Buongiorno,
sto eseguendo quello che lei mi ha giustamente consigliato e spero vivamente che la situazione stia migliorando. Secondo lei se ci sono delle stanze dove l'umidità è più alta, come ad esempio in bagno, è utile dare un primer per bloccare la risalita? A quale percentuale di umidità può essere dato?
Grazie per i suoi preziosissimi consigli.
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#17Buongiorno,
il Primer va ad isolare completamente il massetto dal pavimento, dunque non fa alcuna differenza che si tratti di locali ad uso bagno piuttosto che cucine o quant'altro.
Il Primer si può utilizzare quando il massetto è stato eseguito da almeno 7 gg. per cm. di spessore, dunque se il massetto ha spessore 5 cm. il Primer può essere applicato circa 35 giorni dopo l'esecuzione del massetto (questo vale qualora si tratti di massetto tradizionale).
Grazie a Lei per la fiducia, un saluto.
il Primer va ad isolare completamente il massetto dal pavimento, dunque non fa alcuna differenza che si tratti di locali ad uso bagno piuttosto che cucine o quant'altro.
Il Primer si può utilizzare quando il massetto è stato eseguito da almeno 7 gg. per cm. di spessore, dunque se il massetto ha spessore 5 cm. il Primer può essere applicato circa 35 giorni dopo l'esecuzione del massetto (questo vale qualora si tratti di massetto tradizionale).
Grazie a Lei per la fiducia, un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#18Gentile Parquet,
la ringrazio ancora per le precise risposte.
Mi correggo in merito a quanto scritto nei giorni precedenti: sul mio massetto non è stato passato l'elicottero in quando è un autolivellante quindi come potevamo farlo più poroso?
Al momento abbiamo il riscaldamento a pavimento acceso e arieggiamo, ma pare che ci sia ancora umidità imprigionata a metà. ( l'altezza è 4 cm) e abbiamo aspettato già 4 mesi ...
la ringrazio ancora per le precise risposte.
Mi correggo in merito a quanto scritto nei giorni precedenti: sul mio massetto non è stato passato l'elicottero in quando è un autolivellante quindi come potevamo farlo più poroso?
Al momento abbiamo il riscaldamento a pavimento acceso e arieggiamo, ma pare che ci sia ancora umidità imprigionata a metà. ( l'altezza è 4 cm) e abbiamo aspettato già 4 mesi ...
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#19Buongiorno,alimarina ha scritto:Gentile Parquet,
la ringrazio ancora per le precise risposte.
Mi correggo in merito a quanto scritto nei giorni precedenti: sul mio massetto non è stato passato l'elicottero in quando è un autolivellante quindi come potevamo farlo più poroso?
Al momento abbiamo il riscaldamento a pavimento acceso e arieggiamo, ma pare che ci sia ancora umidità imprigionata a metà. ( l'altezza è 4 cm) e abbiamo aspettato già 4 mesi ...
anche se non è stato usato l'elicottero ma comunque il frattazzo liscio il problema è il medesimo cioè che il massetto non ha la porosità adeguata. Le mie rimangono comunque supposizioni in base a quanto Lei mi riporta in quanto è francamente difficile dare un parere tecnico oggettivo a distanza. Credo che comunque conveniamo che se il massetto ha ancora umidità imprigionata a metà dopo 4 mesi un problema ci sia....per esperienza mi viene da pensare che o non l'hanno fatto poroso o sia stato sbagliato l'impasto in fase d'esecuzione (forse hanno usato troppa acqua?).
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#20Si forse ha ragione, è stata usata troppa acqua, però la ditta che l'ha eseguito ha eseguito il lavoro mediante autopompa al piano di una specifica azienda che produce cassetti ( grigolin ) pertanto l'impasto è stato mescolato direttamente dall'azienda produttrice.
In ogni caso non mi resta che attendere e sperare di essere arrivata alla fine..... Magari pensavo di dare il primer solo nelle zone dove è rimasta più umidità residua.
Grazie ancora per il supporto.
In ogni caso non mi resta che attendere e sperare di essere arrivata alla fine..... Magari pensavo di dare il primer solo nelle zone dove è rimasta più umidità residua.
