ed ora... la scala interna!

#1
Siamo arrivati, alla fine, a dover decidere sulla scala che collegherà piano principale e soppalco.
lasciamo perdere le premesse e i vincoli a cui dovevamo sottostare... diciamo che non abbiamo potuto optare ne per una soluzione a sbalzo (che comunque ci lasciava un po' perplessi) nè a "similsbalzo" come questa
Immagine
e che dobbiamo scegliere tra le proposte di un'azienda che fa scale che sono a mio parere molto belle, ma specializzato sul classico.

va beh, anche stavolta abbiamo trovato la quadra:, questa
Immagine
non ci fai impazzire il montante centrale, ma le ringhiere sono esattamente quelle volevamo (cosa importante, visto che oltre alla scala saranno usate per 8 metri di balaustra).

ho ancora da smarcare qualche dubbio.

larghezza:
a me sembravano sufficienti 80 cm, il fornitore caldeggia 90.
posto che non sembra tirare acqua al suo mulino (prezzo uguale), a me 90 sembrano tantini...no?

disposizione
ci sono state proposte due soluzioni:
1 gradino/pianerottolo/15 gradini
2 gradini/pianerottolo/14 gradini

la seconda soluzione è senz'altro da preferire perchè evita il famigerato gradino "orfano", ma la scala "atterra" a una 30na di centimetri da una porta. non riesco a immaginare l'impatto.
l'alternativa che salva capra e cavoli è rinunciare al pianerottolo a favore del classico piede d'oca, ma non mi fa impazzire.


gradini
i gradini saranno quelli "base", in faggio. come colore pensavo di farli in rovere come il parquet del soppalco. mi sembra una scelta abbastanza ovvia ma, ancora non ho mai avuto una scala in casa...

illuminazione
la scala nasce con la possibilità di integrare delle luci led nel montante (si vedono chiaramente nell'immagine sopra), come mi ha magnificato il rappresentante.
a noi è sembrata un po' una pacchianata e abbiamo cortesemente declinato.
però, scorrendo il catalogo, mi è cascato l'occhio su un'altra caratteristica
Immagine
questa mi sembra davvero più utile per illuminare la zona sotto la scala.
che ne pensate?

Re: ed ora... la scala interna!

#2
Ciao Dave, continuiamo con le cose in comune.. :D Sicuro che non sei il mio prossimo vicino? :shock: :mrgreen:

La scala a sbalzo o semi piaceva molto anche a noi ma anche noi l'abbiamo dovuta accantonare, abbiamo scelto esattamente il modello riportato da te nella seconda foto, una scala ad U la nostra con montanti centrali in ferro e gradini il legno fatta da un artigiano qui vicino..

Secondo me meglio l'opzione
2 gradini/pianerottolo/14 gradini
, puoi ragionare sul fatto di fare il primo gradino tipo invito, quindi più largo e magari meno staccato da terra per avere un impatto più soft vicino alla porta (noi abbiamo fatto così, porta a circa 40-50cm)..
Per la grandezza secondo me 80cm sono più che sufficienti ma se non ti cambia molto a livello di spazio rubato al locale perchè non 90?

Per l'illuminazione: ho visto di persona le scale dell'artigiano che la fa a noi e l'illuminazione centrale tipo questa a noi è piaciuta molto perchè ci sembra funzionale (vedere il gradino) senza troppa "pacchiaggine", la seconda foto che hai messo della luce non l'ho mai vista ma sicuramente per illuminare il sottoscala è utile!
Immagine


Immagine



host immagini

Per i gradini, se hai un effetto parquet in casa secondo me o li fai fare simili (TOP!) oppure neri.. bianchi li escluderei per un discorso di pulizia..

Re: ed ora... la scala interna!

