Sostituzione testata o nuovo letto

#1
Buongiorno a tutti.
In fase di trasloco, Dobbiamo sostituire la testata del letto matrimoniale (letto Pianca mod. Shiro in rovere sbiancato), perché presenta dei segni di muffa...
Visto che quel modello (comprato nel 2005), esisteva anche con testata in tessuto, volevamo sostituirla con una testata imbottita. Il falegname ci ha però sconsigliato tale intervento, dicendo che con 1000€ ci compriamo un nuovo letto...ma io non riesco a trovare granché... il ns letto ha il bordo largo... ci piacerebbe tenere quello stile ma con testata imbottita. Qualcuno ha consigli/esperienze sulla sostituzione o su modelli?
Grazie a chi vorrà aiutarci :D
Nadia

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#2
Ciao, a me piace moltissimo questo Parker di Felis http://www.felis.it/letti/parker di cui non conosco se non le foto trovate su internet (quindi non ho consigli "efficaci" da darti), ma che visto così mi sembra molto accogliente, che dovrebbe essere nella tua fascia di prezzo e a cui io, se non avessi spazi risicatissimi in camera, farei un pensiero.
Peraltro questo Felis produce moltissimi imbottiti nelle fattezze più varie, quindi al di là dei miei gusti magari puoi trovare qualcosa di tuo gusto (e i prezzi dovrebbero esser quelli).

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#3
Non so su cosa dormi, e come, ma se posso dare un suggerimento guarda al letto anche (se non soprattutto) per la sua funzione, non soltanto per la sua estetica. Con mille euro magari trovi un letto bellissimo, testata imbottita e rivestimenti sublimi, ma se non ha una rete ben fatta e adatta a sostenere il tuo materasso ci dormirai male... non so quanto possa valerne la pena.
Mia modesta opinione ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#4
mamma santina ha scritto:Non so su cosa dormi, e come, ma se posso dare un suggerimento guarda al letto anche (se non soprattutto) per la sua funzione, non soltanto per la sua estetica. Con mille euro magari trovi un letto bellissimo, testata imbottita e rivestimenti sublimi, ma se non ha una rete ben fatta e adatta a sostenere il tuo materasso ci dormirai male... non so quanto possa valerne la pena.
Mia modesta opinione ;-)
Grazie del tuo intervento. In effetti,... riuseremo il ns materasso che è in memory, ma la rete credo andrà sostituita... come faccio a capire la qualità della rete??

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#5
piesse_ ha scritto:Ciao, a me piace moltissimo questo Parker di Felis http://www.felis.it/letti/parker di cui non conosco se non le foto trovate su internet (quindi non ho consigli "efficaci" da darti), ma che visto così mi sembra molto accogliente, che dovrebbe essere nella tua fascia di prezzo e a cui io, se non avessi spazi risicatissimi in camera, farei un pensiero.
Peraltro questo Felis produce moltissimi imbottiti nelle fattezze più varie, quindi al di là dei miei gusti magari puoi trovare qualcosa di tuo gusto (e i prezzi dovrebbero esser quelli).
Grazie Piesse!
Quel modello non mi piace particolarmente, però ho visto qualcos'altro sul sito. Grazie del consiglio :D

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#6
nadiadg5 ha scritto: Grazie del tuo intervento. In effetti,... riuseremo il ns materasso che è in memory, ma la rete credo andrà sostituita... come faccio a capire la qualità della rete??
La qualità della rete dipende da tante cose, diciamo che il minimo sindacale è questo:
1. Un telaio robusto, che nel tempo non si imbarchi (se in legno almeno 6 cm di altezza, 7 ancora meglio; se in acciaio basta meno)
2. Doghe curve (convesse con la "gobba" verso l'alto), 14 se larghe 68 mm, parecchie di piu se larghe 38. 13 doghe sono poche
3. Doghe a doppia campata (non quindi doghe che vadano da una parte all'altra del letto)
4. Vietate tutte le barre, le cinghie, tutti gli accorgimenti che posti sotto le doghe le aiutano a reggersi: se ci sono gli aiuti le doghe sono troppo scarse

Poi bisognerebbe valutare il giusto abbinamento rete-materasso... poni magari la questione nell'area del forum dedicata ai materassi :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#7
Ciao, scusa la domanda: come ha fatto il letto ad ammuffirsi???

