Puoi provare ad estrarre i frutti senza rimuovere il supporto, con la serie Living International è possibile, i frutti sono ad inserimento frontale ed il dentello di aggancio può essere sollevato con l'aiuto di un piccolo giravite piatto:
Il tappo copriforo va rimosso prima delle prese.
Su quel supporto si possono montare i frutti dell'attuale serie LivingLight, perfettamente compatibili, la serie comprende anche i tappi con passacavo da utilizzare per l'eventuale collegamento diretto del forno.
Come ha detto Peppe, quel punto dell'involucro del forno non scalda molto, quindi non c'è rischio di surriscaldamenti. Tuttavia dalla foto non si può valutare se il forno tocca delicatamente la spina oppure la schiaccia con forza, nel secondo caso sarebbe bene porre rimedio.
Se decidi di eseguire il lavoro e riesci a spostare al centro la presa del piano cottura, puoi approfittarne per sostituire quella spina con un modello "a squadra" di buona marca (per es. Vimar, BTicino):
Come mai quella nastratura sul cavo del piano cottura?
Se l'hai messa come protezione contro il calore, in realtà è peggiorativa (il nastro isolante non sopporta temperature elevate e l'adesivo tende a sciogliersi), l'unico sistema utile per una protezione aggiuntiva è infilare il cavo all'interno di una guaina in vetrosilicone:
I cavi che equipaggiano i forni ed piani cottura da incasso sono comunque idonei per sopportare le temperature previste nelle usuali condizioni di installazione, l'importante è evitare tagli o schiacciamenti. Più che altro, devi controllare che il tubo del gas del piano cottura sia posizionato in modo tale da non subire danneggiamenti.