Salve.
Ho un sottotetto abitabile, la parete esposta a nord ha il problema di muffa causa condensa interna.
Il problema nasce dal fatto che il costruttore per recuperare metratura abitabile, ha prolungato il solaio di un 1,5 mt all'esterno, così da pareggiare con la terrazza sottostante.
Il solaio allungato è travato e appoggia su una potrella di ferro. Perciò anche se l'abitazione gode di cappotto, il solaio risulta esposto, di conseguenza ho all'interno tra pavimento, battiscopa e piana davanzale una concentrazione di condensa perché la parete risulta sempre ghiacciata.
Cosa posso fare?
Re: Muffa di condensa
#2Non c'è modo di isolare dall'esterno, in modo da aumentare la temperatura in quel posto?
Produttore di serramenti in legno e legno-alluminio.
Re: Muffa di condensa
#3è sicuro un ponte termico che ti crea la condensa interna.divomarziano ha scritto:Salve.
Ho un sottotetto abitabile, la parete esposta a nord ha il problema di muffa causa condensa interna.
Il problema nasce dal fatto che il costruttore per recuperare metratura abitabile, ha prolungato il solaio di un 1,5 mt all'esterno, così da pareggiare con la terrazza sottostante.
Il solaio allungato è travato e appoggia su una potrella di ferro. Perciò anche se l'abitazione gode di cappotto, il solaio risulta esposto, di conseguenza ho all'interno tra pavimento, battiscopa e piana davanzale una concentrazione di condensa perché la parete risulta sempre ghiacciata.
Cosa posso fare?
leggi questo articolo se vuoi approfondire https://www.artigianocasatua.com/muffa- ... a-umidita/
il problema sta proprio nel cappotto non fatto adeguatamente e la potrella di ferro e il solaio fanno da ponte termico con l'interno dell'abitazione.
Una prova che puoi fare è prendere un foglio di carta stagnola e attaccarla nel punto interessato con 4 pezzi di scotch isolanti. Aspetti circa una settimana: quando la togli se vedi che è bagnata a contatto del muro il problema è del ponte termico. Se la condensa è esterna invece il problema è dell'umidità interna (anche se dai fatti non risulta essere questo il problema).
In questo caso isolare internamente non risolve il problema, come nemmeno usare prodotti antimuffa o idrorepellenti. Bisognerebbe isolare esternamente per bloccare il ponte termico affinchè si vada a risolvere definitivamente il problema
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like