tu cosa suggerisci?Olabarch ha scritto:l'unico problema è che hai previsto una porta da 70: da noi devono essere almeno da 80........
c'è anche la questione della doccia: 70x90 potrebbe anche andare ma difficilmente la trovi curva perchè lo spazio è davvero al centimetro e serve tutta la larghezza.
Re: bagnetto impossibile
#17serene82 ha scritto:no, abbiamo anche un altro bagno... ma secondo te sono davvero belle queste doccie che si aprono completamente? io le trovo cosi brutte....BirBa23 ha scritto:Ma sarebbe l'unico bagno di casa?
Comunque si sarebbe vivibile/sfruttabile, ma se riuscissi a realizzare la tua idea inizialedoccia filo pavimento+box che si apre completamente, sarebbe meglio...secondo me
.
Il bello o brutto è soggettivo, questo si sa, dipende da cosa ci devi fare in questo bagno, ovvero frequenza di utilizzo, etc.. Poi, da come la vedo io, meglio un box doccia completamente apribile che uno semi-fisso, perchè penso alla leggerezza, lo chiudo e non ho ostacoli visivi (soffocano



Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.
William Shakespeare
William Shakespeare
Re: bagnetto impossibile
#18Ciao Serene, io ho avuto lo stesso problema con un bagnetto più piccolo del tuo.
Alla fine ho trovato un'alternativa sfruttando per la doccia un armadio a muro adiacente, per cui ho risolto in questo modo. Tuttavia inizialmente avevo anch'io puntato alla doccia filo pavimento e al box doccia a libro a scomparsa totale. I modelli che avevo visto in esposizione secondo me non sono affatto brutti e (costo a parte!) sono assolutamente funzionali; si tratta del modello Alter della Samo e del modello Volo della TDA. Ancora non li ho acquistati (mi servirà solo una parte con la modifica che ho fatto). Se vuoi dare un'occhiata ti renderai conto che sono davvero belli. Ne puoi trovare poi anche di altre case.
Per quanto riguarda il piatto doccia, io avevo optato per un filo pavimento di ceramica, l'Uniko di Azzurra ceramica ( è il miglior compromesso qualità prezzo che ho trovato per un piatto doccia altezza 3 cm in ceramica dato che volevo evitare resine e simili). Lo montiamo domani, quindi ancora non so dirti l'effetto finale. Verifica di avere però almeno una decina di cm di massetto dato che la piletta da sola occupa uno spessore di 8 cm.
L'alternativa potrebbe essere il piatto filo pavimento con posa in opera se hai un bravo massettista ed un bravo posatore.
Infine, per quanto riguarda le dimensioni delle porte, come ricorda Ola, il minimo per legge è 80 cm tuttavia se si tratta del secondo bagno (almeno secondo il regolamento edilizio del mio comune) questo obbligo non sussiste. Verifica le dimensioni della porta dell'altro bagno (io per un errore del cartongessista - ma lasciamo perdere la vicenda disastrosa della mia ristrutturazione
- mi sono ritrovata la porta del secondo bagno da 60 cm, oltretutto più alta delle altre di 10 cm.. e mi tocca tenerla perché pagata in anticipo.. Per fortuna è il secondo bagno ma ritrovarmi a passare da 70 a 60 cm in un bagno completamente rifatto è davvero un controsenso). 70 cm sono comunque una dimensione più che accettabile, barriere architettoniche a parte.
Alla fine ho trovato un'alternativa sfruttando per la doccia un armadio a muro adiacente, per cui ho risolto in questo modo. Tuttavia inizialmente avevo anch'io puntato alla doccia filo pavimento e al box doccia a libro a scomparsa totale. I modelli che avevo visto in esposizione secondo me non sono affatto brutti e (costo a parte!) sono assolutamente funzionali; si tratta del modello Alter della Samo e del modello Volo della TDA. Ancora non li ho acquistati (mi servirà solo una parte con la modifica che ho fatto). Se vuoi dare un'occhiata ti renderai conto che sono davvero belli. Ne puoi trovare poi anche di altre case.
Per quanto riguarda il piatto doccia, io avevo optato per un filo pavimento di ceramica, l'Uniko di Azzurra ceramica ( è il miglior compromesso qualità prezzo che ho trovato per un piatto doccia altezza 3 cm in ceramica dato che volevo evitare resine e simili). Lo montiamo domani, quindi ancora non so dirti l'effetto finale. Verifica di avere però almeno una decina di cm di massetto dato che la piletta da sola occupa uno spessore di 8 cm.
L'alternativa potrebbe essere il piatto filo pavimento con posa in opera se hai un bravo massettista ed un bravo posatore.
Infine, per quanto riguarda le dimensioni delle porte, come ricorda Ola, il minimo per legge è 80 cm tuttavia se si tratta del secondo bagno (almeno secondo il regolamento edilizio del mio comune) questo obbligo non sussiste. Verifica le dimensioni della porta dell'altro bagno (io per un errore del cartongessista - ma lasciamo perdere la vicenda disastrosa della mia ristrutturazione

Re: bagnetto impossibile
#19Ps: per quanto riguarda la tua proposta alternativa di traslare la porta, a me non dispiace affatto. Certo, sei al cm con gli spazi, tuttavia forse potresti allungare la doccia fino a 100 guadagnando qualcosa in lunghezza...
Spero di esserti stata utile e se sei interessata al piatto appena lo posiamo mando le foto.
Spero di esserti stata utile e se sei interessata al piatto appena lo posiamo mando le foto.
