Salve a tutti.
Ho recentemente ristrutturato una casa in un palazzo anni 50 ma, quest'anno che è stato un po' più rigido dello scorso sto avendo seri problemi di riscaldamento.
Il problema è che date le molte possibili cause non ho idea di dove intervenire.
- La casa è esposta su praticamente molti i lati (anche se ho coibentato i muri esposti a tramontana)
- L'appartamento di sopra è disabitato
- Gli infissi sono in legno ma vecchi, per quanto abbia messo gommini sui bordi (dove possibili) credo che l'isolamento non sia dei migliori.
- I soffitti sono alti 4m
-La temperatura tende a scendere rapidamente e in alcuni casi uscire di casa permette di percepire un certo tepore.
- Accendendo i termosifoni ottengo solo un effetto tampone ma la temperatura non arriva mai a quella desiderata (16 gradi) per quanto bassa con dispendio di gas notevole (7 mq a notte).
- Intervenire su i punti elencati sopra (infissi, altezza soffitti, aggiunta impianti di riscaldamento tipo pellet) è dispendioso oltremodo soprattutto nella prospettiva di non cogliere la chiave di volta per risolvere la situazione.
Che mi consigliate? ( a parte cambiare casa)
Re: Problema riscaldamento
#2il primo consiglio è di prendere chi ti ha fatto il progetto termotecnico e chiedere spiegazioni.beppe2hd ha scritto:Salve a tutti.
Ho recentemente ristrutturato una casa in un palazzo anni 50
Re: Problema riscaldamento
#3Ciao Beppe2hd, scusami se rispondo cosi in ritardo, ora siamo a marzo e probabilmente avrai gia' risolto. Io comunque provo perché la tua situazione mi sembra davvero complicata, sinceramente mi stavo dispiacendo per te!
Io sono in scambio a birmingham, ho sentito che all'universita' di birmingham é stato fatto uno studio su una stufa inglese che, grazie al principio fisico della convezione naturale dell'aria, riesce a riscaldare molto bene aree molto ampie anche in situazioni critiche , come la tua. La stufa si chiama Ecco Stove e lo studio é spiegato in questo video: https://youtu.be/IVR2Ipmv2bU
Devo essere sincera: all'inizio ero veramente scettica che quello che é spiegato nel video possa essere realistico... ero molto curiosa e ho cercato di capire il sito: ho trovato un sacco di testimonianze e dei case study (uno di questi é a proposito di una casa settecentesca in grave situazione), sembra che ci sia evidenza che questa stufa funziona...
In ogni caso io provo a condividere questa cosa, pero veramente che possa esserti utile, mi é dispiaciuto un sacco, mentre leggevo immaginavo un ometto costretto ad uscire di casa per essere meno al freddo!
Buona fortuna e buona giornata!
Io sono in scambio a birmingham, ho sentito che all'universita' di birmingham é stato fatto uno studio su una stufa inglese che, grazie al principio fisico della convezione naturale dell'aria, riesce a riscaldare molto bene aree molto ampie anche in situazioni critiche , come la tua. La stufa si chiama Ecco Stove e lo studio é spiegato in questo video: https://youtu.be/IVR2Ipmv2bU
Devo essere sincera: all'inizio ero veramente scettica che quello che é spiegato nel video possa essere realistico... ero molto curiosa e ho cercato di capire il sito: ho trovato un sacco di testimonianze e dei case study (uno di questi é a proposito di una casa settecentesca in grave situazione), sembra che ci sia evidenza che questa stufa funziona...
In ogni caso io provo a condividere questa cosa, pero veramente che possa esserti utile, mi é dispiaciuto un sacco, mentre leggevo immaginavo un ometto costretto ad uscire di casa per essere meno al freddo!
Buona fortuna e buona giornata!