cromos ha scritto:Parquet ha scritto:cromos ha scritto:Ok, come non detto ho visitato il posto, fanno solo la verniciatura, hanno due fornitori, uno in Polonia e uno nel Lazio, ma ad occhio i prodotto non mi sono sembrati molto interessanti.
Chiedo a questo punto, nel caso volessi puntare su un due strati, quanto è in percentuale il costo maggiore sulla posa rispetto al due strati compreso il costo della colla?
Grazie
Non cambia nulla, da una parte c'è il costo della colla, dall'altra il costo del materassino fonoassorbente.
Saluti.
Grazie mille Parquet. Premesso che grazie a te mi si è aperto un mondo, a questo punto le mie convinzioni iniziali cominciano a smontarsi e mi ritrovo a fare ragionamenti molto diversi sia sulla materia prima che sul tipo di posa.
Dato che ancora devo entrare nell'appartamento da ristrutturare e che quindi la ditta dovra ancora "sondare" il pavimento esistente, che poi sarà anche in parte "tracciato" per gli impianti, ecc. Quando posso capire se poter mettere un due strati al posto di un tre strati, risparmiando così sulla prodotto (ho capito bene?). Voglio dire in quale caso è preferibile un 3 strati e quando un 2 strati. La ditta deve preparare il pavimento in un caso o nell'altro?
Grazie ancora
Claudio
Nel momento in cui le tracce saranno chiuse direi che si può dare una valutazione concreta su cosa è meglio utilizzare.
In linea del tutto generale il 2 strati è preferibile quando si deve incollare (tra l'altro il 2 strati NON si può posare flottante); il 3 strati è preferibile (nonchè necessario) quando si deve posare flottante.
Nel caso di incollaggio le tracce devono essere riempite a filo con il pavimento esistente, tenendo ben presente che per ogni cm. di spessore di cemento bisognerà attendere 2 settimane di asciugatura. A meno che non si utilizzino dei cementi a presa rapida che sono pronti in 24 ore (maggior costo ma vantaggio dell'operatività pressochè immediata). Se il pavimento va incollato sopra una superficie esistente (marmo, ceramica, gres, piastrelle, marmette, legno) tale superficie va smerigliata di modo che la colla possa aderire.
Sono sempre dell'idea che, se è possibile incollare, un pavimento incollato è migliorativo sia dal punto di vista della minor rumorosità in termini di riverbero di camminamento, sia dal punto di vista della maggior stabilità dimensionale.
Buona serata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"