Grazie ancora per il supporto.
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#21Il Primer dato solo nelle zone più critiche non ha alcuna funzionalità in quanto vi sarebbe comunque trasmissione di umidità per induzione alla parte di massetto in adiacenza.
Solo se ci sono stanze con taglio di dilatazione che divide il massetto da quello del corridoio (o di altre stanze) la funzionalità sarebbe verificata, altrimenti vale quanto sopra scritto.
Saluti.
Solo se ci sono stanze con taglio di dilatazione che divide il massetto da quello del corridoio (o di altre stanze) la funzionalità sarebbe verificata, altrimenti vale quanto sopra scritto.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#22Gentilissimo parquet, mi rivolgo ancora a lei data la sua gentilezza e precisione nelle risposte.
Il mio posatore verrà venerdì per un ulteriore carotaggio e mi ha detto che se l'umidità residua fosse del 2,5-2,6% possiamo dare un primer leggero per stare tranquilli. Lei cosa ne pensa?
Il mio posatore verrà venerdì per un ulteriore carotaggio e mi ha detto che se l'umidità residua fosse del 2,5-2,6% possiamo dare un primer leggero per stare tranquilli. Lei cosa ne pensa?
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#23Buongiorno, sì, direi con il 2,5% circa di umidità il Primer si può mettere e, una volta asciutto, si può procedere alla posa.alimarina ha scritto:Gentilissimo parquet, mi rivolgo ancora a lei data la sua gentilezza e precisione nelle risposte.
Il mio posatore verrà venerdì per un ulteriore carotaggio e mi ha detto che se l'umidità residua fosse del 2,5-2,6% possiamo dare un primer leggero per stare tranquilli. Lei cosa ne pensa?
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#24Gentilissimo Parquet,
oggi abbiamo fatto l'ennesima prova al carburo e siamo al 2,8%. Il nostro tecnico dice che per il primer bisogna aspettare di essere almeno al 2,5%. E' corretto? Inoltre volevo chiederle che tipologie di primer esistono e i relativi prezzi. Lui mi parlava di un prodotto della Mapei che va messo con umidità attorno al 2,5% che costa sui 9 euro al m2 oppure un prodotto sempre Mapei che costa sui 22 euro e se non ricordo male è il triblock. Quest'ultimo però non ce lo consiglia perché sostiene che sia una spesa troppo elevata e che comunque essendo quasi arrivati al 2,5% sarebbe uno spreco di soldi.
La ringrazio ancora per l'aiuto. Non sappiamo davvero più cosa fare, ormai sono passati 4 mesi e mezzo....
oggi abbiamo fatto l'ennesima prova al carburo e siamo al 2,8%. Il nostro tecnico dice che per il primer bisogna aspettare di essere almeno al 2,5%. E' corretto? Inoltre volevo chiederle che tipologie di primer esistono e i relativi prezzi. Lui mi parlava di un prodotto della Mapei che va messo con umidità attorno al 2,5% che costa sui 9 euro al m2 oppure un prodotto sempre Mapei che costa sui 22 euro e se non ricordo male è il triblock. Quest'ultimo però non ce lo consiglia perché sostiene che sia una spesa troppo elevata e che comunque essendo quasi arrivati al 2,5% sarebbe uno spreco di soldi.
La ringrazio ancora per l'aiuto. Non sappiamo davvero più cosa fare, ormai sono passati 4 mesi e mezzo....
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#25Buongiorno,alimarina ha scritto:Gentilissimo Parquet,
oggi abbiamo fatto l'ennesima prova al carburo e siamo al 2,8%. Il nostro tecnico dice che per il primer bisogna aspettare di essere almeno al 2,5%. E' corretto? Inoltre volevo chiederle che tipologie di primer esistono e i relativi prezzi. Lui mi parlava di un prodotto della Mapei che va messo con umidità attorno al 2,5% che costa sui 9 euro al m2 oppure un prodotto sempre Mapei che costa sui 22 euro e se non ricordo male è il triblock. Quest'ultimo però non ce lo consiglia perché sostiene che sia una spesa troppo elevata e che comunque essendo quasi arrivati al 2,5% sarebbe uno spreco di soldi.
