Ciao Birba!! Che bello che intervieni anche tu: siete preziosissime!
Avevo pensato anche a quella opzione, ma ho paura che mettere qualcosa di alto e "pieno" in quella posizione, rompa un po' la linearità d'insieme.. non so, ci vedo meglio una libreria tipo quella nella foto della cappa che ho postato stamattina..
voi non pensate che il frigo messo lì sia poco armonioso?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#302La libreria puoi metterla comunque da incorniciare il frigo, tanto mica la farai profonda 60/65 cm, giusto?
Prevedendone una profonda 30/35 cm accanto al frigo, anche se "lui" è un po' stondato non ruba cm preziosi, perchè avrebbe lo spzio neccessario per aprirsi e chiudersi dato la poca profondità della libreria..spero di essermi spiegata
.
Ah! Per me no, anzi quel frigo è talmente particolare da doverlo mettere in bella mostra
.
Prevedendone una profonda 30/35 cm accanto al frigo, anche se "lui" è un po' stondato non ruba cm preziosi, perchè avrebbe lo spzio neccessario per aprirsi e chiudersi dato la poca profondità della libreria..spero di essermi spiegata

Ah! Per me no, anzi quel frigo è talmente particolare da doverlo mettere in bella mostra

Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.
William Shakespeare
William Shakespeare
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#303Mumble mumble
perdonami Birba ma non mi convince... comunque proverò con un render! Intanto grazie 


Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#304Be.. Ha un suo perché!
invia immagini
upload immagini
hostare immagini
image share
Potresti vedere sul render come viene
Per la dispensa a profondità ridotta, visto che è a parte potresti prendere in considerazione l'idea di un mobile recuperato, tipo vetrinetta.





Potresti vedere sul render come viene

Per la dispensa a profondità ridotta, visto che è a parte potresti prendere in considerazione l'idea di un mobile recuperato, tipo vetrinetta.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#305Bellissima idearossodicina ha scritto:
Per la dispensa a profondità ridotta, visto che è a parte potresti prendere in considerazione l'idea di un mobile recuperato, tipo vetrinetta.

The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#306Belle foto Birba.. mi piace soprattutto quello celestino dell'ultima foto...
Per la dispensa, quella era proprio la mia intenzione.. budget permettendo..
Per la cucina, invece, mi sono innamorata della Dibiesse Mia ma è fuori Budget... poi ho visto la Scavolini Favilla, che è bellissima, ma temo che costi anche più della Dibiesse, pertanto alla fine mi sa che dovrò ripiegare su Ikea (le ho viste e non mi sembrano così male), o al massimo su ArredoTre, di cui ho un preventivo discreto.. Eldom a parte, chiaramente: ho già preso il pc, 5 fuochi Barazza da 90 filotop, che però andrà incassato su un piano in laminato.. A proposito: se prendessi un lavello senza foro per il miscelatore, il foro si può fare sul piano (in laminato)?
ps: ciao Cappe!! Complimenti per il progetto "sister"
.. molto, molto bello!!
Per la dispensa, quella era proprio la mia intenzione.. budget permettendo..
Per la cucina, invece, mi sono innamorata della Dibiesse Mia ma è fuori Budget... poi ho visto la Scavolini Favilla, che è bellissima, ma temo che costi anche più della Dibiesse, pertanto alla fine mi sa che dovrò ripiegare su Ikea (le ho viste e non mi sembrano così male), o al massimo su ArredoTre, di cui ho un preventivo discreto.. Eldom a parte, chiaramente: ho già preso il pc, 5 fuochi Barazza da 90 filotop, che però andrà incassato su un piano in laminato.. A proposito: se prendessi un lavello senza foro per il miscelatore, il foro si può fare sul piano (in laminato)?
ps: ciao Cappe!! Complimenti per il progetto "sister"

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#307Ciao Mescal
, grazie, vedrai ,sarà una bella soddisfazione (anche se una "fatica"
) veder realizzata la tua casa. 



The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#308Eh già!! ...provo questa bella emozione ogni giorno in cui vedo un cambiamento
!!
Ho provato ad abbozzare un render col frigo a sinistra, però non è uno smeg perchè il programma ha solo quello largo 80.. peccato che non riesca a fare anche lo scalino... Di primo acchito, a me non piace tanto... mi dà un che di disordine, e in più, così facedo, le prese sul muro della cucina sarebbero proprio fuori posto.. no?
Voi che ne dite?


Ho provato ad abbozzare un render col frigo a sinistra, però non è uno smeg perchè il programma ha solo quello largo 80.. peccato che non riesca a fare anche lo scalino... Di primo acchito, a me non piace tanto... mi dà un che di disordine, e in più, così facedo, le prese sul muro della cucina sarebbero proprio fuori posto.. no?
Voi che ne dite?


Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#310gina ha scritto:non mi piace

Tu Gina, come la faresti ?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#311A me non dispiace, però deve convincere te! E comunque il frigo smeg o simile ha un costo altino paghi anche l:estetica.
Piuttosto che IKEA, se ce la fai ti consiglio Arredo 3, anche senza parlare di qualità avresti comunque servizio, montaggio ed eventuale asdistenza dal mobiliere che non è poco.
Poi da "possessora" di a3 posso dire che non è male e ti permette maggiore personalizzazione
Della vetrinetta di recupero che mi dici?
Piuttosto che IKEA, se ce la fai ti consiglio Arredo 3, anche senza parlare di qualità avresti comunque servizio, montaggio ed eventuale asdistenza dal mobiliere che non è poco.
Poi da "possessora" di a3 posso dire che non è male e ti permette maggiore personalizzazione

Della vetrinetta di recupero che mi dici?
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#312Pensavo di aver risposto, scusa. Comunque anche io pensavo proprio a un mobile così.. budget permettendo 

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#313Volendo....c'è un modo per ridurre questa misura..(gli 80cm.......pensaci....mescal ha scritto:....Altrimenti potrei mettere un frigo freestanding tipo smeg, ma Cla mi ha consigliato di considerare più di 80 cm per aprirlo comodamente, e questo mi farebbe perdere cm utili...


cla56
P.S.Ma perché disegni le basi più profonde ?Hai una parete da cm.425 più isola ed hai "paura" di perdere un po di spazio per il frigo...?

Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#314Contributo fotografico un po retrò quando ancora non si palava dello "stile Factory..."
cla56


Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#315Ciao Cla!!! Allora, disegno le basi più profonde perché ho intenzione di acquistare la cucina col piano profondo almeno 75 cm (solo il piano per questioni di costi)...
Ma l'indovinello?? Mumble mumble ... un suggerimento?
Ma l'indovinello?? Mumble mumble ... un suggerimento?
