Salve a tutti,
è il mio primo post su questo forum che ritengo interessantissimo...
Sto finendo il mio appartamento e sto cominciando a dare uno sguardo in giro a varie cucine...Mi sono accorto che quasi tutte hanno la "scocca" in nobilitato (truciolato rivestito con carta melaminica)...
Ho navigato un po' sulla rete ed ho visto che sul mercato italiano ci sono almeno 70 marche di aziende che producono cucine.
A me piacerebbe una cucina in legno massello ma affidarsi a falegnamerie locali è sempre un salto nel buio perché non hanno le attrezzature che può avere una piccola fabbrica e, quindi, lavorano con standard molto bassi (anche se utilizzano il legno massello).
Ho letto un po' di post qua e là e molti consigliano, per realizzare una cucina in legno, la Oldline che ha un sito interessantissimo...appena posso mi faccio fare un preventivo ma temo che il prezzo sarà elevato...
Grazie a tutti anticipatamente.
Re: CUCINA IN LEGNO
#2Una piccola richiesta di aiuto...
Tempo fa avevo letto un post nel quale si parlava della pericolosità ed inutilità dei pensili realizzati in legno massello...Se qualcuno riesce a postare il link, gliene sarei grato..
Tempo fa avevo letto un post nel quale si parlava della pericolosità ed inutilità dei pensili realizzati in legno massello...Se qualcuno riesce a postare il link, gliene sarei grato..
Re: CUCINA IN LEGNO
#3Sto ancora approfondendo l'argomento cucine e scrivo quello che trovo sulla mia strada perché potrebbe essere utile anche ad altri che si accingono a fare un acquisto importante che non si può sbagliare...
Stavo pensando e chiedendo di cucine con la scocca in legno (listellare o multistrato) perché sono più solide rispetto a quelle di nobilitato (truciolare rivestito)...quindi se un domani un bimbo dovesse pensare di divertirsi giocando con l'anta bassa della cucina, non rischio che si rompa...questo è quello che mi viene in mente allo stato attuale delle mie ricerche...ed anche perché il truciolato, una volta rotto, non si ripara...Scarterei il massello perché è troppo alto il rischio di deformazioni con il passare degli anni...
Siamo ad agosto e mi resta difficile farmi fare dei preventivi da un artigiano del legno che abbia almeno gli attrezzi per fare buone finiture...Appena so qualcosa in più lo condivido nel forum...
Stavo pensando e chiedendo di cucine con la scocca in legno (listellare o multistrato) perché sono più solide rispetto a quelle di nobilitato (truciolare rivestito)...quindi se un domani un bimbo dovesse pensare di divertirsi giocando con l'anta bassa della cucina, non rischio che si rompa...questo è quello che mi viene in mente allo stato attuale delle mie ricerche...ed anche perché il truciolato, una volta rotto, non si ripara...Scarterei il massello perché è troppo alto il rischio di deformazioni con il passare degli anni...
Siamo ad agosto e mi resta difficile farmi fare dei preventivi da un artigiano del legno che abbia almeno gli attrezzi per fare buone finiture...Appena so qualcosa in più lo condivido nel forum...
Re: CUCINA IN LEGNO
#4molte aziende di cucine hanno come opzione la cassa in listellare es: Ar_tre .
Thrive
Re: CUCINA IN LEGNO
#5ciao, dico il mio personalissimo parere...che ripeto è personale
1)il massello è in disuso per svariati motivi, anche se psicologicamente puo farti sentire piu sicuro
2) non è affatto vero che il cuciniere ti da una qualità superiore all'artigiano...ma anzi è vero il contrario
tanto è vero questo che (almeno nella mia zona) nessun mobiliere che vende l'alta gamma puo' esimersi da avere anche una falegnameria (che pubblicizza con orgoglio), chiaro che dipende dall'artigiano (ci sono di buoni e meno buoni) ma ho visto fare lavori di certe qualità che manco Poggenpohl.
chiaro che glli artigiani buoni COSTANO (giustamente)
3) se proprio vuoi una struttura eterna, devi orientarti sulle strutture in acciaio, cioe la scocca in acciaio, puoi metterci ante del materiale che vuoi e esteticamente sembrerà una normale cucina, ma la scocca in acciaio, rispetto al massello dovrebbe costarti il 15% in piu' (occhio e croce) ma visto che fare un preventivo è gratuito...
spero di esserti stato utile e ripeto sono pareri personali derivati dal lavoro che faccio
1)il massello è in disuso per svariati motivi, anche se psicologicamente puo farti sentire piu sicuro
2) non è affatto vero che il cuciniere ti da una qualità superiore all'artigiano...ma anzi è vero il contrario
tanto è vero questo che (almeno nella mia zona) nessun mobiliere che vende l'alta gamma puo' esimersi da avere anche una falegnameria (che pubblicizza con orgoglio), chiaro che dipende dall'artigiano (ci sono di buoni e meno buoni) ma ho visto fare lavori di certe qualità che manco Poggenpohl.
chiaro che glli artigiani buoni COSTANO (giustamente)
3) se proprio vuoi una struttura eterna, devi orientarti sulle strutture in acciaio, cioe la scocca in acciaio, puoi metterci ante del materiale che vuoi e esteticamente sembrerà una normale cucina, ma la scocca in acciaio, rispetto al massello dovrebbe costarti il 15% in piu' (occhio e croce) ma visto che fare un preventivo è gratuito...
spero di esserti stato utile e ripeto sono pareri personali derivati dal lavoro che faccio
Re: CUCINA IN LEGNO
#6Perché a sto punto non consigli il titanio per la scocca? 