#3
scegli il pianerottolo, è sicuramente più comodo, se non ci sono troppi problemi di spazio secondo me è da privilegiare la comodità sempre.
per il resto, non ho nessun consiglio perchè soffro di vertigini e le scale aperte senza alzata mi fanno paura :mrgreen:

e mi piacciono anche molto di più, le trovo molto scenografiche e meno banali, (e odio i montanti centrali visti da sotto) ma non ho idea dei costi 8)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: ed ora... la scala interna!

#5
[quote="gina"]scegli il pianerottolo, è sicuramente più comodo, se non ci sono troppi problemi di spazio secondo me è da privilegiare la comodità sempre.
per il resto, non ho nessun consiglio perchè soffro di vertigini e le scale aperte senza alzata mi fanno paura :mrgreen:

e mi piacciono anche molto di più, le trovo molto scenografiche e meno banali, (e odio i montanti centrali visti da sotto) ma non ho idea dei costi 8)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
rispetto a questo disegno la porta della cucina si è spostata a dx e ho in tutto 170 cm; volevo evitare di arrivare troppo vicino alla porta!
anche per questo puntavo a ridurre a 80 cm la larghezza; con il pianerottolo quadrato avrei accorciato di 10 cm anche il lato corto.
a prescindere dal fatto che una scala da 90 cm in un soggiorno largo 500 mi sembra un abominio...

Re: ed ora... la scala interna!

#6
venerdì, in pausa pranzo, sono passato davanti alle vetrine di un rivenditore (ce l'ho a 500 metri dall'ufficio).
ovviamente era chiuso, ma dalle vetrine si riesce a vedere la mercanzia.
mah... sono rimasto un po' perplesso.
che la scala sia modulare si vede lontano un miglio... sembrano blocchetti di lego.
ci sono cose che davvero mi lasciano perplesso.
- i montanti dei corrimano partono un gradino si e uno no (ottimo; non li volevo troppo fitti) la cosa bruttissima è che sul gradino dove non partono, si vede il tondo del pistoncino che collega i due gradini. davvero brutto
- il fronte e il retro del modulo che regge il gradino (quello dove si inserisce la striscia led) sono dei "tappi" di plastica che vanno montati a pressione con delle alette. nel modello in esposizione (sul quale di sicuro non si passa tutti i giorni), erano tutti saltati
- il "chrome" è proprio... cromato. lucido come una canna di fucile. di satinato proprio non se parla.

mah, speriamo. sono parecchio perplesso.

Re: ed ora... la scala interna!

#7
Dave non ho capito il discorso del pistoncino..
Per i colori, l'artigiano che la fa a noi le fa anche satinate, nere e bianche (le strutture in ferro)..quindi credo che le facciano anche loro, non penso sia così complicato..

Nel modello che ho scelto io f/r non sono tappi ma è tutta struttura saldata, non mi ricordo solo se la copertura della striscia led è vetro o plastica

Re: ed ora... la scala interna!

#8
Secondpwr ha scritto:Dave non ho capito il discorso del pistoncino..

è una cosa che nella "tua" è fatta senz'altro meglio.
provo a rispiegarlo.
i gradini sono connessi uno con l'altro da un cilindretto di metallo.
un gradino si e uno il cilindro fa anche da montante della balaustra.
in quello "no" sulla parte superiore del gradino si vede la "testa" del cilindretto.
pensavo e speravo che rimanesse nascosto dentro il gradino.
Per i colori, l'artigiano che la fa a noi le fa anche satinate, nere e bianche (le strutture in ferro)..quindi credo che le facciano anche loro, non penso sia così complicato..
non so che dire... i colori li fanno, ma l'acciaio è solo lucido. mi pare una vaccata.
Nel modello che ho scelto io f/r non sono tappi ma è tutta struttura saldata, non mi ricordo solo se la copertura della striscia led è vetro o plastica
si, si intravede nelle foto.
per quello avrei trovato anche una soluzione; cambio modello

questa

http://www.mobirolo.com/it/collezione-s ... ri/Nuvola/

non prevedendo led ha l'elemento in pezzo unico... sperem