Illuminazione a sospensione su binario

#1
Ciao a tutti,
vi chiedo un grosso aiuto perchè mi sto davvero perdendo.

Casa nuova, cucina in fase di progettazione, ho la parte della "mangiatoia" composta da zona snac da 120x90 contigua al tavolo da pranzo 140x90. Sopra questa parte verrà realizzato un ribassamento del soffitto in cartongesso.
La mia idea per l'illuminazione è quella di utilizzare 3 lampade a sospensione montate su un binario di 2mt (o poco più) installato ad incasso nel ribassamento, più 1 o al più 2 faretti "spot" alle estremità del binario comandati da una linea diversa dalla principale, tutto a led e dimmerabile.
Il dubbio più grande riguarda binario e lampade a sospensione: cosa prendere?

Avevo visto questa tipologia di prodotto della Komot, trovo sia una soluzione interessante vista la particolarità di aggiustare dinamicamente in altezza e posizione le lampade a sospensione, ma è una soluzione troppo "proprietaria", la documentazione latita, non trovo rivenditori in Italia e il produttore manco risponde alle mie mail.

Ho visto e sarei orientato verso soluzioni più "universali", tipo un binario dell'Artemide che dovrebbe fare proprio al caso mio. Ma che lampade ci vanno? Solo quelle dell'Artemide o ce ne sono di "compatibili"?

Avete soluzioni alternative da propormi che rispecchiano le premesse fatte?
Vi ringrazio tantissimo.

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#2
TeoDaOlmo ha scritto:..Ho visto e sarei orientato verso soluzioni più "universali", tipo un binario dell'Artemide che dovrebbe fare proprio al caso mio. Ma che lampade ci vanno? Solo quelle dell'Artemide o ce ne sono di "compatibili"?

Avete soluzioni alternative da propormi che rispecchiano le premesse fatte?..
Assolutamente puoi scegliere o far scegliere all'elettricista che provvederà ad incassare il binario nel controsoffitto, un binario commerciale compatibile con sospensioni che più ti aggradano.

Cioè sceglierei prima il modello di sospensione o spot, e poi lascerei all'elettricista - volendo potresti recarti direttamente tu in un negozio di illuminotecnica - ricercare il binario adeguato.

In commercio ce ne sono in quantità caratterizzati da costi abbordabili; si va da quelli di LeroyMerlin, alla Disano, a Fabbian, alla Di Maio, alla iGuzzini, fino alla Erco.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Idea.
Nelle ultime due foto, sopra, Deep System di Blux - ma ce ne sono tantissimi di sistemi del genere - che consente di inserire su un medesimo binario a scomparsa diversi tipi di lampade: spot, proiettori, sospensioni, dotate di emissioni diversificate, a seconda delle necessità specifiche.

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#3
Ciao lot,
grazi mille innanzi tutto per l'interessamento e per i suggerimenti.
Sfogliando i cataloghi online non riesco comunque a trovare molta scelta su ciò che sto cercando.
Mi spiego meglio, modelli ce ne sono molti, ma solitamente sono lampade a sospensione singole (non montabili su binario) oppure binari a cui si possono abbinare una marea di faretti (li si che c'è tanta ma tanta scelta). Quello che sto cercando io sono proprio lampade a sospensione su binario, di aspetto più "casalingo" o "originali" rispetto a quelle grandi e anonime che si possono trovare nei negozi.
Il modello della Fabbian (Beluga) ricalca perfettamente ciò che sto cercando, ed è (sigh!) l'unico modello che ho trovato pure io sfogliando cataloghi vari. Magari sono imbranato io nella ricerca, non lo metto in dubbio. :lol:
Quelli della Komot mi hanno risposto e mi farebbero la spedizione direttamente dalla Germania, ma... ho visto un prezzo di listino di DUEMILASETTECENTODIECIEURO per il modello che interessa a me! :|

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#6
Ciao,
i binari che puoi vedere nelle prime due foto postate da lot sono commerciali e praticamente "universali", ovvero possono montare, con l'apposito attacco, quasi tutte le luci che si trovano in commercio. Nella mia attuale cucina ad esempio ho installato un binario come quelli perchè le predisposizioni a soffitto delle luci non erano compatibili con la mia disposizione dei mobili (e io e il marito non abbiamo voluto disfare il soffitto per modificarle): con quel binario alimento la sospensione sul tavolo (un FL/Y Kartell), 3 faretti sul piano snack e una lampada a sospensione per l'illuminazione generale della cucina. Vi sono accessori per i binari che permettono di agganciare direttamente i faretti o far uscire il cavo di alimentazione, come più ti aggrada.
Quindi non sentirti limitato nella scelta delle lampade se prevedi di utilizzare un sistema del genere, come diceva lot scegli ciò che ti piace e il binario più adatto si troverà con l'aiuto dell'elettricista :D
Could be worse. How? Could be raining

