in zona notte...misure 490x70.
Com'è il parquet di questa ditta?
buh non saprei ... tempo fa ho girato considerati i prezzi che ho visto in zona (reggio emilia) mi sembra abbastanza corretto.
considera che altrove comprare un gazzotti mi costa circa 42 euro + iva + la posa, mentre il roven stessa misura a 62 posato + iva. anche l'atlas legno misure paragonabili costava significativamente di più...
non saperei sinceramente...
Re: parquet tarket Wood
#23Ribadisco.....dai un'occhiata in giro...55 euro per un largo 70 è caro....jackari ha scritto:55 posato.Parquet ha scritto:A me sembra molto caro.....jackari ha scritto:Alla fine stiamo andando su un ipf più piccolino ('livng'). 4 mm di legno nobile a 55 al metro. La misura più piccolina non tanto per il risparmio (sono circa 40 mq) ma perché va in zona notte...misure 490x70.
Com'è il parquet di questa ditta?
buh non saprei ... tempo fa ho girato considerati i prezzi che ho visto in zona (reggio emilia) mi sembra abbastanza corretto.
considera che altrove comprare un gazzotti mi costa circa 42 euro + iva + la posa, mentre il roven stessa misura a 62 posato + iva. anche l'atlas legno misure paragonabili costava significativamente di più...
non saperei sinceramente...
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#2455 posato.
buh non saprei ... tempo fa ho girato considerati i prezzi che ho visto in zona (reggio emilia) mi sembra abbastanza corretto.
considera che altrove comprare un gazzotti mi costa circa 42 euro + iva + la posa, mentre il roven stessa misura a 62 posato + iva. anche l'atlas legno misure paragonabili costava significativamente di più...
non saperei sinceramente...[/quote]
Ribadisco.....dai un'occhiata in giro...55 euro per un largo 70 è caro....[/quote]
Purtroppo in zona non trovo fornitori più economici.
Ho controllato comunque il parquet ipf è il barrique e non il living http://www.ipfparquet.com/it/pdf/IPF_co ... rrique.pdf
. Hanno anche il fusion, seghettato, a 58 http://www.ipfparquet.com/it/collezioni ... fusion.php questo sarebbe "finitura 7 mani UV" mentre il barrique "finitura olio UV"
Quel che mi lascia perplesso è che sul sito dice finitura a olio...mentre il fornitore dice che è verniciato all'acqua (per entrambi)....
è più delicato rispetto al verniciato??
buh non saprei ... tempo fa ho girato considerati i prezzi che ho visto in zona (reggio emilia) mi sembra abbastanza corretto.
considera che altrove comprare un gazzotti mi costa circa 42 euro + iva + la posa, mentre il roven stessa misura a 62 posato + iva. anche l'atlas legno misure paragonabili costava significativamente di più...
non saperei sinceramente...[/quote]
Ribadisco.....dai un'occhiata in giro...55 euro per un largo 70 è caro....[/quote]
Purtroppo in zona non trovo fornitori più economici.
Ho controllato comunque il parquet ipf è il barrique e non il living http://www.ipfparquet.com/it/pdf/IPF_co ... rrique.pdf
. Hanno anche il fusion, seghettato, a 58 http://www.ipfparquet.com/it/collezioni ... fusion.php questo sarebbe "finitura 7 mani UV" mentre il barrique "finitura olio UV"
Quel che mi lascia perplesso è che sul sito dice finitura a olio...mentre il fornitore dice che è verniciato all'acqua (per entrambi)....
è più delicato rispetto al verniciato??
Re: parquet tarket Wood
#25Olio naturale, vernice acrilica, vernice all'acqua e olio UV sono 4 finiture diverse.
L'olio naturale è costituito da prodotti tipo olio di lino, olio di cocco, olio di lavanda, olio di arancio...a seconda delle diverse ditte produttrici. Necessita di manutenzione periodica (circa due volte l'anno), è molto resistente agli urti ma poco ai graffi. Ha il vantaggio che se il pavimento si scheggia si può intervenire nel punto critico senza dover agire sull'intero pavimento.
