Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#392
gina ha scritto:Però anche gli ambienti vuoti sembrano più piccoli
Gina, spero proprio che tu abbia ragione :roll: ...

Dopo il sopralluogo di ieri, vorrei esprimere i miei dubbi in merito all'ultima idea, sperando di non esaurire la pazienza di coloro che mi sono stati accanto finora...

1. Mi chiedo se piazzare una vetrata accanto alla cucina sia un'idea "sana"... un po' per l'unto che ci si appiccicherebbe su di continuo, un po' per praticità, poiché dato che è la cucina sarà la stanza che userò con più frequenza mi domando se sia intelligente dividerla con una porta.. apri/chiudi/apri/chiudi non vorrei maledirla dopo poco, anche considerato che il costo non sarebbe irrisorio...(tra l'altro se optassi per vetrata+lavanderia non la farei in diagonale.. troppo invadente.. raddrizzerei gli scalini riducendola a una stanza 3x3, a favore della cucina).

2. Lavanderia a vista: facendo la lavanderia è chiaro che a terra non metterei legno a terra, ma piastrelle, di modo da poter entrare anche con le scarpe sporche senza problemi (ho tanta terra a cui badare).. ma essendo a vista dovrei tenerla in perfetto ordine, quando invece la lavanderia dovrebbe essere un posto più easy degli altri... :|

3. Se tornassi sui miei passi e rinunciassi alla lavanderia, piazzandola in "garage", che potrei fare in quel punto?
Per comodità mi verrebbe da dire "sala da pranzo", così non devo far tanta strada per servire gli ospiti, ma temo che sarebbe risicata... o no?
Potrei tornare all'idea del salottino, ma avendo quasi 30 mq a disposizione dall'altra parte mi sembra assurdo farne uno piccolo in quel punto.
L'unica altra cosa che mi è venuta in mente sarebbe sfruttare quella stanza come ufficio ad uso saletta da pranzo per quando mi troverò con altre 2/3 persone, così da non dover affiancare il tavolo all'isola della cucina.. Cosa ne pensate?

Se avessi previsto fin dall'inizio di fare le camere di sopra, non avrei creato un open space su entrambi i lati della casa, lasciando una stanza chiusa.. ma ormai che ho aperto tutto, fatto gli scalini, etc... non me la sento di richiudere con un muro.

Sono veramente abbattuta :( : mi ero innamorata del progetto di Gina, ma ieri andando sul posto sono affiorati tanti, tanti dubbi :? ... so che vi sto sfinendo, faccio fatica a capirmi pure io, ma per favore non abbandonatemi :oops: ...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#393
Mescal :D
....dunque io non vedo nessun inconveniente per quanto riguarda unto ecc.in cucina/openspace ho due grandi portefinestre in vetro, che sono anche gli ingressi della casa, e nessun problema di pulizia o grasso :wink:

ti posto queta foto guarda gli ambienti hanno due pavimenti diversi, ed hanno un altezza sfalsata da un piccolo gradino...e direi che è un bellissimo ambiente, mi piace anche l'idea dello studio/saletta da pranzo, in questo caso devi valutare tu stessa quale siano le tue priorità :wink:
Immagine


puoi pensare anche ad una vetrata a mezza altezza, se proprio ti dessero fastidio i pavimenti non uguali :wink:

secondo me, basta solo un poco di fantasia, di immaginazione, e di discostarsi dagli "esempi" tradizionali a cui siamo abituati. :D
e non è detto che due ambienti non grandissimi divisi, siano meno armoniosi e affascinanti di una grande stanza aperta.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#394
Ciao mes, io trovo che due pavimenti diversi, specialmente nel tuo caso dove c'è pure il cambio di quota, non siano brutti anzi! Se guardi le foto di cappe ma anche in giro per il forum, ci sono moltissimi appartamenti, aventi zone giorno più piccole, con pavimentazione differente (esempio recente l'album di rosco, ma anche altri tipo FaGIO) :wink:

vetrata anche io la trovo molto bella, io la farei... capisco però i tuoi dubbi... è impensabile farla eventualmente in un secondo momento, quando vivendo la casa hai le idee un po' più chiare?

Per la lavanderia invece non ricordo se hai un accesso diretto al garage da casa o se saresti costretta ad uscire e rientrare... Perché nel primo caso trovo comodo tenerla in garage, nel secondo proprio no.
Altra questione stanza "multitasking"...pensaci bene se mettere la lavanderia insieme a zona studio o altro, perché lavatrice in centrifuga e soprattutto asciugatrice fanno un bel casino. Lo so le puoi programmare negli orari nei quali magari non sei in casa, ma con gli spazi che hai forse potresti appunto trovare una soluzione per separarli.