La ringrazio ancora per l'aiuto. Non sappiamo davvero più cosa fare, ormai sono passati 4 mesi e mezzo....
direi che con il 2,8% si può comunque procedere a mettere il Primer senza grosse problematiche, soprattutto se vengono utilizzati i materiali Mapei che a mio avviso sono tra i migliori se non i migliori in assoluto.
Come impermeabilizzante di massetti cementizi solitamente io uso l'Eco Prim PU 1K in quanto certificato EC1R (esente da solventi e a bassissime emissioni di VOC). Il Triblock P nel vostro caso non ha senso di essere usato in quanto è per sottofondi non assorbenti (tipo marmette, piastrelle, ecc...) e non per sottofondi assorbenti (massetti).
Buon week end.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#26Buongiorno,
grazie per la risposta sempre molto precisa. Sarei intenzionata a farmi mettere il primer da lei consigliato, in quanto anche il mio posatore utilizza solitamente Mapei. Per caso potrebbe anche indicarmi un range indicativo di prezzo per la stesura di tale prodotto?
Il parquettista mi diceva che vorrebbe farmi spendere massimo 9 euro al metro.... però devo capire se stiamo parlando dello stesso primer che lei mi ha indicato.
La ringrazio ancora
buona giornata
grazie per la risposta sempre molto precisa. Sarei intenzionata a farmi mettere il primer da lei consigliato, in quanto anche il mio posatore utilizza solitamente Mapei. Per caso potrebbe anche indicarmi un range indicativo di prezzo per la stesura di tale prodotto?
Il parquettista mi diceva che vorrebbe farmi spendere massimo 9 euro al metro.... però devo capire se stiamo parlando dello stesso primer che lei mi ha indicato.
La ringrazio ancora
buona giornata
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#27Buongiorno,alimarina ha scritto:Buongiorno,
grazie per la risposta sempre molto precisa. Sarei intenzionata a farmi mettere il primer da lei consigliato, in quanto anche il mio posatore utilizza solitamente Mapei. Per caso potrebbe anche indicarmi un range indicativo di prezzo per la stesura di tale prodotto?
Il parquettista mi diceva che vorrebbe farmi spendere massimo 9 euro al metro.... però devo capire se stiamo parlando dello stesso primer che lei mi ha indicato.
La ringrazio ancora
buona giornata
il prezzo per il Primer che Le avevo consigliato varia tra i 10 e i 12 €/mq., se poi il posatore le fa un prezzo di favore non è dato a sapere.
Semplicemente si faccia dire il nome del Primer che utilizza così non ci sono dubbi.
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#28Gentilissimo Parquet,
il mio posatore mi ha confermato che metteremo un primer mapei che verrà creato ad hoc per il nostro massetto, sarà una modifica del pu 1k.
MI sorge tuttavia spontanea una domanda: non ci sono problemi vero con il riscaldamento a pavimento? Il primer è idoneo? Non rovinerà l'impianto o bloccherà la resa termica?
La ringrazio molto.
il mio posatore mi ha confermato che metteremo un primer mapei che verrà creato ad hoc per il nostro massetto, sarà una modifica del pu 1k.
MI sorge tuttavia spontanea una domanda: non ci sono problemi vero con il riscaldamento a pavimento? Il primer è idoneo? Non rovinerà l'impianto o bloccherà la resa termica?
La ringrazio molto.
Re: qualcuno conosce i pavimenti Flex, pvc free, di Skema?
#29Buongiorno,alimarina ha scritto:Gentilissimo Parquet,
il mio posatore mi ha confermato che metteremo un primer mapei che verrà creato ad hoc per il nostro massetto, sarà una modifica del pu 1k.
MI sorge tuttavia spontanea una domanda: non ci sono problemi vero con il riscaldamento a pavimento? Il primer è idoneo? Non rovinerà l'impianto o bloccherà la resa termica?
La ringrazio molto.
questa del Primer ad hoc sinceramente mi mancava.....non si finisce mai di imparare.
Per capire la resa del riscaldamento con questo "Primer ad hoc" bisognerebbe capirne esattamente la composizione. In mancanza non è possibile dare un parere tecnico oggettivo.
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"