Larghezza giunto primario: teoria e pratica

#1
Buongiorno a tutti.

Installazione di serramento in PVC chiaro, SENZA controtelaio.
Seguendo i manuali di posa, trovo indicata una larghezza del giunto pari a 10 mm se L < 1,5m, ovvero 15 mm se L>1,5 m

Nel mio caso la luce architettonica del foro finestra è LxH 1000x1700. "Teoricamente" avremmo quindi 15mm di larghezza giunto alla base ed in testa, e 10mm sui giunti laterali.
Per non rischiare in fase di montaggio problemi con sotto/sovra squadri del riquadro finestra, pensavo di essere “generoso”, e dare 15 mm ad ogni giunto, anche se i due lati orizzontali non superano i 1500mm

Nella pratica, si rivela sconsigliabile o utile portare tutto a 15 mm?
Con PU e coprifili si sistema tutto, oppure la maggior larghezza può dare problemi ?

Giuliano

Re: Larghezza giunto primario: teoria e pratica

#3
@gigiotto
la tua domanda a bruciapelo mi stupisce … (nel senso che mi domando come possa influire sulle risposte che tu voglia darmi…)
anche Elio ha cercato di … stanarmi…. ed Io avevo cercato di evitare per restare “asettico”…
ma forse ho "sbagliato" a mettere il dwg, o altri elementi ti hanno incuriosito...

Ma tant’è… speriamo in bene….
La mia attuale professione è nel mondo del commercio.
La mi formazione è passata attraverso gli studi in ingegneria elettronica, e una mia precedente attività era nel settore industriale (progettazione e costruzione di sistemi di automazione navale e PLC).
Da qui la conoscenza di certi argomenti (anche se da altri settori) e i disegni tecnici che ha visto...

Spero che adesso questo non deponga a mio “sfavore” … e si possa continuare a scambiarci delle idee … ;-)
Sono entrato in questo forum perchè "so di non sapere" e sono interessato a consigli tecnici sull'argomento.

Non ho mai parlato di prezzi e di offerte, ma ho solo affrontato il discorso dal punto di vista tecnico... spero in maniera corretta. Se non lo era, sono qui per imparare..

Re: Larghezza giunto primario: teoria e pratica

#4
Ho fatto la domanda perchè nei tuoi messaggi leggo tante nozioni mal miscelate e spesso piene di inesattezze.
Mi presento anche io, per dar un senso al mio discorso.
Nato sul finire degli anni 80 come "passattrezzi", ho seguito tutte le fasi del prodotto finito da posatore, rivenditore, assistenza, commerciale per finire con quello che faccio oggi.
Ci sono molte cose che se non hai basi di tecnica di posa non hanno senso.
Ho visionato i tuoi disegni. Sono fatti bene,ma ci sono parecchie inesattezze. Se troverai un rivenditore che ti asseconderà nel progetto lo farà soltanto con la 10818 a fargli da scudo per tue eventuali future contestazioni.
In Italia abbiamo spesso il difetto di voler saper tutto. Siamo su un forum pubblico e giustamente chiedi consigli, ma lo fai nel modo sbagliato per come cerchi di reperire informazioni.
Parlare di profili in un thread, di vetro in un altro e posa in un altro ancora porta a disperder le risposte e, personalmente, la voglia di seguirli.
Detto questo.
1. un intervento in 2 fasi come quello da te indicato va gestito meglio
2. la posa prevista all'interno del cappotto non prevede fissaggio statico dei serramenti
3. se stai facendo una riqualificazione energetica, in teoria, avrai un progetto prestazionale
4. stai parlando di prestazioni importanti,ma cosa ti serve realmente?
5. hai ipotizzato un giunto primario con 15mm di spazio sotto il serramento: come riempi quei 15mm? solo con schiuma? :roll:
6. paragonare profili im maniera asettica non vuol dire nulla. Un paragone lo puoi fare solo su elemento finito. Il rivenditore Pinco usa Veka,ma vetro da 1,1. Invece Pallino usa Aluplast e vetro da 0,9. Cosa scegli? come valuti eventuali differenze di ferramenta?
7. al momento hanno risposto alle tue questioni professionisti di alto livello e le risposte date sono assolutamente serie e altamente professionali.
8. vogliamo studiare insieme un sistema di posa?

a. In assenza di controtelaio l'isolamento del giunto lo puoi trattare con Isolink45, schiuma elastica conforme alla 11673
b. quando dovrai riposizionare il serramento userei le staffe stomme della ezel (usate qualche mese fa, interessanti per il fatto che permettono l'eliminazione dei ponti termici
c. gli oscuranti esterni dovranno esser ancorati in maniera stabile. potresti valutare i supporti "isostulp"
d. se serve altro...siamo qua,ma prima di andar a fare ricerche esasperate su internet, valuta di farti seguire da un valido professionista.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Larghezza giunto primario: teoria e pratica

#8
ciao Salvo
grazie per la risposta

Nel caso specifico la installazione del serramento finestra in PVC sarebbe in luce.
Ma verrebbe ridossato "dietro" un telaio in legno che sorregge le persiane. Quindi la battuta viene in pratica offerta dal telaio in legno delle imposte.

Anzi, proprio per via del primo telaio in legno, ho dubbi sulla soluzione del lato inferiore, e temo problemi con l'acqua stagnante--
sono MOLTO ben accetti consigli in merito alla POSA..... me li potete dare nel thread specifico, così da entrare nei dettagli ?
viewtopic.php?f=15&t=137781