Lo so con queste considerazioni pragmatiche ho tolto tutta la poesia e smorzato l'entusiasmo :oops: , ma io guardo spesso prima al "pratico"...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#395
Rosso :D , non smorzi l'entusiasmo , anzi le tue sono considerazioni sensate...che metteranno altri due milioni di dubbi a mescal :mrgreen: ...sto scherzando, sono cose da valutare :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#396
Cappe, grazie mille per le bellissime immagini che hai postato!
capperugiola ha scritto:puoi pensare anche ad una vetrata a mezza altezza, se proprio ti dessero fastidio i pavimenti non uguali
Sinceramente non mi turba tanto la differenza di pavimenti, quanto la paura di lasciare a vista una stanza incasinata come può essere una lavanderia...
capperugiola ha scritto:secondo me, basta solo un poco di fantasia, di immaginazione, e di discostarsi dagli "esempi" tradizionali a cui siamo abituati.
Su questo concordo in pieno!! :D
capperugiola ha scritto:mi piace anche l'idea dello studio/saletta da pranzo, in questo caso devi valutare tu stessa quale siano le tue priorità
.. anche a me questa idea non dispiace, ma non saprei proprio come impostarla.. devo provare... o sperare nell'ennesima magia di Gina.

Per fare una sala da pranzo, invece, dite che c'è troppo poco spazio?


Rosso, ciaoo!!! Tranquilla che non smorzi nessun entusiasmo, anzi, mi dai elementi su cui ragionare, che è proprio ciò di cui ho bisogno.
rossodicina ha scritto:non ricordo se hai un accesso diretto al garage da casa o se saresti costretta ad uscire e rientrare...
al momento non c'è un accesso diretto al garage, ma ho creato lo scalino in diagonale proprio nell'eventualità che volessi aprire una porta sulla destra dello scalino, dove c'è quella rientranza dritta, perché da lì potei entrare in garage...
rossodicina ha scritto:vetrata anche io la trovo molto bella, io la farei... capisco però i tuoi dubbi... è impensabile farla eventualmente in un secondo momento, quando vivendo la casa hai le idee un po' più chiare?
anche questa è un'idea, ma solo se decidessi di non fare la lavanderia, perché avere una avanderia open space con la cucina, proprio non mi piace...

Grazie ragazze!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#397
allora,
viste
le giuste considerazioni di rosso,
escludendo
assolutamente la lavanderia esterna in garage,
considerato
il giustissimo discorso di pavimenti e gradini e angolazine delle pareti
considerato
che avere stanze doppie in una casa secondo il mio modestissimo parere è inutile
:) :lol:
ti serve una lavanderia, che sia gustosa da vedere e usare ma che possa essere usata per stivali sporchi (però se non ho capito male hai anche il sottoscala per gli stivali) e magari pure uno stendino pieghevole
ho ristretto la lavanderia, la porta può essere anche una semplice porta interna, magari con i vetri acidati per far passare la luce ma non fare vedere il casino, quando vuoi lasci le porte spalancate per avere luce da due lati, ela cucina diventa molto più grande e ti ci sta anche il tavolino tondo :mrgreen:

Immagine


Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#398
Ciao Gina.... grazie per la simulazione!
gina ha scritto:escludendo assolutamente la lavanderia esterna in garage,
posso chiederti perché pensi questo?
gina ha scritto:però se non ho capito male hai anche il sottoscala per gli stivali
Confermo.. il sottoscala è piccolo e c'è la caldaia e arrivano gli impianti elettrico e idraulico, ma ci sta sicuramente qualcos'altro...
gina ha scritto:la porta può essere anche una semplice porta interna, magari con i vetri acidati
:shock: no no, questo proprio no... nun li posso vedè i vetri acidati :lol:
gina ha scritto: ti ci sta anche il tavolino tondo :mrgreen:
intendi nell'angolino :) ?

Invece dell'idea ufficio/saletta da pranzi fugaci per pochi ospiti, che potrei fare lasciando tutto aperto com'è ora, che pensi?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#399
mescal ha scritto:
gina ha scritto:escludendo assolutamente la lavanderia esterna in garage,
posso chiederti perché pensi questo?
perchè la lavatrice si fa anche di sera, quando è brutto tempo, quando hai l'influenza, quando è freddo, quando sei già in pigiama, mentre fai colaizone, non esiste di dover uscire per portare avanti e indietro i panni
gina ha scritto:la porta può essere anche una semplice porta interna, magari con i vetri acidati
:shock: no no, questo proprio no... nun li posso vedè i vetri acidati :lol:
:mrgreen: come non detto :mrgreen:
gina ha scritto: ti ci sta anche il tavolino tondo :mrgreen:
intendi nell'angolino :) ?
si perchè in questo modo la cucina s ingrandisce non di poco
Invece dell'idea ufficio/saletta da pranzi fugaci per pochi ospiti, che potrei fare lasciando tutto aperto com'è ora, che pensi?
secondo me è uno spazio sprecato, non è che devi attraversare la piazza rossa per andare in sala da pranzo, e averne due va a fnire che una poi non la usi mai e diventa solo da guardare tipo sala da pranzo della nonna (parere mio obiettabilissimo :wink: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#400
[quote="gina"]perchè la lavatrice si fa anche di sera, quando è brutto tempo, quando hai l'influenza, quando è freddo, quando sei già in pigiama, mentre fai colazione, non esiste di dover uscire per portare avanti e indietro i panni[quote]

