Forno che sbatte sulla presa a muro

#1
Salve a tutti e mi scuso se non è la sezione del forum adatta ma non sapevo dove porre il mio quesito... dunque, ho cambiato il forno ad incasso ed ho notato che questo nuovo (elettrico, smeg) è di circa 10cm più profondo del precedente (a gas, nardi), 10 cm che fanno in modo che la parte posteriore del forno vada a poggiarsi sulla presa elettrica dove dovrò inserire la spina del forno stesso... potrebbe essere un problema questo, la parte posteriore del forno raggiunge temperature talmente elevate da causare problemi di surriscaldamento al cavo e/o alla spina oppure posso andare tranquillo? Grazie, un saluto!

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#7
Buongiorno peppe e grazie per l'idea, quindi mi consigli di collegarlo direttamente così... e nel caso lo dovessi staccare basterebbe tirare via i cappellotti come fosse una semplice spina oppure l'operazione è più complicata? Il tuo "nessun problema" è in risposta alla mia paura dell'eccessivo calore che il forno può generare posteriormente, dici che posso stare tranquillo? Questa mattina ho fatto una foto che descrive un pò la situazione...

Immagine


la spina non è completamente coperta dal forno ma lo è per più di metà... altrimenti pensavo, ma se comprassi un foglio di carta termoresistente (non so bene come si chiamino) e la mettessi tra il forno e la spina? Che ne pensate?

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#8
La foto è poco chiara, mi sembra di vedere un supporto da 3 moduli con due prese montate ai lati e un tappo copriforo in posizione centrale. In caso affermativo, basta spostare al centro del supporto quella presa dove ora è collegato il forno, scambiando la sua posizione con quella del tappo copriforo. L'altra presa è per l'accendigas del piano cottura?
La spina del forno è da 16 A?

Se decidi di optare per l'allacciamento fisso con i morsetti, più affidabile rispetto all'accoppiata di presa e spina, è fondamentale avere un interruttore bipolare a monte del punto di allacciamento (collocato in posizione accessibile). Nei nuovi impianti è obbligatorio sia nel caso di allacciamento fisso che di presa non accessibile. L'allacciamento fisso non va fatto con i fili penzolanti, occorre far entrare il cavo del forno all'interno della scatola (montando un passacavo al posto della presa) ed effettuare la connessione tramite morsetti.
I "cappellotti" sono i morsetti volanti, noti anche come "morsetti a cappuccio", da utilizzare per le connessioni all'interno delle scatole:
Immagine
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#9
cucaio1975 ha scritto:Buongiorno peppe e grazie per l'idea, quindi mi consigli di collegarlo direttamente così... e nel caso lo dovessi staccare basterebbe tirare via i cappellotti come fosse una semplice spina oppure l'operazione è più complicata? Il tuo "nessun problema" è in risposta alla mia paura dell'eccessivo calore che il forno può generare posteriormente, dici che posso stare tranquillo? Questa mattina ho fatto una foto che descrive un pò la situazione...

Immagine


la spina non è completamente coperta dal forno ma lo è per più di metà... altrimenti pensavo, ma se comprassi un foglio di carta termoresistente (non so bene come si chiamino) e la mettessi tra il forno e la spina? Che ne pensate?
Calore nella parte posteriore non ne avrai mai a tal punto da far sciogliere o pregiudicare la presa. Ultimamente, i forni a maxi cavità hanno aumentato il volume nella parte retrostante, spesso non riusciamo a montare la presa, neanche quella piatta. Come ha detto federal, bisognerebbe avere un bipolare a monte dei cavi che portano l'alimentazione al forno e comunque il collegamento diretto tramite i morsetti è sicuramente più sicuro della presa (non è un caso che i forni arrivino senza nessuna spina). Certo, in caso di necessità di sgancio è più laborioso, ma non credo ci sarà mai bisogno di farlo, tranne che tu non debba fare manutenzione all'impianto elettrico.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#12
Allora, prima di tutto grazie davvero a tutti per i numerosi interventi e per i numerosi consigli che mi avete dato, speravo in qualche risposta ma non pensavo davvero di ricevere così tante risposte in neanche 24 ore dal mio post iniziale! La foto che avevo messo in effetti era poco chiara, ne ho fatta un'altra dove penso si capisca meglio la situazione anche se l'avete già compresa benissimo... (la spina collegata adesso è quella del piano cottura a gas, quindi due prese per due spine, piano cottura e forno)

Immagine


Non so se riuscite a notarlo dalla foto ma la vite di sinistra di fissaggio della cassetta bticino 503 non mi è accessibile a causa del mobile ad incasso della cucina, e quindi non posso smontare la presa dal muro per cambiare i "frutti" (la mia intenzione era di mettere al centro il frutto che si trova ora a dx) o per fare il collegamento diretto con i cavi, e quindi siamo al punto di partenza... o "rischio" e lascio appoggiare il forno sulla spina (le parole di peppezi sul calore mi hanno rincuorato però un pò di timore c'è sempre) oppure compro un foglio di qualche materiale isolante e lo metto sulle prese... in questo caso consigliatemi voi di che tipo... Un saluto a tutti!

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#13
Puoi provare ad estrarre i frutti senza rimuovere il supporto, con la serie Living International è possibile, i frutti sono ad inserimento frontale ed il dentello di aggancio può essere sollevato con l'aiuto di un piccolo giravite piatto:
Immagine
Il tappo copriforo va rimosso prima delle prese.
Su quel supporto si possono montare i frutti dell'attuale serie LivingLight, perfettamente compatibili, la serie comprende anche i tappi con passacavo da utilizzare per l'eventuale collegamento diretto del forno.

Come ha detto Peppe, quel punto dell'involucro del forno non scalda molto, quindi non c'è rischio di surriscaldamenti. Tuttavia dalla foto non si può valutare se il forno tocca delicatamente la spina oppure la schiaccia con forza, nel secondo caso sarebbe bene porre rimedio.

Se decidi di eseguire il lavoro e riesci a spostare al centro la presa del piano cottura, puoi approfittarne per sostituire quella spina con un modello "a squadra" di buona marca (per es. Vimar, BTicino):
Immagine
Come mai quella nastratura sul cavo del piano cottura?
Se l'hai messa come protezione contro il calore, in realtà è peggiorativa (il nastro isolante non sopporta temperature elevate e l'adesivo tende a sciogliersi), l'unico sistema utile per una protezione aggiuntiva è infilare il cavo all'interno di una guaina in vetrosilicone:
Immagine
I cavi che equipaggiano i forni ed piani cottura da incasso sono comunque idonei per sopportare le temperature previste nelle usuali condizioni di installazione, l'importante è evitare tagli o schiacciamenti. Più che altro, devi controllare che il tubo del gas del piano cottura sia posizionato in modo tale da non subire danneggiamenti.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Forno che sbatte sulla presa a muro

#14
Grazie mille dei consigli, grazie a te sono riuscito a risolvere nel migliore dei modi, allego le foto...

Immagine

Immagine


Ho spostato il frutto in posizione centrale e, come si nota chiaramente, il forno non tocca assolutamente sulla presa ma è lontano di qualche cm... la spina che si nota in foto è quella del forno, ma nei prossimi giorni la cambierò prendendo quella che mi hai linkato, insieme alle guaine protettive per rivestire i cavi del forno e del piano cottura (a proposito, il nastro nero non l'ho messo io ma quegli incapaci che mi hanno montato la cucina. :twisted: )... che dire, davvero grazie di cuore!