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#7
Io ho la stessa esigenza, nonostante abbia seguito i lavori di casa dal grezzo le predisposizioni elettriche originali non mi soddisfano più pienamente (la sala da pranzo ha subito variazioni in corso d'opera), con un binario risolverei il problema.
Però forse mi sta sfuggendo qualcosa... :?
Che ci siano binari "universali" in commercio mi è chiaro, ma esistono attacchi appositi che consentono di adattare una luce a sospensione con attacco singolo (o a plafone, non so quale sia il termine corretto) per il collegamento su binario? :?:

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#8
Se guardi la prima foto postata da lot, con quelle mini sospensioni, vedrai che sono collegate al binario con alcuni elementi che sporgono. Quelli sono adattatori per binario elettrificato, esistono vari modelli a seconda delle esigenze, puoi attaccare i faretti direttamente o avere la versione tipo passacavo. Si agganciano al binario e possono anche essere spostati lungo lo stesso. I binari poi possono avere più accensioni separate, se hai bisogno di suddividerle (per esempio vuoi accendere solo i faretti o solo la sospensione).
Se parli con l'elettricista ti saprà consigliare, io visto il problema che avevo chiesi come fare al mio elettricista di fiducia (mio babbo, che fa impianti di mestiere) e quella soluzione mi venne proposta immediatamente, proprio rassicurandomi sulla flessibilità che poteva garantire (mio babbo sapeva benissimo che volevo poter essere libera di scegliere lampade dei marchi che preferivo). Coordinati con l'elettricista, tu puoi vedere che lampade ti piacciono e lui valutare come gestire al meglio l'attacco sul binario (per esempio posizionando il rosone fuori binario e facendo uscire l'alimentazione dal binario, tanto per dire un caso)
Could be worse. How? Could be raining

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#9
cuteflippy ha scritto:Se guardi la prima foto postata da lot, con quelle mini sospensioni, vedrai che sono collegate al binario con alcuni elementi che sporgono. Quelli sono adattatori per binario elettrificato, esistono vari modelli a seconda delle esigenze, puoi attaccare i faretti direttamente o avere la versione tipo passacavo. Si agganciano al binario e possono anche essere spostati lungo lo stesso. I binari poi possono avere più accensioni separate, se hai bisogno di suddividerle (per esempio vuoi accendere solo i faretti o solo la sospensione).
Se parli con l'elettricista ti saprà consigliare, io visto il problema che avevo chiesi come fare al mio elettricista di fiducia (mio babbo, che fa impianti di mestiere) e quella soluzione mi venne proposta immediatamente, proprio rassicurandomi sulla flessibilità che poteva garantire (mio babbo sapeva benissimo che volevo poter essere libera di scegliere lampade dei marchi che preferivo). Coordinati con l'elettricista, tu puoi vedere che lampade ti piacciono e lui valutare come gestire al meglio l'attacco sul binario (per esempio posizionando il rosone fuori binario e facendo uscire l'alimentazione dal binario, tanto per dire un caso)
Ti ringrazio tantissimo! la cosa mi rincuora perché a questo punto la scelta sembra molto più facile!
Ho paura che sia proprio l'elettricista che sta seguendo i lavori a non essere in grado, purtroppo non l'ho potuto scegliere perché è quello voluto dal costruttore, fino al rogito non ho voci in capitolo su chi mi fa i lavori. Già sulla domotica l'ho visto pasticciare molto e non sono sicuro di volerla fare con lui, per queste lampade a sospensione mi sto arrangiando da solo perché ho visto zero disponibilità da parte sua, per il binario stesso mi sto dando da fare io a procurarlo per poi consegnarlo a chi mi fa il cartongesso. :?
Ma a questo punto credo mi procurerò un binario da incasso "universale" (quello della Artemide mi sembra faccia al caso mio, no?) e poi penserò con calma alle luci, magari chiedendo ad un altro elettricista o a chi mi vende le luci stesse. :wink:

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#10
Ah, che peccato che tu non riesca a coordinarti bene con l'elettricista: facendo un ribassamento in cartongesso in realtà potresti anche pensare di non usare il binario e predisporre direttamente i punti luce. Però se faticate ad intendervi può essere pure peggio da gestire.....
Se ti stai arrangiando per l'acquisto del binario chiedi nel negozio di illuminotecnica un paio di consigli, spiega cosa vuoi fare e vedrai che anche loro sapranno aiutarti.
In bocca al lupo!
Could be worse. How? Could be raining

Re: Illuminazione a sospensione su binario

#11
cuteflippy ha scritto:Ah, che peccato che tu non riesca a coordinarti bene con l'elettricista: facendo un ribassamento in cartongesso in realtà potresti anche pensare di non usare il binario e predisporre direttamente i punti luce. Però se faticate ad intendervi può essere pure peggio da gestire.....
Se ti stai arrangiando per l'acquisto del binario chiedi nel negozio di illuminotecnica un paio di consigli, spiega cosa vuoi fare e vedrai che anche loro sapranno aiutarti.
In bocca al lupo!
Grazie! In verità l'idea di utilizzare il binario è dovuta proprio per non avere punti luce fissi, poiché il ribassamento è sopra una zona snack e tavolo allungabile mi piaceva l'idea di poter regolare la posizione delle luci in base all'esigenza (non sarà ovviamente una questione "giornaliera" ma all'"occorrenza"). Può aver senso, no?