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: CUCINA IN LEGNO
#7Peppezi ha scritto:Perché a sto punto non consigli il titanio per la scocca?
vorrai dire titagnio

viewtopic.php?f=2&t=140522&p=2614745&hi ... e#p2614745
ehila' Pepp

"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"
Re: CUCINA IN LEGNO
#8
Ciao 13

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: CUCINA IN LEGNO
#9Grazie Incasso per il tuo intervento...Non sapevo che esistessero cucine con la scocca in acciaio...
Sto continuando a vedere cucine...Ad essere sinceri non mi piacciono quei top che sembrano di plastica (laminato plastico?)...Di gran lunga più belli, al mio occhio s'intende, i top di quarzo o composti del quarzo come l'Okite, il Dekton, il Silestone...
Mercoledì andrò a farmi fare un preventivo da un rivenditore della mia zona su una Scavolini o altre marche che vende (Mobilturi, Net cucine, Zappalorto, ecc.). Mi sono fatto un giro ed ho visto che la Scavolini monta cerniere a chiusura rallentata della Salice che, da quanto leggo, hanno creato qualche problema in passato...
Vi terrò aggiornati...
Sto continuando a vedere cucine...Ad essere sinceri non mi piacciono quei top che sembrano di plastica (laminato plastico?)...Di gran lunga più belli, al mio occhio s'intende, i top di quarzo o composti del quarzo come l'Okite, il Dekton, il Silestone...
Mercoledì andrò a farmi fare un preventivo da un rivenditore della mia zona su una Scavolini o altre marche che vende (Mobilturi, Net cucine, Zappalorto, ecc.). Mi sono fatto un giro ed ho visto che la Scavolini monta cerniere a chiusura rallentata della Salice che, da quanto leggo, hanno creato qualche problema in passato...
Vi terrò aggiornati...
Re: CUCINA IN LEGNO
#10Se non sbaglio Scavolini è tra i marchi che possono fornire la struttura in acciaio (non tutti possono)...
se non trovi la soluzione ma ti piace cmq l'idea dell'acciaio, potresti pensare di rivolgerti ad un artigiano ebanista o falegname che in quel caso sarebbe solo assemblatore, e potresti prendere la struttura in acciaio, le ante in laminato o altri materiali direttamente dai fornitori (scavolini come il 90% dei cucinieri non producono acciaio o laminati, ma comprano da terzi e assemblano), ti dico questo questo, perchè da quanto ho capito hai delle esigenze molto particolari che non so se una cucina industriale ti puo' fornire (per quanto buona).
Sicuramente è una soluzione piu' "scomoda" ma se ti muovi bene ti viene su una chicca a prezzi tutto sommato contenuti.
Cmq va da scavolini e vedi cosa ti propone.
se non trovi la soluzione ma ti piace cmq l'idea dell'acciaio, potresti pensare di rivolgerti ad un artigiano ebanista o falegname che in quel caso sarebbe solo assemblatore, e potresti prendere la struttura in acciaio, le ante in laminato o altri materiali direttamente dai fornitori (scavolini come il 90% dei cucinieri non producono acciaio o laminati, ma comprano da terzi e assemblano), ti dico questo questo, perchè da quanto ho capito hai delle esigenze molto particolari che non so se una cucina industriale ti puo' fornire (per quanto buona).
Sicuramente è una soluzione piu' "scomoda" ma se ti muovi bene ti viene su una chicca a prezzi tutto sommato contenuti.
Cmq va da scavolini e vedi cosa ti propone.
Re: CUCINA IN LEGNO
#11Scavolini non fa casse in acciaio, anzi nessun produttore di dimensioni tali da essere conosciuta fa casse in acciaio. Al massimo trovi alveolare di alluminio (Valcucine) o blocchi cottura/lavaggio in acciaio. Non so dove tu abbia visto casse in acciaio, certamente non da Scavolini
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: CUCINA IN LEGNO
#12Caro amico permettimi di correggerti: Valcucine non fa casse in alluminio alveolare ma in multistrato e in vetro con parti in alluminio.......anche se mi sto pentendo di averlo scritto ...non vorrei che "Incasso" gli suggerisca di andare da un vetraio per spendere di menoPeppezi ha scritto:Scavolini non fa casse in acciaio, anzi nessun produttore di dimensioni tali da essere conosciuta fa casse in acciaio. Al massimo trovi alveolare di alluminio (Valcucine) o blocchi cottura/lavaggio in acciaio. Non so dove tu abbia visto casse in acciaio, certamente non da Scavolini

