mi trovo nuovamente qui a chiedere consigli e pareri per un "equivoco" sul computo dei metri di tinteggiatura con l'impresa che ha eseguito tale lavoro, premettendo che sono soddisfatta della qualità dell'esecuzione.
In fase di preventivo (leggermente più caro di altri in termini di prezzo/mq ma più dettagliato a livello di schede tecniche, materiali, ecc.) avevo fatto presente che, pur avendo io fornito una planimetria dettagliata, nel computo finale dei metri quadri risultavano circa 30 mq in più rispetto agli altri preventivi. L'imbianchino mi aveva rassicurata dicendo che avremmo riconteggiato assieme i metri quadri effettivi a fine lavori e che probabilmente c'era un errore nelle somme.
Ieri sera abbiamo rifatto i conti e ho capito che abbiamo metodi differenti di conteggio dei metri.
La questione riguarda 3 punti:
1) due porte finestre monoblocco da massetto a soffitto di dimensioni 180x270 ciascuna (4.86mq ciascuna), per un totale di 9,72 metri quadri (che a 6 euro/mq fanno quasi 60 euro + iva in più); ho fatto presente che le superfici superiori a 4 mq andrebbero scorporate, anche perché gli infissi non sono stati neppure coperti né nastrati essendo solo parzialmente montati; il lavoro più grosso è stata la siliconatura della cornice (10.8 m lineari assolutamente diritti) che non credo possano giustificare quei 55-60 euro in più;

2) il corridoio a L: per "fare prima" l'imbianchino lo ha suddiviso in due rettangoli; in questo modo però ha calcolato 3 volte anziché 1 la larghezza del passaggio pari ad 1,3 m; per un'altezza di 2,7 sono altri 7 m quadri ingiustificati; o anche i corridoi si calcolano vuoto per pieno? In questo calcolo non ha conteggiato una colonna che sporge di 22 cm ed è larga 33 (0.22+0.33+0.22 per un'altezza di 2,7 m sono circa 2 mq) dicendo che così compensava; tuttavia ci sono 5 mq di differenza che non sono ovviamente stati verniciati = altri 30 euro più iva;
3) l'apertura della doccia in nicchia che va da pavimento a soffitto (è stata ricavata da un ex armadio a muro in corridoio che abbiamo lasciato aperto) pari a 0.7*2.7 = 1.89 mq: anche in questo caso ha scomposto il bagno in rettangoli e ha applicato 2 volte la larghezza della porta della doccia che in questo caso non andava proprio conteggiata (non essendoci telaio né altro); essendo il bagno piastrellato fino a 120 cm, ha moltiplicato 0.7*1.5: altri 2 mq circa che a smalto (10 euro al metro quadro) sono 20 euro dicendo che avrebbe compensato evitando di farmi pagare una parte di smalto della cucina (che è però pari a 0.6*1.4 = 0.84 mq)
Chiarendo che non è mia intenzione sfruttare il lavoro di nessuno, vorrei capire come mai in altri preventivi questi metri quadri non sono stati conteggiati. Nel primo preventivo dell'imbianchino erano anche stati conteggiati due volte i metri quadri eseguiti a smalto (sia come tinteggiatura classica che come smalto), per questo mi trovavo quasi 35 mq in più; tuttavia anche ora ci sono circa 15 metri quadri che a mio parere non dovrebbero rientrare nel conteggio.
Chi può fornirmi lumi?
Grazie