La vernice acrilica è solitamente composta da un alta percentuale di acqua (circa il 90%) e il 10% (circa) di solventi. La volatilità dei fumi dei solventi avviene all'interno del forno UV, dunque non ci sono problematiche di alcun tipo per l'utilizzatore finale. Non necessita di manutenzione alcuna. Resiste molto ai graffi, meno agli urti. In caso di scheggiatura bisogna intervenire sull'intero pavimento (levigatura) per riparare il danno.
La vernice all'acqua ha composizione 100% all'acqua. Rispetto all'acrilica è più elastica dunque resiste meglio agli urti ma meno ai graffi. Per quanto concerne manutenzione ordinaria/straordinaria vale lo stesso discorso fatto per l'acrilica. Ha il vantaggio che mantiene pressochè stabile la naturale colorazione del legno, senza che questo sia troppo fotosensibile (quindi ne blocca l'ossidazione).
L'olio uretanico o olio UV è in realtà qualcosa di più simile alla vernice (da cui è composto per circa il 90%) che ad un olio (circa 10% di olio). L'asciugatura e reticolazione viene poi fatta sotto le lampade a raggi UV. Diciamo che ha il vantaggio di dare la sensazione visiva e al tatto similare a quella di un olio naturale senza che sia necessario fare la manutenzione periodica semestrale. Direi che una manutenzione ogni 3/4 anni è sufficiente.
Chiaramente ho cercato di semplificare la descrizione per rendere l'argomento, che in realtà è molto tecnico ed elaborato, il più comprensibile possibile.
Buona giornata.
L'olio naturale è costituito da prodotti tipo olio di lino, olio di cocco, olio di lavanda, olio di arancio...a seconda delle diverse ditte produttrici. Necessita di manutenzione periodica (circa due volte l'anno), è molto resistente agli urti ma poco ai graffi. Ha il vantaggio che se il pavimento si scheggia si può intervenire nel punto critico senza dover agire sull'intero pavimento.
La vernice acrilica è solitamente composta da un alta percentuale di acqua (circa il 90%) e il 10% (circa) di solventi. La volatilità dei fumi dei solventi avviene all'interno del forno UV, dunque non ci sono problematiche di alcun tipo per l'utilizzatore finale. Non necessita di manutenzione alcuna. Resiste molto ai graffi, meno agli urti. In caso di scheggiatura bisogna intervenire sull'intero pavimento (levigatura) per riparare il danno.
La vernice all'acqua ha composizione 100% all'acqua. Rispetto all'acrilica è più elastica dunque resiste meglio agli urti ma meno ai graffi. Per quanto concerne manutenzione ordinaria/straordinaria vale lo stesso discorso fatto per l'acrilica. Ha il vantaggio che mantiene pressochè stabile la naturale colorazione del legno, senza che questo sia troppo fotosensibile (quindi ne blocca l'ossidazione).
L'olio uretanico o olio UV è in realtà qualcosa di più simile alla vernice (da cui è composto per circa il 90%) che ad un olio (circa 10% di olio). L'asciugatura e reticolazione viene poi fatta sotto le lampade a raggi UV. Diciamo che ha il vantaggio di dare la sensazione visiva e al tatto similare a quella di un olio naturale senza che sia necessario fare la manutenzione periodica semestrale. Direi che una manutenzione ogni 3/4 anni è sufficiente.
Chiaramente ho cercato di semplificare la descrizione per rendere l'argomento, che in realtà è molto tecnico ed elaborato, il più comprensibile possibile.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#26Quindi più o meno ai fini della manutenzione dovrebbe essere la stessa cosa ...no?Parquet ha scritto:Olio naturale, vernice acrilica, vernice all'acqua e olio UV sono 4 finiture diverse.
