Re: Prezzo rasatura al mq

#17
Ci sono ci sono. Motivo? Semplice, asciuga in pochissimo tempo (ci sono stucchi specifici che hanno quasi lo stesso tempo di asciugatura ma ovviamente costa di più etc etc etc).Spiegargli ciò che già sanno è inutile,ma fino a che non succede nulla,vanno avanti così.

Re: Prezzo rasatura al mq

#18
Un OT (chiedo scusa ma visto che siamo in argomento): il nuovo muratore che è intervenuto ha demolito parte dell'intonaco (dove erano presenti gli ormai diffusissimi "gnocchi" vari :mrgreen: :lol: ) per poter raccordare intonaci di spessori diversi presenti in stanze che prima erano divise da un tramezzo. Ha poi chiuso con MM30 come mi aveva suggerito di fare il cartongessista (quello che mi ha portato il muratore disastroso) di cui però a questo punto non mi fido più. Da domani ho appuntamento con altri professionisti per sentire altri pareri in merito ma nel frattempo chiedo a voi: per poter eseguire un lavoro a regola d'arte la rasatura con lo stucco per cartongesso (ricordo che ho pareti e soffitti a scagliola che vorrei tentare di rendere il più uniformi possibile) può essere eseguita direttamente su questo intonaco grezzo oppure devo far prima rasare a malta fine dal muratore e solo successivamente a stucco per cartongesso?
Grazie mille. :)

Re: Prezzo rasatura al mq

#19
Una foto?
Lo stucco per cartongesso si usa per i giunti,volendo uno lo usa anche su tutta la parete per lisciarla,ma è uno spreco (di soldi).Basta usare un qualsiasi stucco a base gesso per sistemare e rendere tutto uniforme a scagliola.
Il punto è capire per intonaco grezzo cosa intendi,ma a rigor di logica va prima passato un intonaco fine che faccia spessore fino a "livellare" completamente le varie storture dei muri.Poi ci passi il rasante a gesso,questo perchè lo stucco ha uno spessore minimo minimo e va a completare e rendere perfettamente palla da biliardo la superficie.
Io ho appena comprato dalla Festool il loro macchinario per lisciare i muri,costato un patrimonio,utilizzato una volta su delle superfici sulle quali l'alternativa era dare una semplice lisciata ed il risultato è stato ottimo.Meno tempo,meno costi e risultato garantito.Magari se l'impresa a cui ti affidi lo ha in dotazione (o similari) potresti chiedergli di passarlo SE vedo che i muri non ti soddisfano.

Re: Prezzo rasatura al mq

#20
Ciao Marcobaldo, sto andando ora ad aprire per cui magari più tardi, se riesco ed è necessario, cerco di postare qualche foto più nitida, per ora provo a caricare alcune foto della scorsa settimana, a lavoro iniziato (lo spessore comunque è quello della foto, sono state solo completate le parti mancanti).
Immagine
Immagine
Spero che la larghezza della zona ricostruita sia sufficiente ad eliminare il dislivello a livello di percezione visiva.

(PS: tu in che zona lavori? Mica in Romagna? :mrgreen: :lol: )
Grazie.

Re: Prezzo rasatura al mq

#21
PS: posso chiederti di quale macchinario si tratta esattamente? Il mio muratore ha levigato la cornice della finestrina (in cemento con una "lamina" in metallo) e alcune "zampe di elefante" sulle tracce che erano state chiuse a gesso dal delinquente.
Il risultato però non è paragonabile alla scagliola, per quanto lisce. Io sono riuscita a portare a livello e rendere abbastanza lisce le tracce con gli "gnocchi" con carta vetrata e olio di gomito ma ci metto davvero tanto oltre a respirare una marea di schifezze...