Re: Nastro autoespandente riduce dimensioni luce ?
#16No... si posavano così le finestre negli anni '70.
Produttore di serramenti in legno e legno-alluminio.
7000 euro per 3 finestre credo sia un'esagerazione almeno che non abbia letto male io o siano d'oro.bubamara98 ha scritto:Grazie Salvo. Sinceramente non sapevo di poter certificare io stessa la rispondenza alla norma degli infissi installati ;la geometra che ha seguito i lavori di ristrutturazione dell'appartamento ci ha sempre detto che le certificazioni che consentono di accedere alle detrazioni (nel caso degli infissi al 65%, nel caso di impianto idrosanitari per esempio al 50%) devono essere rilasciate dagli artigiani che eseguono i lavori e che lei le allegherà alla pratica una volta concluso tutto. Nel caso del risparmio energetico, in tutti i preventivi da me richiesti la pratica era a carico di chi forniva e posava i serramenti; è per questo del resto che ci si rivolge a dei professionisti ;come potrei infatti io (profana del mestiere) dichiarare qualcosa (un valore o non so che altro) che non sono neppure in grado di valutare? Come si può pensare di far ricadere sull'utente la responsabilità di un falso ideologico? Ho cambiato gli infissi di casa dopo qusarant'anni facendo un grosso investimento economico (a tanti 7000 euro per 3 finestre sembreranno prezzi stracciati, per me per ammortizzare quella cifra servono parecchi mesi di lavoro, lavoro che ora peraltro non ho): quante vite (e quante case) ho a disposizione per imparare a riconoscere il bravo artigiano, il bravo muratore, il bravo imbianchino, ecc? Sarebbe un po' come sostenere che quando sali su un aereo sei tenuto a sapere se quell'aereo è stato revisionato o no..
Elio, purtroppo considerando l'iva (che io pago) sono 7000. Erano un monoblocco dunque ho dovuto cambiare anche avvolgibile e cassonetto. Ne riavrò il 65% in dieci anni e solo perché, precaria, ho intestato la pratica ai miei genitori (finché ci saranno). Voglio dire che per una famiglia "media" una spesa del genere non è leggera.bubamara98 ha scritto:Lo scrivo esplicitamente a questo punto:
due porte finestre 160 x235 in alluminio taglio termico a doppio battente bicolore RAL 9010 semilucido all'interno altro RAL (obbligo condominiale) all'esterno, meccanismo a ribalta, doppio vetro stratificato 33.1/16gas/33.1BE canalina calda, cerniere a scomparsa Giesse, maniglia ancora non si sa (ho una provvisoria);
2 relativi avvolgibili Grifoflex in alluminio coibentato motorizzati (il motorino credo costi sotto i 40 euro dato che le tapparelle pesano sui 30 kg), cassonetto in legno laccato bianco coibentato;
2 relative zanzariere Scenica Bettio;
una finestrina 95x100 in alluminio taglio termico ad un solo battente bicolore RAL 9010 semilucido all'interno altro RAL (obbligo condominiale) all'esterno, meccanismo a ribalta, doppio vetro stratificato basso emissivo 33.1/16gas/33.1BE, cerniere a scomparsa Giesse, zanzariera a molla Grifoflex (nessuna veneziana o avvolgibile);
trasporto, montaggio, smaltimento vecchi infissi, pratica defiscalizzazione
Totale 6000 euro più IVA (un po' meno di altri di cui non avevo riscontro e un po' di più di quanto mi aveva chiesto il serramentista Domal che però mi avrebbe lasciato la zanzariera esterna agli avvolgibili e mi avrebbe montato un cassonetto di dimensioni standard con una scomoda intercapedine di 1 cm sopra e ai lati; questo signore invece era venuto diverse volte a casa a studiare il modo di farmi guadagnare lo spazio per inserire la zanzariera e a prendere le misure precise per il cassonetto.. mi era sembrato molto disponibile ed esperto avendo sostituito diverse finestre della stessa epoca delle mie in condomini analoghi; certo: tutta edilizia popolare...).
Sono pochi o tanti? A me non paiono pochi..
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”