Informazioni profilo Salamander

#1
Salve

Sto valutando dei preventivi di finestre con profilo salamander bluevolution 92 (6 camere 3 guarnizioni) e brugmann bluevolution 82 md.
Non riesco a trovare schede tecniche e certificazioni dei due profili.

Vorrei Capire le caratteristiche tecniche dei profili, Sapere dove sono prodotti, sapere se sono profili in classe A , ect. ect..

Spero possiate aiutarmi e spero inoltre che vogliate condividere le vostre considerazioni riguardo i due profili.
Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità.

Re: Informazioni profilo Salamander

#3
Il serramentista che mi ha fatto il preventivo mi ha proposto prima un 5 camere con due guarnizioni e poi io gli ho chiesto il 6 camere tripla guarnizione.

Vivo in campagna e l'inverno è abbastanza rigido. Sono in provincia di roma a 450 metri slm. Durante l'ultimo inverno siamo andati spesso sotto lo 0.

Secondo te è inadatto come profilo ? Consiglieresti un profilo salamander diverso o di cambiare profilo ?

Sono ancora in alto mare Ho fatto per ora solo due preventivi :

bluevolution 6 camere tripla guarnizione pvc bianco liscio 5100€ (iva trasporto e montaggio incluso)

brugmann bluevolution 82 md pvc liscio bianco 4650€ iva inclusa (trasporto e montaggio esclusi)

Se hai considerazioni o consigli su prezzi e profili sarei felice di ascoltarli.

Re: Informazioni profilo Salamander

#4
prima di tutto chiariamo che un profilo da 92 può essere utile in una nuova costruzione fatta con i controc.... altrimenti anche altro va bene.

brugmann e salamander sono la stessa cosa anche se salamander ha molte più varianti.

nel lazio salamander ha un'ottima rete di assemblatori.

che tipo di intervento stai facendo?
io sto col made in Italy

Re: Informazioni profilo Salamander

#6
Sto eseguendo il restauro di un appartamento al primo piano di una casa indipendente di 3 piani. Lo stato attuale è al grezzo cioè esistono solo i muri perimetrali in muratura (blocchetto di tufo), Si puo parlare praticamente di nuova costruzione in muratura.Ci sarà riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, vorrei per ora coibentare solo internamente e montare infissi con buon isolamento termico per avere un edificio predisposto per una certificazione energetica in futuro.

Riguardo a questo vorrei chiedervi se avete consigli riguardo al controtelaio cioè che tipo di controtelaio montare ( mi sembra di aver capito che è sconsigliabile quello in metallo) e soprattuto come eseguire il montaggio, cioè in che modo isolare termicamente. Ho un impresa edile ma mi sono occupato raramente di queste cose e vorrei montare da me i controtelai.

Per quanto riguarda il preventivo da 5100€ in realtà quel serramentista non produce ne assembla gli infissi in PVC, gli arrivano già assemblati e lui li installa (informazione che mi ha dato dopo le mie domande specifiche ed insistenti). Questa cosa non mi è piaciuta molto.

quando sono andato a chiedere il preventivo non ero abbastanza preparato e non ho chiesto tutto quello di cui avevo bisogno. Infatti vorrei ricontattarlo e chiedergli chi assembla la finestra che tipo di ferramenta e che tipo di vetro montano.

Io vorrei poter visionare scheda tecnica e certificazioni della finestra ma a questo punto non capisco chi deve produrre la scheda tecnica : la deve fornire chi assembla la finestra o devo chiedere le schede tecniche di profilo, ferramenta e vetro separatamente ?

e soprattutto nella scheda tecnica ci sono anche le certificazioni di cui gode l'infisso o sono in un documento che va richiesto a parte ?

Nessuno mi ha parlato di garanzia fino ad ora. Esiste la garanzia sugli infissi ? E Nel caso specifico chi la deve fornire chi installa o chi assembla l'infisso ?

Se qualcuno conosce un buon assemblatole di profili salamander in provincia di Roma o Latina mi farebbe piacere chiedere altri preventivi.

Re: Informazioni profilo Salamander

#7
Ho lavorato con profili salamander per un anno e mezzo circa, principalmente con lo Streamline 76 a 5 camere.

È un profilo solido che non dà problemi nemmeno sulla lunga distanza, come posizionamento di mercato se la gioca con Gealan.

Sull'assemblatore, per prodotti industriali come i serramenti in pvc, mi fiderei più di un grosso produttore che dell'officina sottocasa, se la fabbrica è seria, anche se all'estero, risolve eventuali problemi in tempi più brevi rispetto all'artigiano che magari lavora il pvc con la stessa attrezzatura che usa per l'alluminio.
Cambiare le Finestre Potrebbe Essere Totalmente Inutile Se Non Sai Come Verranno Montate A Casa Tua.

Re: Informazioni profilo Salamander

#8
drugantix ha scritto:Sto eseguendo il restauro di un appartamento al primo piano di una casa indipendente di 3 piani. Lo stato attuale è al grezzo cioè esistono solo i muri perimetrali in muratura (blocchetto di tufo), Si puo parlare praticamente di nuova costruzione in muratura.Ci sarà riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, vorrei per ora coibentare solo internamente e montare infissi con buon isolamento termico per avere un edificio predisposto per una certificazione energetica in futuro.

