Ciao Mikiglass (e ciao a tutti), ho parlato con la venditrice che mi ha seguito al negozio di rivestimenti e con la quale avevo sviluppato il progetto del bagno in nicchia che SOLO ORA (nonostante foto e disegni da varie prospettive) ha capito qual è il problema e - dopo aver contattato gli uffici tecnici di un paio di case che avevo scelto nei preventivi - mi risponde che non si può fare molto ora, che avremmo dovuto montare prima il telaio del box doccia (ma se ci aveva detto di sceglierlo solo DOPO aver piastrellato, con le misure esatte!) e poi arrivarci contro con le piastrelle utilizzandolo come profilo per avere un lavoro pulivo.
Ci siamo quindi rivolti ad un paio di vetrerie: in una ci hanno messo un pochetto a capire qual è il problema ma ci hanno proposto alla fine le stesse soluzioni del negozio o del piastrellista:
1) mettere un profilo di acciaio h 2cm sul pavimento subito davanti al piatto doccia *tipo questo:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/or ... 4c6f91.jpg) sul quale mandare a chiudere una porta completamente intelaiata (diversamente secondo loro anche con le migliori guarnizioni perderei acqua da sotto verso il bagno), soluzione che è l'esatto opposto di ciò che desideravo visivamente e a livello di pulizie (pulire tutti questi spessori di acciaio proprio no

)
2) creare un gradino che arrivi a filo muro esterno e che sia pari allo spessore del piatto doccia, portando ad altezza 2 m il rivestimento anche in quei punti; posizionerebbero la porta a circa 2 cm dallo spigolo verso l'interno e in quel caso sarebbe sufficiente una guarnizione a terra;
3) lasciando tutto com'è ora (no profilo a terra e no gradino), posizionare la porta circa 1.5-2 cm all'interno del piatto doccia utiluzzando un profilo a L che consente l'apertura solo verso l'esterno (soluzione scomoda, ma se non si può fare diversamente..). Questa è anche la soluzione del negozio di rivestimenti. Tuttavia, essendo la profondità della nicchia 67 cm ora che è piastrellata, perderei altro spazio utile per lavarmi, ritrovandomi di fatto con un piatto di 65 cm.
Ho chiesto anche per la tua soluzione: mi hanno risposto che la larghezza minima per la parte fissa è 15 cm e, avendo io ora circa 68 cm di luce porta, mi rimarrebbe troppo poco, solo 53 cm di passaggio.
Assolutamente vietati:
- Porta a libro, se non con telaio sopra (molto invasivo); secondo loro i modelli minimal con cerniere solo da un lato che si sollevano e nessun profilo ( TDA e Samo visti in negozio) sono inaffidabili come meccanismi e dopo qualche anno "pendono".
- aggancio cerniere sul lato sinistro dell'ingresso: in negozio mi avevano assicurato che col vetro spessore 6 mm non era necessario agganciare le cerniere e il profilo di battuta della doccia con dei tasselli ma era sufficiente l'incollaggio col silicone; avevo fatto presente questo problema perché da un lato abbiamo immediatamente sotto l'intonaco la colonna dei servizi e dall'altro la colonna degli aspiratori fatta di un materiale poroso che non sosterrebbe il peso della porta; in negozio mi dicono invece che sono assolutamente obbligatori i tasselli della profondità di 3 cm e questi 3 cm li abbiamo solo sul lato destro dove tra piastrelle e colonna degli aspiratori abbiamo fatto mettere uno strato di tavelle..
mi confermi questa cosa?
- Porta a Saloon (stesso motivo: a sinistra non ho spessore per i tasselli)
- vetro spessore 6 mm in porte minimal senza profilo: dicono che un vetro spesso solo 6 mm senza profili su un altezza di 195-200 cm si flette pericolosamente ogni volta che lo apri; loro vendono solo 8 mm (che costerà molto di più immagino);
mi confermi questo rischio? In negozio ho aperto diverse porte minimal 6 mm e questa flessione non l'ho notata ma non ho mai avuto un box doccia in effetti.
Grazie a Miki e a tutti coloro che vorranno lasciare altri pareri.
Oggi comunque visito un'altra vetreria.
Edit:
Allego un paio di immagini della situazione attuale sperando possano essere di aiuto