Infiltrazione acqua nella cantinA

#1
acquistato casa del 2001 da un mese.
Al piano interrato e' presente unanparete controterra la quale in maniera random risulta unmida, ma sopratutto la prima fila di piastrelle del pavimento a contatto con la.parete.
Sembra nn ci siano.perdite delle tubazioni.
Questa parete corrisponde fuori terra, alla fine del massetto lastricato con il cotto,e inizio del terreno su cui sono poste piastrelle da giardino..purtroppo hanno la pendenza al contrario e ho paura cje si.infiltri acqua tra la terra e il massetto...e.la.parete interrata risulta meta sul.mio giardino e meta' sul giardino del confinante..
Quali possono essere le cause?
Infiltrazione dalla terreno contro la parete che per gravita si accumula su un angolo del pavimento?
La parte in alto della parete nn piastrellata nn presenta segni di umidita.presente pittura a poro aperto.
Sulle altre zone della cantina non presente umidita ne sul pavimento ne sulla parete.
Ho messo due raccogli umidita in sale..ma raccolgono poca acqua..quibdi mi verrebbe da escludere condensa per umidita.
Su questa parete e presente anche una bocca di lupo con in fondo un raccogli acqua ..che nn so dove scarica...( per dispersione???)
Potrei provare a chiudere tutte le valvole dell acqua a piano interrato e buttare acqua nell angolo del giardino??
Nel caso consigli per interventi?
Nel giardino sono presenti due pozzetti fogna e una fossa settica...

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#2
Partiamo per stadi e cerchiamo di capire un po tutto:
xman80an ha scritto:Piano interrato: presente una parete contro-terra, la quale in maniera casuale risulta umida, ma sopratutto la prima fila di piastrelle del pavimento a contatto con la parete.
Sembra non ci siano perdite delle tubazioni.
Solitamente se è solo una parete contro terra e non ci sono perdite è un infiltrazione! Per vedere se hai perdite nell'impianto bisogna conoscere bene dove è posto il contatore dell'acqua e che giro fa l'impianto. Se il contatore è nel pozzetto e i tubi interni sono successivi chiudi tutti i rubinetti finali (da cui può uscire acqua) e guarda se il contatore gira a vuoto. Se non gira a vuoto non ci sono perdite dell'impianto (ovviamente l'impianto va chiuso almeno per 3-4 ore se non vedi girare il contatore nell'immediato)
xman80an ha scritto: Questa parete corrisponde fuori terra, alla fine del massetto lastricato con il cotto e inizio del terreno su cui sono poste piastrelle da giardino purtroppo hanno la pendenza al contrario e ho paura che si infiltri acqua tra la terra e il massetto e la parete interrata risulta meta sul mio giardino e meta' sul giardino del confinante
Prima di tutto parliamo dei materiali il cotto, le fughe cementizie tra le piastrelle di cotto e il massetto: sono tutte superfici assorbenti e porose (per approfondimento https://www.artigianocasatua.com/tipolo ... iastrelle/. Potresti dirmi se vedi microcrepe nel pavimento o zone dove sono presenti spaccature. Potrebbe darsi che l'isolazione non sia stata fatta a regola d'arte oppure che non sia proprio stata fatta.
Anche in questo caso sembra di capire che vi sia un infiltrazione.
xman80an ha scritto: La parte in alto della parete non piastrellata non presenta segni di umidità. Presente pittura a poro aperto.
Sulle altre zone della cantina non presente umidità ne sul pavimento ne sulla parete.
Ho messo due raccogli umidità in sale ma raccolgono poca acqua: quindi mi verrebbe da escludere condensa per umidità.
Esattamente se è cosi localizzata pare anche a me sia un problema di infiltrazione. Non è un problema di condensa. (Per approfondimenti https://www.artigianocasatua.com/muffa- ... a-umidita/)
Se vuoi fare una prova per capire se l'umidità viene da fuori o dentro della cantina prendi cartastagnola e del nastro isolante grosso. attacchi un foglio 30x30 chiuso dal nastro isolante ai lati. lo lasci circa una settimana (o più se non vedi effetti sul muro) e lo vai a monitorare se è bagnato in interno è condensa, mentre se è bagnato a contatto col muro è umidità da infiltrazione o risalita.
xman80an ha scritto: Su questa parete e presente anche una bocca di lupo con in fondo un raccogli acqua. che nn so dove scarica.
Sicuramente è a dispersione!

