Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#16
Oggi ho visitato lo showroom del mastro serramentista Domal della mia zona (quello consigliato sul sito della Donal e al quale alcuni miei condomini hanno commissionato il lavoro): mi ha assolutamente sconsigliato di sostituire il controtelaio; ha detto che il nostro monoblocco li ha fatto diventare matti (ha fatto 4-5 appartamenti nel nostro complesso), che smurarlo significa demolire una bella porzione di muro perimetrale, che nessuno (e su 45 appartamenti più della metà in questi giorni sta sostituendo gli infissi, con loro o con altri serramenti stiamo più o meno artigianali); mi ha consigliato la soluzione che hanno studiato per noi:semplicemente "appoggiare" il nuovo infisso sul telaio esistente che verrà rifilato al minimo, senza tocare controtelaio. In effetti hanno fatto tutti così, in mezza giornata 5 finestre e 2 porte finestre sostituite.
In ogni caso verrà a fare un sopralluogo.
Sono confusa... come devo comportarmi? I tempi cominciano ad essere stretti. Non so che fare. :? :roll:

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#17
bubamara98 ha scritto:Oggi ho visitato lo showroom del mastro serramentista Domal della mia zona (quello consigliato sul sito della Donal e al quale alcuni miei condomini hanno commissionato il lavoro): mi ha assolutamente sconsigliato di sostituire il controtelaio; ha detto che il nostro monoblocco li ha fatto diventare matti (ha fatto 4-5 appartamenti nel nostro complesso), che smurarlo significa demolire una bella porzione di muro perimetrale, che nessuno (e su 45 appartamenti più della metà in questi giorni sta sostituendo gli infissi, con loro o con altri serramenti stiamo più o meno artigianali); mi ha consigliato la soluzione che hanno studiato per noi:semplicemente "appoggiare" il nuovo infisso sul telaio esistente che verrà rifilato al minimo, senza tocare controtelaio. In effetti hanno fatto tutti così, in mezza giornata 5 finestre e 2 porte finestre sostituite.
In ogni caso verrà a fare un sopralluogo.
Sono confusa... come devo comportarmi? I tempi cominciano ad essere stretti. Non so che fare. :? :roll:
Ti devi affidare al serramentista che ti svolgerà i lavori, non hai altra scelta, noi possiamo consigli di massima, stop.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#19
Finalmente, dopo tanti mesi (per problemi insorti con il primo muratore che ha lavorato nella ns casa e che ci hanno bloccato per diverso tempo), la scorsa settimana ci sono state smontate le due portefinestre monoblocco e ci sono stati montati i nuovi avvolgibili motorizzati in alluminio coibentato.
Primi problemi:
1- mi sono accorta di una banchina sbeccata in due punti; non l'avevo mai notata (una rottura è larga 2 cm piuttosto evidente) e ho il forte sospetto che si sia verificata durante la rimozione degli infissi con la caduta di punta di una lamiera; potrebbe anche essere stata provocata dai muratori che hanno lavorato precedentemente e magari io non l'avevo notata finché non è stato rimosso l'infisso; che fare? per ora ho taciuto;
2 - uno dei rulli degli avvolgibili è montato "in pendenza" verso un lato, decisamente fuori bolla; la tapparella, scorrendo, si è segnata tutta da quel lato sull'interno; inoltre mentre scorre a volte si sente un rumore un po' forte tipo di "scatto" (come se in un punto rimanesse incagliata su una vite della guida) e quando è completamente chiusa resta uno spiraglio obliquo (solo da un lato). L'aspetto estetico naturalmente è trascurabile (sono graffietti sulla piccola parte che scorre nelle guide, che abbiamo notato solo perché manca il cassonetto) mentre temo che un non corretto scorrimento dentro le guide provochi un'usura più rapida dell'avvolgibile e magari del motorino; è un timore giustificato o lascio perdere perché è una sciocchezza?
3 - chi ha montato le guide dell'avvolgibile le ha segnate con l'avvitatore in corrispondenza di ogni vite (probabilmente andando troppo a fondo); avevo deciso di non dire nulla (certo, i "graffi" sulla guida appena montata scocciano un po' ma bisogna che l'occhio ci cada) ma il mio compagno, che ha notato subito le piccole bozze, teme che l'alluminio privo di vernice ed esposto alle intemperie possa "fiorire"; le faccio sostituire subito (non sono state ancora siliconate) o è un problema trascurabile?

