Un consiglio anche per me

#1
Sono alla scelta dei pavimenti per la casa, solito eterno dubbio già ampiamente discusso in questo forum. Legno anche in cucina o gres porcellanato?
Da capitolato avrei legno per zona notte (corridoio e due camere), gres per zona giorno (cucina e salotto) e bagno principale.
La casa non è grandissima, si sviluppa in un unico piano, non penso stia tanto bene accostare gres effetto legno col legno vero, quindi mi sento di scartare questa soluzione.
Ho le paranoie nel mettere il parquet in cucina (per via delle macchie), d'altro canto il gres per la zona salotto che fa parte della stessa stanza lo considero davvero "freddo" (in virtù tra l'altro dei colori scelti, sul grigio, per abbinarsi bene con la cucina).
Il piastrellista metterebbe gres quasi dappertutto, zona giorno, corridoio e bagni, sostenendo la convenienza e la facilità di manutenzione.
Quello del legno metterebbe parquet altrettanto dappertutto, bagni compresi, portando dalla sua il "calore" trasmesso da pavimenti del genere, l'alta qualità dei materiali utilizzati (mi ha garantito la possibilità di levigarlo fino a sette volte casomai ce ne fosse bisogno), una scelta che non passa mai di moda e l'aggiunta di valore alla casa.
A parte i vostri consigli, sempre ben accetti, volevo fare una domanda un po' diversa: per chi ha messo il legno in cucina... tornerebbe indietro nella sua scelta? :?:

Re: Un consiglio anche per me

#2
Se il legno è verniciato con una vernice come si deve è assolutamente escluso che possa assorbire le macchie, l'unica cosa che può creare problemi è l'eventuale lavaggio con prodotti acidi/corrosivi tipo ammoniaca....a quel punto è sufficiente utilizzare semplice sapone di Marsiglia e/o neutro per il lavaggio e il problema è risolto.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Un consiglio anche per me

#3
Che in generale la manutenzione del gres sia più semplice rispetto al parquet in cucina è sicuro, sul parquet lo schizzo d'acqua lascia alone in controluce (Macchie di unto indelebili però no, quelle vengono via tranquillamente come già detto), il rischio di strisciare o ammaccare il pavimento è più alto in cucina (caduta di utensili, posate, barattolo etc.) rispetto ad altri ambienti... detto questo dopo 10 anni io lo rimetterei nella mia cucina :)

Ho come te un'appartamento su un piano, 80 mq circa, zona giorno aperta con cucina e soggiorno senza divisioni.
Abbiamo messo un'essenza non "facile", dussiè lucido, si vedono strisci e altro ma a me piace tanto lo stesso.

Te lo sconsiglio solo se ti piace avere spesso ospiti e il tuo appartamento ha un giardino :wink:

Re: Un consiglio anche per me

#4
Grazie dei consigli :wink:
Io mi sto orientando su un rovere naturale opaco (quello centrale della foto), abbastanza "neutro" come colore visto che lo dovrei abbinare sia con le camere che con la cucina in fenix nero/beige.
Un po' di giardino ce l'ho (il problema è il fango da lavar via?), non ho animali e a dire il vero di solito non ho molta gente in giro per casa, me compreso.. :lol:
Immagine

Re: Un consiglio anche per me

#5
Il problema sono i sassolini sotto le scarpe, se rimangono attaccati alla suola facile che si strisci il pavimento. Personalmente tengo pattine in casa, alcuni ospiti me le chiedono ma il più delle volte no. Gli amichetti dei miei bambini (5 e 8 anni ) solitamente tolgono le scarpe quando vengono a giocare.