P.s A me hanno detto in tanti che nel letto contenitore non si puo' usare il materasso in memory perche' non c'e' sufficiente areazione, al max si puo' usare un materasso memory piu' molle insacchettate..

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#8
Evitando di riempire troppo il contenitore e areando e girando il materasso con una certa frequenza i problemi di muffa non esistono.
Magari se tieni il letto in piscina...

Ps: non capisco perché il memory del materasso con molle insacchettate non ammuffirebbe. Spesso per materassi di quella tipologia si usano espansi di qualità inferiore...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#10
Stai mescolando cose diverse. Non so come possa essere ammuffito un rivestimento, sono curioso anch'io di leggere la risposta dell'o.p. su questo punto.
Parlando invece di schiume, e in particolare di memory foam, so che molto difficilmente sono attaccabili da funghi e muffe. La mia battuta sulla piscina si riferiva a questo.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#11
Io infatti non ho detto che il materasso ammuffisce, ho solo detto che mi e' stato sconsigliato per il letto contenitore :),
Mi hanno consigliato di prendere un molle insacchettate piu' memory perche' ha "meno schiuma" all'interno ed e' piu' adatto per il letto contenitore!

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#12
Strass, non so se ci sei o ci fai. Il letto con contenitore pregiudica una areazione ottimale. Su questo ci siamo. Chi ti ha detto che questo può bastare per mettere in crisi un materasso in espanso con conseguente rischio di muffe ti ha detto una sciocchezza. Punto. Chi ti ha detto che un materasso a molle + espanso è più adatto ai letti contenitore ti ha detto una sciocchezza. Ripunto.
Chiaro che questa è la mia opinione (e chiaro che non sto parlando di espansi da mercatone). Tutto qui.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#13
" Ci sei o ci fai" lo dici a tua sorella.
Ho solo rivolto una domanda ad un'altra persona (che non sei tu), se stamattina ti sei svegliata con il piede storto non e' un problema mio,vai a sfogarti altrove.
Il materasso in memory mi e' stato sconsigliato perche' essendoci una minore areazione potrebbe scaldare di piu', nessuno ha mai parlato di muffa o altro. Questo e' quello che mi e' stato detto,non e' una verita' assoluta.
Se avessi voluto parlare di materassi avrei postato la domanda nella sezione apposita.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#14
D'accordo, adesso ho capito. Chi ti ha sconsigliato il materasso in memory per il letto contenitore perché l'areazione più scarsa può provocare problemi di eccessivo calore è un totale incompetente. Sempre ammesso che non sia il tuo modo di rigirare la frittata, dato che è una cosa talmente senza senso che dubito possa averla detta una persona minimamente competente.
Mi scuso per la durezza di comprendonio, ma è anche vero che si stava parlando di muffa e quindi son filato dietro al discorso... Ripeto, non ti credo, ma questo è un problema mio ed effettivamente hai scritto le cose in modo talmente ambiguo che le puoi rigirare come meglio credi. Concludo che ci fai.

Ps: Questa mattina mi son svegliato.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sostituzione testata o nuovo letto

#15
Ti sarai svegliato ma evidentemente stai ancora dormendo: Nadiadg5 nel suo post parla di muffa NELLA TESTATA DEL LETTO,non sul materasso, la mia risposta a LEI era rivolta a quello, le ho chiesto come fosse possibile la muffa nella testata.
Il discorso sul materasso era un' aggiunta legata al fatto che ieri ci siamo scambiate opinioni su un letto contenitore.
Detto questo non ho piu' voglia di perdere tempo con sterili discussioni.
Sei una persona acida e maleducata, o perlo.eno tale ti sei dimostrata.

P.s Non siamo in tribunale,non ho alcun bisogno di "girare frittate",ne' di dovermi giustificare.
P.s 2 Non bisogna essere cultori di materasso per sapere che il memory da calore, esistono anche materassi con il lato in memory (invernale)e memory breeze "estivo".
Chiudo qui.