Una volta capito il problema bisogna capire come agire perchè se il problema è:
- un infiltrazione dal pavimento in cotto bisogna capire se è il caso di demolirlo e ri-isolarlo oppure usare impermeabilizzanti e antifessuranti da applicare sopra il cotto (per approfondimento scheda tecnica salvaterrazza https://people.filasolutions.com/portal ... za-ita.pdf)
- un infiltrazione dal terreno ti consiglio di asportare la terra e costruire un impianto di drenaggio dell'acqua per non farla infiltrare nel muro.

Qualsiasi altra informazione aggiuntiva è ben accetta per capire il problema!!!
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#3
Innanzitutto grazie per la risposta.
Sono nel panico piu totale, forse acquisto sbagliato e ora me ne pento.
Sono due giorni che nn uso lo scarico del bagnetto in cantina (sanitrit) e non ho avuto problema della condensa.
L idraulico aveva , tramite telecamera escluso danni tubo di scarico.
La prova successiva che faro e' buttare acqua in pochi punti alla volta, dove finisce lastricato e inizia terra.
In corrispondenza dell laatricato in cotto, in cantina vedo pittura sel solaio che presente molte bolle.
Sul pavimento in cotto del lastricato, ci sono diverse fughe un po rovinate...in quel punto, avevo fatto la prova per pulire con fila deterdek..da allora mi sono apperse macchie bianche e scure sul cotto...
Altro problema la pendenza del lastricato , l acwua tende leggermente a ristagnare e per due metri, a fine lasteicato , presente un cordolo dove l acqua tende a ristagnare o cmq viene inviata in un punto critico..tra la fine della bocca di lupo e massetto di cemento e cotto che porta al cancelletto..e li manca terra e potrebbe incanalarsi acqua.
Potrei fare un cordoncino di silicone o quale materiale che posssa condurre l acqua dal lastricato al cancelletto?
Per quanto riguarda l impermeabilizzazione del terrazzo...
Avevo acwuistato la fuga per.ripristinare le fughe danneggiate, poi dovrei pulire il cotto e ravvivarlo..
Avevo provato con il deterdek della fila..e spazzola a mano ma non ho trovato miglioramenti anzi minha creato delle.macchie e anche buttando l acwua tante volte nn si pulisce.
I precedenti proprietari pulivano con acido muriatico.

Secondo te quale potrebbe l iter corretto per impermeabilizzare?

Riparo fuga
Cerco di pulire con acido
Poi passo il prodotto da te consigliato?

Ps ho visto la guaina sotto il massetto.
Appena posso posto le foto che magari capisci.meglio