era quello che intendevo, ovvero accesso diretto al garage :arrow: ok zona lavanderia in garage, altrimenti meglio tenersela in casa, ma isolata da zona studio/pranzo/relax.

Avere due aree pranzo anch'io trovo esagerato, tavolino per 1/2 persone + sala da pranzo invece sì, è un'altra cosa. :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#401
gina ha scritto:perchè la lavatrice si fa anche di sera, quando è brutto tempo, quando hai l'influenza, quando è freddo, quando sei già in pigiama, mentre fai colaizone, non esiste di dover uscire per portare avanti e indietro i panni
come obiettare? hai ragione al mille per cento! .. ma se la collego dall'interno non serve che esca... certo che ciò comporterebbe anche la sistemazione del garage, attualmente non considerata..
gina ha scritto:non è che devi attraversare la piazza rossa per andare in sala da pranzo, e averne due va a fnire che una poi non la usi mai e diventa solo da guardare tipo sala da pranzo della nonna
concordo.. io non intendevo realizzare due sale da pranzo, ma stavo prendendo in considerazione l'idea di usare un tavolino come scrivania, sul quale poter mangiare quando sono da sola o quando ho un ospite, senza mangiare sull'isola che è scomodissima.. però se dici che ci sta il tavolino in cucina... devo provare...

Ps. Belli i tuoi render della lavanderia piccola... Per info però, dove hai messo l'armadio a destra, dopo la panchina per capirsi, ho il radiatore alto 2 metri.
rossodicina ha scritto:Avere due aree pranzo anch'io trovo esagerato, tavolino per 1/2 persone + sala da pranzo invece sì, è un'altra cosa.
sì Rosso, intendevo questo..

Morale.. appena avrò un po' di tempo proverò le due alternative:
1. lavanderia piccola chiusa con vetrata e tavolino in cucina
2. stanzetta open space uso ufficio/pranzo per due

Grazie ancora ragazze :oops: !! Non so cosa farei senza di voi, e non scherzo quando dico che finiti i lavori vi inviterò a vedere il frutto dei vostri consigli :D !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#402
Io non intervengo quasi mai perché purtroppo non so progettare un tubo :lol:
Però volevo soltanto dire che (per il problema della lavanderia in disordine a vista sulla cucina), quando si pensa ai vetri acidati vengono in mente solo quei vetri tristissimi che una volta venivano usati per le finestre dei bagni (almeno in casa dei miei ci sono per quello :lol: ). Però secondo me adesso ne fanno davvero di carini (che non so se siano sempre acidati o magari è qualche altra tecnica); una mia conoscente li ha messi su una portafinestra grande che divide soggiorno da cucina, nel complesso l'effetto (anche quello del vetro) ricorda le porte giapponesi (che in realtà se non sbaglio hanno la carta o qualcosa del genere), tipo così:
Immagine
Poi se non ti piace non ti piace, eh :mrgreen: te l'ho detto solo perché se cambi idea rimane una buona soluzione al problema dell'eventuale disordine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#403
Grazie Lu per il tuo suggerimento. L'immagine da te postata è molto bella e in quel tipo di ambiente una porta così ci sta benissimo, ma non la vedrei altrettanto bene nel mio ambiente, che vorrei arredare in stile nordico con un tosso di "industrial" ....
mescal ha scritto:appena avrò un po' di tempo proverò le due alternative:
1. lavanderia piccola chiusa con vetrata e tavolino in cucina
2. stanzetta open space uso ufficio/pranzo per due
mi autoquoto per dire che ci ho provato ma... boh... o ho esaurito la fantasia o sono esaurita io :roll: .. non mi esce niente di buono :cry:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#405
In effetti proprio domani passa l'idraulico per vedere se è fattibile, dato che gli impianti sono già stati fatti. L'elettricità c'è già, quindi per quello non c'è problema. Poi sto aspettando un preventivo per la vetrata e spero di non svenire :-)

Ho provato a disegnare la saletta/ufficio, ma non mi è uscito nulla di guardabile :-(... ci riproverò :-)