Riguardo a questo vorrei chiedervi se avete consigli riguardo al controtelaio cioè che tipo di controtelaio montare ( mi sembra di aver capito che è sconsigliabile quello in metallo) e soprattuto come eseguire il montaggio, cioè in che modo isolare termicamente. Ho un impresa edile ma mi sono occupato raramente di queste cose e vorrei montare da me i controtelai.

Per quanto riguarda il preventivo da 5100€ in realtà quel serramentista non produce ne assembla gli infissi in PVC, gli arrivano già assemblati e lui li installa (informazione che mi ha dato dopo le mie domande specifiche ed insistenti). Questa cosa non mi è piaciuta molto.

quando sono andato a chiedere il preventivo non ero abbastanza preparato e non ho chiesto tutto quello di cui avevo bisogno. Infatti vorrei ricontattarlo e chiedergli chi assembla la finestra che tipo di ferramenta e che tipo di vetro montano.

Io vorrei poter visionare scheda tecnica e certificazioni della finestra ma a questo punto non capisco chi deve produrre la scheda tecnica : la deve fornire chi assembla la finestra o devo chiedere le schede tecniche di profilo, ferramenta e vetro separatamente ?

e soprattutto nella scheda tecnica ci sono anche le certificazioni di cui gode l'infisso o sono in un documento che va richiesto a parte ?

Nessuno mi ha parlato di garanzia fino ad ora. Esiste la garanzia sugli infissi ? E Nel caso specifico chi la deve fornire chi installa o chi assembla l'infisso ?

Se qualcuno conosce un buon assemblatole di profili salamander in provincia di Roma o Latina mi farebbe piacere chiedere altri preventivi.
Io vedo solo tanta confusione nella tua testa :).

Da una parte è normale, perché sei una persona che vuole sapere...dall'altra vuol dire che ancora non hai trovato un riferimento che ti dia fiducia, e ti "guidi" nella scelta!

Isolamento interno "fai da te" è una cosa delicata. Rivolgiti a qualcuno "preparato" che sia un serramentista, un progettista o semplicemente un consulente, altrimenti tra qualche anno dovrai rimetter mano a tutto, fidati :).
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Informazioni profilo Salamander

#11
Le 'informazioni', le deve dare chi 'immette il prodotto sul mercato', quindi il produttore; ovviamente il suo distributore si limiterà a girartele, mentre sarà responsabile della fase di posa in opera.

C'è la cattiva abitudine di consegnare la DoP dopo la fine lavori, mentre dovrebbe accompagnare il prodotto e potrebbe essere richiesta anche prima della fornitura (in qs caso, ovviamente sarà generica per quella 'famiglia' di prodotti).

C'è anche la cattiva abitudine di 'vedere cosa c'è' sul mercato, e POI decidere, mentre il processo logico sarebbe inverso : voglio queste prestazioni minime, quindi scelgo tra questi serramenti.


Ps. concordo con Alberti: non avventurarti in una coibentazione interna 'fai da te' senza aver ben chiaro i termini del problema; se ti va bene, fai cose inutili nella tua reale situazione, se ti va male, devi smontare tutto dopo tre inverni.

Per darti un consiglio sensato sui controtelai, mancano un po' di informazioni; zona climatica, utilizzo, posizione dell'isolante (se lo fai interno sei praticamente costretto all'uso di monoblocchi isolanti) ...

Re: Informazioni profilo Salamander

#12
Salve

per isolamento interno intendevo dell'edificio cioè volevo dire che non ci sarà da subito un cappotto esterno ma pannelli isolanti ed intercapedine all' interno.

Sono in provincia di roma, zona climatica D. Per i controtelai avevo pensato ad una soluzione integrata con tre lati in osb e lato inferiore in pvc, e cassonetto coibentato con ispezione esterna.

Da quanto ho letto in giro e dalle risposte che mi state dando qui ho capito che Salamander è un marchio affidabile e di qualità medio-alta e di questa scelta ora sono convinto. Il profilo che vorrei usare è il bluevolution 6 camere tripla guarnizione.

In realtà dopo lunghe ricerche ho capito di cosa ho bisogno la confusione è creata dal modo in cui questi servizi e prodotti vengono forniti. io pensavo di poter chiedere tutto alla stessa ditta ma non ha senso quando ad esempio chi mi fornisce gli infissi non produce o assembla l'infisso, non mi monta il controtelaio e addirittura non lo produce e lo commissiona a terzi.

ora ho trovato una azienda di zona che si occupa di infissi e usa Profilo salamander e dicono dal sito di usare il sistema di posa "PosaClima" magari possono fornirmi anche controtelaio isolato. Settimana prossima vado a parlarci.

Re: Informazioni profilo Salamander

#13
Scusate se vado un po fuori tema ma ho visto che sempre qui in zona c'è un rivenditore FINSTRAL e questa azienda produce controtelai isolati in pvc.

E' un buon prodotto ? I prezzi e la qualità sono allineati con quelli Salamander ?

Grazie per le risposte e scusate per il piccolo fuori-tema.