Se sono necessarie foto le posso fornire.
Grazie a tutti.

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#21
Parto dall'aspetto che mi preoccupa di più: la posizione del rullo (e la tapparella che si avvolge/svolge "storta"):
Immagine
upload immagini gratis

Immagine
free image upload

Questi sono i segnetti (ne ho fotografati due ma ce ne sono in corrispondenza quasi di ogni vite) causati dall'avvitatore (fastidiosi su una tapparella appena montata ma a mio parere trascurabili, per il mio compagno a rischio ruggine)
Immagine
upload immagini

Immagine
invia immagini

Questa è la vite sulla quale ogni tanto l'avvolgibile "inciampa" nello scorrimento (è una delle poche non accompagnate dai graffi dell'avvitatore; sembra avvitata obliqua, un po' sporgente)
Immagine
hosting immagini

Questa la banchina della portafinestra scheggiata:
Immagine
image share

Immagine
upload immagini

Posso stare tranquilla?

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#22
tapparelle montate da un "cane".
bastava avere un'inserto lungo sull'avvitatore e non si rovinava nulla. inoltre su ogni vite prima si dovrebbe con una fresetta svasare il foro in maniera che la vite vada a filo perfetta e dunque non intralcia la tapparella.
io glie le farei cambiare tutte.
inoltre per il palo, una livella costa 10 euro. fagliela trovare quando ritorna :wink: .

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#23
rena ha scritto:tapparelle montate da un "cane".
bastava avere un'inserto lungo sull'avvitatore e non si rovinava nulla. inoltre su ogni vite prima si dovrebbe con una fresetta svasare il foro in maniera che la vite vada a filo perfetta e dunque non intralcia la tapparella.
io glie le farei cambiare tutte.
inoltre per il palo, una livella costa 10 euro. fagliela trovare quando ritorna :wink: .
Se posso permettermi rena:
Le guide si sono rovinate quando è stato fatto il foro da 6/7 tra l'altro errore da principiante alle prime armi perchè con guide smontate si poteva fare dal retro senza rovinare niente.

Le guide sono fatte per non svasare il foro, quindi lo svasatore non serve, comunque al limite si può rimediare con un ritocco Ral 9010.

Il rullo è fuori bolla ma magari non avendo finito i lavori devono ancora sistemare.

La battuta del marmo rovinata credo venga coperta o eliminata del tutto quando viene installato il nuovo serramento.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#24
Grazie Rena e grazie Ungiornodifinestate.
Ho provato ad accennare qualcosa a proposito del rullo storto ma sono stata stoppata subito con un "ma quella è la regolazione del fine corsa della tapparella che si fa alla fine quando abbiamo montato il cassonetto".
In realtà a noi paiono proprio fuori bolla i rulli (la livella l'abbiamo anche noi, come anche l'avvitatore funzionante, ma non è stata nemmeno nominata: i fori sono stati fatti ad occhio).
Purtroppo, non avendo ancora zanzariere e finestre montate (ci è stato consigliato di far effettuare prima le rasature che tarderanno ancora almeno una settimana), gli avvolgibili vanno su e giù diverse volte al giorno e si stanno graffiando: ho trovato la "limatura" dell'alluminio a terra in corrispondenza delle guide. :(

Volevo capire se mi sto fissando su dettagli trascurabili o se davvero facendo lavorare rullo, avvolgibile e motorino in maniera non corretta rischio di comprometterne il funzionamento... quindi se insistere perché i fori per i rulli vengano rifatti.
Grazie ancora.

