lasciamo perdere le premesse e i vincoli a cui dovevamo sottostare... diciamo che non abbiamo potuto optare ne per una soluzione a sbalzo (che comunque ci lasciava un po' perplessi) nè a "similsbalzo" come questa

va beh, anche stavolta abbiamo trovato la quadra:, questa

ho ancora da smarcare qualche dubbio.
larghezza:
a me sembravano sufficienti 80 cm, il fornitore caldeggia 90.
posto che non sembra tirare acqua al suo mulino (prezzo uguale), a me 90 sembrano tantini...no?
disposizione
ci sono state proposte due soluzioni:
1 gradino/pianerottolo/15 gradini
2 gradini/pianerottolo/14 gradini
la seconda soluzione è senz'altro da preferire perchè evita il famigerato gradino "orfano", ma la scala "atterra" a una 30na di centimetri da una porta. non riesco a immaginare l'impatto.
l'alternativa che salva capra e cavoli è rinunciare al pianerottolo a favore del classico piede d'oca, ma non mi fa impazzire.
gradini
i gradini saranno quelli "base", in faggio. come colore pensavo di farli in rovere come il parquet del soppalco. mi sembra una scelta abbastanza ovvia ma, ancora non ho mai avuto una scala in casa...
illuminazione
la scala nasce con la possibilità di integrare delle luci led nel montante (si vedono chiaramente nell'immagine sopra), come mi ha magnificato il rappresentante.
a noi è sembrata un po' una pacchianata e abbiamo cortesemente declinato.
però, scorrendo il catalogo, mi è cascato l'occhio su un'altra caratteristica

che ne pensate?