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#4
xman80an ha scritto:Sono due giorni che non uso lo scarico del bagnetto in cantina (sanitrit) e non ho avuto problema della condensa. L'idraulico aveva, tramite telecamera escluso danni tubo di scarico.
La prova successiva che faro e' buttare acqua in pochi punti alla volta, dove finisce lastricato e inizia terra.
Ottimo io ti direi di fare alcune prove e riuscire ed andare ad esclusione:
- la prima è mettere subito la carta stagnola ed escludere che sia umidità di condensa (vedi sopra)
- la seconda è chiudere il generale dell'acqua per escludere che siano problemi dell'impianto idraulico
- la terza è bagnare quanto più possibile il lastricato per vedere se aumenta l'umidità della parete.
Potrebbe essere utile che ti fai prestare un igrometro professionale per misurare l'umidità del muro e dei pavimenti (esempio https://www.manomano.it/rilevatori-di-u ... YwQAvD_BwE) questo può servirti per capire con dati empirici piuttosto che vedere se la macchina cambia solo visivamente.
xman80an ha scritto: In corrispondenza dell lastricato in cotto, in cantina vedo pittura sel solaio che presente molte bolle.
Sul pavimento in cotto del lastricato, ci sono diverse fughe un po rovinate.
xman80an ha scritto: in quel punto, avevo fatto la prova per pulire con fila deterdek..da allora mi sono apperse macchie bianche e scure sul cotto.
SBAGLIATO: il deterdek è un prodotto acido e serve solo per pulire da componenti cementizi (macchie di colla stucco cemento calce ecc) è praticamente inutile usarlo a meno che non vuoi "mangiare" le fughe.
Nel tuo caso se vuoi pulire il pavimento è molto meglio il ps87, ma entrambi i prodotti non proteggono assolutamente da infiltrazioni.
Per approfondimenti (https://www.artigianocasatua.com/posa-p ... iastrelle/)
xman80an ha scritto: Altro problema la pendenza del lastricato , l'acqua tende leggermente a ristagnare e per due metri, a fine lastricato , presente un cordolo dove l acqua tende a ristagnare o viene inviata in un punto critico..tra la fine della bocca di lupo e massetto di cemento e cotto che porta al cancelletto..e li manca terra e potrebbe incanalarsi acqua.
Potrei fare un cordoncino di silicone o quale materiale che possa condurre l acqua dal lastricato al cancelletto?
Se mi mandi qualche foto potrei dirti che intervento fare
xman80an ha scritto: Per quanto riguarda l impermeabilizzazione del terrazzo.
Avevo acquistato la fuga per ripristinare le fughe danneggiate, poi dovrei pulire il cotto e ravvivarlo.
Avevo provato con il deterdek della fila.e spazzola a mano ma non ho trovato miglioramenti anzi mi ha creato delle macchie e anche buttando l acqua tante volte non si pulisce.
I precedenti proprietari pulivano con acido muriatico.
Secondo te quale potrebbe l iter corretto per impermeabilizzare?
prima di tutto l'acido cloridrico ph0 è più acido del deterdek che è un acido tamponato a ph3 quindi se non ha fatto quello macchie bianche non penso riesco a farle il deterdek. Mi mandi delle foto?
Inoltre sai dirmi di che tipologia di stucco hai acquistato perchè se è un normale stucco cementizio è inutile che fai l'intervento in quanto lo stucco è poroso e non combatte le infiltrazioni. Usa piuttosto che miscelare lo stucco con acqua, miscelalo con un lattice impermeabile. Per la pulizia del cotto da componenti organici di deposito è meglio il PS87, e poi protezione con salvaterrazza!
Ti ricordo che questo è solo un tamponamento e la cosa migliore sarebbe rifare l'isolamento inferiore.
Se mi mandi un po di foto ti so consigliare meglio.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#5
Ciao, stamattina ho fatto prova facendo passare acqua fredda per la tubaziobe che passa su quella parete...nessun effetto.
Poi fatto scaricare il sanitrit per ore nessun effetto.
Sono due gg che ha rinfrescato e non si e' presentata la condensa sul pavimento / parete.
Ho chiesto al vicink se avesse problemi inntaverna, dice di no e che stata fatta impermeabilizzazione con guaina.
Per la verita la sua parete contro terra da a sud e ovest..la mia verso nord.
Escludendo problemi di perdite, avevo gia provato a controllare contatore e nn gira (24 ore di osservazione)
Rimane dubbio infiltrazione/ o xondensa x umidita aria.
Faro la prova con la carta stagnola, la attacco alla parete e al pavimento con nastro isolante giusto?
Se trovo bagnato sopra vuol dire che condensa l aria, se trovo bagnato a contatto con parete ci aono infiltrazioni..
Nastro isolante deve coprire tutti e 4 i bordi della stagnola?
Domani ti invio foto cosi mi aiuti!!!
Grazie.mille...
Sono davvero nel panico e avere una persona che.mi da dei consigli, per me.vuole dire.molto.
Gtazie

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#6
xman80an ha scritto: - facendo passare acqua fredda per la tubazione che passa su quella parete...nessun effetto.
- Poi fatto scaricare il sanitrit per ore ... nessun effetto.
- Sono due gg che ha rinfrescato e non si e' presentata la condensa sul pavimento / parete.
- Ho chiesto al vicino se avesse problemi in taverna, dice di no e che stata fatta impermeabilizzazione con guaina.
- avevo gia provato a controllare contatore e nn gira (24 ore di osservazione)
Hai già escluso molti possibili cause di umidità quindi è già un punto di partenza!
xman80an ha scritto: Faro la prova con la carta stagnola, la attacco alla parete e al pavimento con nastro isolante giusto?
Se trovo bagnato sopra vuol dire che condensa l'aria, se trovo bagnato a contatto con parete ci sono infiltrazioni.
Nastro isolante deve coprire tutti e 4 i bordi della stagnola?
esatto a tutte le domande