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#25
Buonasera a tutti, dopo vicissitudini varie mi sono state montate le finestre, per ora senza vetro.
Gli infissi sono belli ma... montati da cani. :cry:
La cornice delle porte finestre sono decentrate rispetto al soprastante cassonetto (ancora da montare, ma si vede allineando una staggia al profilo dell'incasso vuoto) di 1 cm.
Inoltre cornici e ante sono state consegnate senza imballaggio e sono tutte segnate (erano appoggiate sul camion senza nemmeno un cartone), soprattutto la parte esterna blu.

La cornice della finestrina, che mi piace molto (tuttavia per collegare la cornice della finestra, che sporge all'esterno del muro di un paio di cm,con lo spigolo della parete che la contiene sono stati incollati dei profili bianchi con una siliconatura veramente grossolana... per cui non combaciano tra loro :( ):
Immagine

infine è stata tagliata sul posto (a occhio?) col flessibile perché la parete era leggermente fuori squadro di qualche millimetro e mi è stata montata senza nemmeno una limata, per cui ogni volta che passo la spugna in quel punto mi taglio;
Immagine

(Il punto cerchiamo in rosso è una delle tante ammaccature da trasporto "incauto");

Qui altri graffi ed ammaccature:
Immagine


inoltre sul lato adiacente non aderisce bene alla parete e si vede la luce esterna. :(
Immagine


La stessa luce esterna la vedo peraltro anche guardando attraverso le giunzioni dei vari segmenti dell'anta
Immagine

(in basso a destra, non credo sia necessario evidenziare il punto),
fatto che mi fa sorgere dubbi anche sulla qualità dell'assemblaggio dell'infisso e sulla tenuta agli eventuali spifferi. Vorrei che mi poteste rassicurare sul fatto che è tutto normale e che una volta inseriti i vetri e le guarnizioni quei buchi saranno irrilevanti, ma è davvero così?
Posso stare tranquilla o devo far smontare tutto e rimandare in verniciatura? Il solo pensiero mi toglie il respiro: siamo fuori casa da 6 mesi, ci è successo di tutto, abbiamo appena finito di rasare e dobbiamo imbiancare mercoledì... mi viene da piangere.. :cry:
Perdonate l'ennesimo sfogo e grazie. :(

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#28
Birba, ormai non mi arrabbio nemmeno più, sono completamente demoralizzata. Ogni tanto ho crisi di pianto. Mercoledì idraulico ha murato per la 4a volta il miscelatore della doccia e per la 3a l'attacco del doccino e del soffione. Il muratore salutandomi mi ha detto "speriamo sia la volta buona". :oops:
Mi sa che non ce la faremo nemmeno per luglio, chissà per settembre.
Grazie <3

Ps: anche questo delle finestre ha voluto subito 5500 euro dei 6700 che gli dobbiamo. Come si può vivere in un mondo dove sei costretto a diffidare di chiunque? Io non riesco. :(

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#29
Dai buba non disperare, purtroppo le ristrutturazioni sono tremende...forza forza forza, ormai manca poco e basta versare lacrime, anzi ti son concesse solo quelle di gioia :wink: .


Non capisco però perchè montare gli infissi senza vetro :roll: .


(...dicasi sfiga buba :| )
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: sostituzione infissi in alluminio anni '70

#30
Grazie Birba :)
(Provo a distrarmi tuffandomi nelle piastrelle di Mescal :D ).
Credo che tante sfighe tutte assieme come le nostre siano rare. :roll:
Vabbe. Ci hanno montato tutto un pezzo alla volta: prima avvolgibili, poi zanzariere (arrivate sbagliate), poi finestre, poi vetri.. più avanti cassettoni e maniglie. Credo che questo signore sia in ristrettezze economiche, ha avuto un grosso buco da un cliente importante e va avanti un po' come può. :(