Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#1
Salve a tutti, volevo chiedere un'informazione. Devo fare richiesta di allaccio elettrico e vorrei capite la potenza di contratto che mi è più corretta in base agli elettrodomestici (tra 3 4 4.5 kW)

La mia domanda è questa, se prendo la potenza istantanea assorbita dagli elettrodomestici e la sommo in funzione degli usi contemporanei di picco ottengo un risultato veritiero di quello che sarà il consumo?

Ovvimente le potenze che trovo da scheda tecnica degli elettrodomestici sono quelle massime... ma ci sarà un minimo di modulazione (un picco iniziale ed un assorbimento inferiore ad esempio per il forno)...

Comunque avendo un'induzione limitata a 4kW, un forno con pot max assorbita da 2.6kW... un TV il frigo qualche luce... dovrei cascare comunque entro i 5.5kW secondo voi?

Re: Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#2
Lasciamo che a rispondere sia qualcuno che ne sa più di me, ma il calcolo che hai proposto mi sembra corretto dal punto di vista tecnico.
Hai anche intuito che la realtà è molto più complessa perché gli elettrodomestici non assorbono in modo costante la potenza indicata sul manuale, quindi capire quanti e quali ne puoi usare contemporaneamente non è così facile.

A occhio, limitare il piano cottura a 4 kw e usare anche il forno con un contratto da 4,5 kw mi pare un po' al limite. Io ti direi di non scartare a priori il contratto da 6 Kw perché la tariffa è la stessa e cambia davvero pochissimo in termine di canone (solo la quota potenza aumenta di un poco, una manciata di euro). Ecco col contratto da 6 kw non avresti problemi e a quel punto toglierei pure la limitazione dal piano cottura, tanto 4 piastre al massimo non le userai mai.

Re: Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#3
nikuradse ha scritto:Salve a tutti, volevo chiedere un'informazione. Devo fare richiesta di allaccio elettrico e vorrei capite la potenza di contratto che mi è più corretta in base agli elettrodomestici (tra 3 4 4.5 kW)

La mia domanda è questa, se prendo la potenza istantanea assorbita dagli elettrodomestici e la sommo in funzione degli usi contemporanei di picco ottengo un risultato veritiero di quello che sarà il consumo?

Ovvimente le potenze che trovo da scheda tecnica degli elettrodomestici sono quelle massime... ma ci sarà un minimo di modulazione (un picco iniziale ed un assorbimento inferiore ad esempio per il forno)...

Comunque avendo un'induzione limitata a 4kW, un forno con pot max assorbita da 2.6kW... un TV il frigo qualche luce... dovrei cascare comunque entro i 5.5kW secondo voi?
Nel dimensionamento dell'impianto elettrico, non è possibile applicare coefficienti di utilizzazione a queste tipologie di apparecchi, bisogna considerare la potenza nominale riportata tra i dati di targa (per il piano cottura a induzione non si può tener conto del limitatore).
I coefficienti di utilizzazione si applicano esclusivamente a quelle tipologie di carichi in cui l'assorbimento di potenza è sempre inferiore al valore nominale, ad esempio il motore di una macchina utensile, in questo caso si considera che la taglia del motore (potenza elettrica nominale) è leggermente sovradimensionata rispetto alla potenza meccanica che il motore dovrà effettivamente erogare nelle condizioni di funzionamento previste.

Per quanto riguarda la scelta della potenza contrattuale, che può essere inferiore o uguale alla potenza di dimensionamento dell'impianto, in questo caso è ammissibile considerare 4 kW per il piano a induzione (potenza limitata) ma per gli altri elettrodomestici occorre sempre considerare la potenza nominale. E' vero che alcuni carichi assorbono la potenza nominale per un breve periodo di tempo (per es. lavatrici e lavastoviglie durante il funzionamento della resistenza di riscaldamento), tuttavia il limitatore del contatore è programmato con soglie di intervento a tempo indipendente, in particolare il distacco avviene in circa 4 minuti se il sovraccarico eccede la potenza contrattuale per più del 27 %.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#5
Mirco ha scritto:Io andrei dritto sul 6kW, vista la poca convenienza del 4,5 kW. Poi dal 2018 il 3kW converrá di meno.
Grazie delle risposte, nel posto in cui vivo abbiamo delle tariffe agevolate e la possibilità di scegliere taglie anche da 4.5kW. Aumentati poi del 10% e del 27% di soglia max nell'arco di 3 ore. Arriverei ad un picco di oltre 6kW... potrebbe benissimo reggere un forno da 2.6kW e l'induzione da 4kW non usati al massimo...

Re: Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#10
Immagine


Io sono nella tua situazione, a breve entrerò in casa nuova e ho già deciso per il 6Kw visto che i costi sono praticamente identici al 4.5, non credo limiterò il pc a induzione.. se dal 2018 come sembrerebbe non ci saranno più differenze delle quote base allora passerò al massimo consentito.. :D

"Dal 1° gennaio 2017 cambia dunque la bolletta e cambia la progressività del prezzo. Per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore tutti pagheranno la stessa cifra fissa. Verrà effettuato il primo intervento anche sulla tariffa per gli oneri di sistema, in modo da diminuire l'effetto di progressività e limitare a 2 il numero di scaglioni di consumo annuo; scattano poi tutte le novità legate all'impegno di potenza ( oggi possiamo scegliere tra un contatore da 3 kw, quello potenziato da 4,5 e quello da 6 kw). Dal 1° gennaio ci saranno più livelli tra cui scegliere.

Dal 1° gennaio 2018, infine, la riforma andrà a regime, applicando la piena struttura non progressiva anche alla tariffa per gli oneri di sistema (rappresentano circa il 40% della bolletta finale)."

Questo articolo praticamente se ho capito è rimandato di 1 anno..

Re: Calcolo potenza di contratto allaccio elettrico

#13
Secondpwr ha scritto:
Immagine


Io sono nella tua situazione, a breve entrerò in casa nuova e ho già deciso per il 6Kw visto che i costi sono praticamente identici al 4.5, non credo limiterò il pc a induzione.. se dal 2018 come sembrerebbe non ci saranno più differenze delle quote base allora passerò al massimo consentito.. :D

"Dal 1° gennaio 2017 cambia dunque la bolletta e cambia la progressività del prezzo. Per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore tutti pagheranno la stessa cifra fissa. Verrà effettuato il primo intervento anche sulla tariffa per gli oneri di sistema, in modo da diminuire l'effetto di progressività e limitare a 2 il numero di scaglioni di consumo annuo; scattano poi tutte le novità legate all'impegno di potenza ( oggi possiamo scegliere tra un contatore da 3 kw, quello potenziato da 4,5 e quello da 6 kw). Dal 1° gennaio ci saranno più livelli tra cui scegliere.

Grazie

Dal 1° gennaio 2018, infine, la riforma andrà a regime, applicando la piena struttura non progressiva anche alla tariffa per gli oneri di sistema (rappresentano circa il 40% della bolletta finale)."

Questo articolo praticamente se ho capito è rimandato di 1 anno..