Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#316
mescal ha scritto:Ciao Cla!!! Allora, disegno le basi più profonde perché ho intenzione di acquistare la cucina col piano profondo almeno 75 cm (solo il piano per questioni di costi)...

Ma l'indovinello?? Mumble mumble ... un suggerimento? :-D
Nel tuo caso trovo piuttosto inutile fare un top così profondo....hai talmente tanto piano lavoro (come già detto) bastebbe anche un 65cm.
Pensa come si apre un frigo e il movimento che fa l'anta rispetto le cose che gli sono intorno...guarda la scheda tecnica di questi frigo bombati...
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#318
Vabhè la questione è molto semplice....dipende dal verso di apertura che "dai" al porta del frigo.
Supponiamo questo caso:
Immagine
....il frigo a sx non ha nulla quindi con l'apertura a sx gli occorrono soli cm.60 se,invece, fosse posto a fine composizione a dx con apertura a dx,cioè nell'angolo,ne occorrono minimo 80 poiché c'è la parete....a meno ché non gli "dai" il verso sx...(è per questo che non puoi fare basi più profonde...). Apertura per certi versi meno logica però in tal caso bastano i 60-65 cm.di larghezza.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#320
cla56 ha scritto:Vabhè la questione è molto semplice....dipende dal verso di apertura che "dai" al porta del frigo.
Supponiamo questo caso:
Immagine
....il frigo a sx non ha nulla quindi con l'apertura a sx gli occorrono soli cm.60 se,invece, fosse posto a fine composizione a dx con apertura a dx,cioè nell'angolo,ne occorrono minimo 80 poiché c'è la parete....a meno ché non gli "dai" il verso sx...(è per questo che non puoi fare basi più profonde...). Apertura per certi versi meno logica però in tal caso bastano i 60-65 cm.di larghezza.
cla56

Ecco questo è quello che volevo farti capire io, per tale motivo ti ho consigliato a fine composizione si ma a sinistra anzichè dx..ma Cla sa come arrivare dritto al punto.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#321
Ciao Birba.. scusami...mi era sfuggita la tua risposta.Cmq purtroppo il frigo a sinistra non mi convince: lo lascerò a destra e devo decidere se farlo incassato o free standing. Ora però vorrei chiedervi una cosa: anche voi avete avuto indecisione quando si è trattato di scegliere la cucina? Io sto andando nel pallone... un giorno mi piacciono le ante a telaio, il gg dopo quasi quasi preferisco le ante lisce con la gola, poi ritorno sul telaio.. e avanti... capita solo a me :| ?

Ad ogni modo, credo proprio che la cucina aspetterà ancora un pò perchè ora..... sistemerò il piano superiore!! ...o meglio, devo progettare la distribuzione di massima degli spazi in mansarda per inserire 3 o 4 velux sul tetto, e per questo ho davvero bisogno di voi :roll: !! Come sapete, in mansarda vorrei ricavare una camera matrimoniale con una cabina armadio da sogno :oops: , una camera (possibilmente doppia) e un bagno.. mi consigliate di aprire un nuovo topic appositamente per questo, o di continuare qui?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#322
Il fatto è che ci sono talmente tante soluzioni belle e accattivanti che è difficile scegliere! :D

Io di solito nella scelta di mobili cerco di andare oltre al primo impatto e pensare "mi ci vedo a usare questa cosa, mi rispecchia? Nel mio ambiente ci sta bene o stona?" ecco di solito questo ridimensiona molto le cose e mi è di aiuto :wink:

Ah io aprirsi un topuc nella sezione camere!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#325
Ciao ragasse (e ragassi)!!
Domandina veloce:
se decidessi di non fare più la camera al piano terra, secondo voi cosa dovrei fare?
1. Ricavare salotto e sala da pranzo nel grande space a sinistra e destinare la parte bassa accanto alla cucina ad un altro utilizzo (postazione home office o dispensa a uso della cucina o altro)
2. Ricavare comunque una stanza dove avevo previsto la camera, magari più piccola (a uso ufficio, ripostiglio o altro)
3. Lasciare tutto come previsto
4. Altre idee?

Nei prossimi giorni devo fare alcune valutazioni, ma c'è una remota possibilità che riesca a sistemare il piano superiore e in quel caso, dato che non dovrei aver problemi a ricavare lì le due camere (di cui una con bagno e cabina armadio), mi domando cosa farei al piano terra.

Forse è un po' prematuro, ma per fantasticare un po' mi piacerebbe sentire cosa fareste voi al mio posto... Grazie mille!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#328
mescal ha scritto:Ciao ragasse (e ragassi)!!
Domandina veloce:
se decidessi di non fare più la camera al piano terra, secondo voi cosa dovrei fare?
1. Ricavare salotto e sala da pranzo nel grande space a sinistra e destinare la parte bassa accanto alla cucina ad un altro utilizzo (postazione home office o dispensa a uso della cucina o altro)
2. Ricavare comunque una stanza dove avevo previsto la camera, magari più piccola (a uso ufficio, ripostiglio o altro)
3. Lasciare tutto come previsto
4. Altre idee?

Nei prossimi giorni devo fare alcune valutazioni, ma c'è una remota possibilità che riesca a sistemare il piano superiore e in quel caso, dato che non dovrei aver problemi a ricavare lì le due camere (di cui una con bagno e cabina armadio), mi domando cosa farei al piano terra.

Forse è un po' prematuro, ma per fantasticare un po' mi piacerebbe sentire cosa fareste voi al mio posto... Grazie mille!!

ecco cosa farei io...

https://www.google.it/search?q=craft+ro ... 36&bih=731


oppure...che budget abbiamo? :mrgreen:
Immagine