L'olio naturale è costituito da prodotti tipo olio di lino, olio di cocco, olio di lavanda, olio di arancio...a seconda delle diverse ditte produttrici. Necessita di manutenzione periodica (circa due volte l'anno), è molto resistente agli urti ma poco ai graffi. Ha il vantaggio che se il pavimento si scheggia si può intervenire nel punto critico senza dover agire sull'intero pavimento.
La vernice acrilica è solitamente composta da un alta percentuale di acqua (circa il 90%) e il 10% (circa) di solventi. La volatilità dei fumi dei solventi avviene all'interno del forno UV, dunque non ci sono problematiche di alcun tipo per l'utilizzatore finale. Non necessita di manutenzione alcuna. Resiste molto ai graffi, meno agli urti. In caso di scheggiatura bisogna intervenire sull'intero pavimento (levigatura) per riparare il danno.
La vernice all'acqua ha composizione 100% all'acqua. Rispetto all'acrilica è più elastica dunque resiste meglio agli urti ma meno ai graffi. Per quanto concerne manutenzione ordinaria/straordinaria vale lo stesso discorso fatto per l'acrilica. Ha il vantaggio che mantiene pressochè stabile la naturale colorazione del legno, senza che questo sia troppo fotosensibile (quindi ne blocca l'ossidazione).
L'olio uretanico o olio UV è in realtà qualcosa di più simile alla vernice (da cui è composto per circa il 90%) che ad un olio (circa 10% di olio). L'asciugatura e reticolazione viene poi fatta sotto le lampade a raggi UV. Diciamo che ha il vantaggio di dare la sensazione visiva e al tatto similare a quella di un olio naturale senza che sia necessario fare la manutenzione periodica semestrale. Direi che una manutenzione ogni 3/4 anni è sufficiente.
Chiaramente ho cercato di semplificare la descrizione per rendere l'argomento, che in realtà è molto tecnico ed elaborato, il più comprensibile possibile.
Buona giornata.
Intendo tra il barrique e il fusion....
Re: parquet tarket Wood
#27No, il primo ha bisogno di manutenzione ogni 3/4 anni, il fusion non necessita proprio di manutenzione.
Buona giornata.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#28Vuol dire che ogni 3/4 anni devo darci l'olio o qualche prodotto.specificoParquet ha scritto:No, il primo ha bisogno di manutenzione ogni 3/4 anni, il fusion non necessita proprio di manutenzione.
Buona giornata.
? In cosa consiste specificamente questa manutenzione?
Grazie.in.ogni caso per l'aiuto
Re: parquet tarket Wood
#29Ogni 3/4 anni bisogna darci il prodotto specifico di manutenzione.jackari ha scritto:Vuol dire che ogni 3/4 anni devo darci l'olio o qualche prodotto.specificoParquet ha scritto:No, il primo ha bisogno di manutenzione ogni 3/4 anni, il fusion non necessita proprio di manutenzione.
Buona giornata.
? In cosa consiste specificamente questa manutenzione?
Grazie.in.ogni caso per l'aiuto
Trattasi di un'emulsione di olio/cera neutro, da dare a pavimento pulito, con uno straccio o una monospazzola.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: parquet tarket Wood
#30Ok grazie.Parquet ha scritto:Ogni 3/4 anni bisogna darci il prodotto specifico di manutenzione.jackari ha scritto:Vuol dire che ogni 3/4 anni devo darci l'olio o qualche prodotto.specificoParquet ha scritto:No, il primo ha bisogno di manutenzione ogni 3/4 anni, il fusion non necessita proprio di manutenzione.
Buona giornata.
? In cosa consiste specificamente questa manutenzione?
Grazie.in.ogni caso per l'aiuto
Trattasi di un'emulsione di olio/cera neutro, da dare a pavimento pulito, con uno straccio o una monospazzola.
Saluti.
Oggi la scelta definitiva....