Secondo me comunque sia il problema è dovuto all'infiltrazione di acqua. Se piove e noti cambiamenti di umidità sui muri dovrebbe essere un infiltrazione dal terreno o dalla pavimentazione!
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#8
xman80an ha scritto:hai mp!!!
spero sia "solo" condensa" il fenomeno si è verificato delle 2/3 gg che c era una umidita fortisiima
che dici metto prima stagnola o provo ad allagare giardino?
o metto stagnola e allago giardino?
prima di fare qualsiasi cosa metti la stagnola cosi capisci, facendo un intervento se l'umidità è di infiltrazione o per umidità dell'aria: la prima la valuti solo togliendo la stagnola, mentre la seconda la vedi anche senza toglierla.
Carica pure le foto qui sul forum
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#9
Allora, fatto le diverse prove, allagato giardino e terrazzo, usato scarichi ecc..non hontrovato piu piastrelle bagnate.
Sara stata la condensa di unidita nei giorni che la temperatura era superiore ai 40 gradi.
Ora per il pavimento in cotto esterno, ho diversi dubbi.
Ho rifatto parte delle fughe con fuga cementizia, forse ho sbagliato dovevonusare prodotti siliconici tipo della mapei..
Devo pulire cotto , dal cemento, dallo sporco , rinnovare colore e impermeabillizare.
Ho usato deterdek ma diluito rimane sporco di cemento.
Provero usandolo piu concentrato.
Non trovo un prodotto che impermeabilizzi e ravvivi colore.
Ho sentito la fila e dicononche se usonil salvaterrazza nn posso usare altri loro prodotti per ravvivare.
Consigli?

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#10
xman80an ha scritto:Allora, fatto le diverse prove, allagato giardino e terrazzo, usato scarichi ecc..non hontrovato piu piastrelle bagnate.
Sara stata la condensa di unidita nei giorni che la temperatura era superiore ai 40 gradi.
Ora per il pavimento in cotto esterno, ho diversi dubbi.
Ho rifatto parte delle fughe con fuga cementizia, forse ho sbagliato dovevonusare prodotti siliconici tipo della mapei..
Devo pulire cotto , dal cemento, dallo sporco , rinnovare colore e impermeabillizare.
Ho usato deterdek ma diluito rimane sporco di cemento.
Provero usandolo piu concentrato.
Non trovo un prodotto che impermeabilizzi e ravvivi colore.
Ho sentito la fila e dicononche se usonil salvaterrazza nn posso usare altri loro prodotti per ravvivare.
Consigli?
se vuoi tonalizzare usa fila stoneplus.
scrivimi pure sul post che hai fatto su piastrelle e rivestimenti cmq scrivimi come hai usato il deterdek devo capire se lo hai fatto correttamente
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#11
Tolta la stagnola dal muro in cantina, la stagnola non presenta macchie ne sulla parte esterna ne interna.
Pero,ho notato innalcuni punti sulle piastrelle, si sono formate alcune macchioline ( poche ma visibili) di colore marroncino/ giallo appiccicose...passandoci il dito o unghia vanno via...nei gg scorsi e' piovuto ... Potrebbe essere segno dininfiltrazione?
Quella zona e' sopra il piano cottura, un mesi fa avevo lavato con sgrassatore, puo essere che nn abbia sciacquato bene o sporco residuo ?? Adesso ho pulito le macchie con scottex e acqua..e asciugato.
Domani dovrebbe piovere tanto...se tornano macchie e' infiltrazione?

Re: Infiltrazione acqua nella cantinA

#12
xman80an ha scritto:Tolta la stagnola dal muro in cantina, la stagnola non presenta macchie ne sulla parte esterna ne interna.
Pero,ho notato innalcuni punti sulle piastrelle, si sono formate alcune macchioline ( poche ma visibili) di colore marroncino/ giallo appiccicose...passandoci il dito o unghia vanno via...nei gg scorsi e' piovuto ... Potrebbe essere segno dininfiltrazione?
Quella zona e' sopra il piano cottura, un mesi fa avevo lavato con sgrassatore, puo essere che nn abbia sciacquato bene o sporco residuo ?? Adesso ho pulito le macchie con scottex e acqua..e asciugato.
Domani dovrebbe piovere tanto...se tornano macchie e' infiltrazione?
esatto
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like