Comunque,se ho ben capito,Emylyan credo che non abbia la consapevolezza di cosa può costare una cucina con casse in massello o tanto meno in inox....in fondo ha menzionato prodotti di target medio ma anche medio basso....pertanto

cla56.
P.S.Ciao Peppone

Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: CUCINA IN LEGNO
#13nella bassa veronesi i (pochi) mobilieri che non hanno chiuso fanno ancora mobili in massello; perlomeno le ante
però una domanda.
se hai intenzione di lasciare l'essenza "a vista" posso capire.
ma se pensi di laccarlo... che senso ha?
però una domanda.
se hai intenzione di lasciare l'essenza "a vista" posso capire.
ma se pensi di laccarlo... che senso ha?
Re: CUCINA IN LEGNO
#14Io non ho ancora deciso quale cucina acquisterò per la mia nuova abitazione...Sono partito dalla cucina in legno perché, per me, la cucina "storica" è in legno...Man mano che studio l'argomento mi sto accorgendo dell'immensa gamma di offerte che il mercato produce...e ne rimango sconcertato...
Prima di prendere una decisione, dato che sono partito con largo anticipo, volevo avere un quadro esatto della situazione commerciale (comprensiva dei costi) per districarmi meglio e fare una scelta valida e nello stesso tempo soddisfacente delle mie esigenze (che non sono poi così complesse)...
Confesso, visto che siamo in tema di confidenze, che non mi piace il truciolato che lo vedo come un impasto di segatura e colla...Volevo, quindi, orientarmi su qualcosa di diverso (già un multistrato andrebbe bene o un listellare che almeno parliamo di legno)...Il tutto ovviamente facendo i conti senza l'oste...
Prima di prendere una decisione, dato che sono partito con largo anticipo, volevo avere un quadro esatto della situazione commerciale (comprensiva dei costi) per districarmi meglio e fare una scelta valida e nello stesso tempo soddisfacente delle mie esigenze (che non sono poi così complesse)...
Confesso, visto che siamo in tema di confidenze, che non mi piace il truciolato che lo vedo come un impasto di segatura e colla...Volevo, quindi, orientarmi su qualcosa di diverso (già un multistrato andrebbe bene o un listellare che almeno parliamo di legno)...Il tutto ovviamente facendo i conti senza l'oste...
Re: CUCINA IN LEGNO
#15Facciamo così, ti butto giù qualche prezzo di riferimento così ti fai un'idea di quello che puoi avere con il tuo budget (di cui ignoro l'importo). Ovviamente i prezzi salgono o scendono (in questo caso non di molto) in funzione della grandezza della cucine, della complessità, degli "optional".
Una cucina in legno massello fatta come si deve la compri, per esempio da L'Ottocento. Fai conto 30.000 euro.
Altrettanto per una cucina tutta in acciaio (basi, top, pensili).
Cucina con casse in multistrato e tante belle cose intorno, per esempio Valcucine, stai sui 25.000 euro.
Poi se uno vuole tutto ma spendere un terzo magari riesce pure a trovare delle schede tecniche che lo soddisfano, però la qualità reale non sarà in linea con le cucine di alta fascia.
Detto chiaramente: Mobilturi ha delle cucine che sarebbero in legno massello. Anche carine e costano "poco". Fanno beneficenza o la qualità complessiva sarà, come dire, non di prima fascia?
Io farei così: stabilirei sia pure in modo orientativo il budget disponibile per la cucina completa di elettrodomestici e immaginerei le dimensioni approssimative della mia cucina (es. una parete di 4 metri e una di 2).
Con questi due dati in mente saprei a che produttori rivolgermi e a quante cose, eventualmente, dover rinunciare.
Una cucina in legno massello fatta come si deve la compri, per esempio da L'Ottocento. Fai conto 30.000 euro.
Altrettanto per una cucina tutta in acciaio (basi, top, pensili).
Cucina con casse in multistrato e tante belle cose intorno, per esempio Valcucine, stai sui 25.000 euro.
Poi se uno vuole tutto ma spendere un terzo magari riesce pure a trovare delle schede tecniche che lo soddisfano, però la qualità reale non sarà in linea con le cucine di alta fascia.
Detto chiaramente: Mobilturi ha delle cucine che sarebbero in legno massello. Anche carine e costano "poco". Fanno beneficenza o la qualità complessiva sarà, come dire, non di prima fascia?
Io farei così: stabilirei sia pure in modo orientativo il budget disponibile per la cucina completa di elettrodomestici e immaginerei le dimensioni approssimative della mia cucina (es. una parete di 4 metri e una di 2).
Con questi due dati in mente saprei a che produttori rivolgermi e a quante cose, eventualmente, dover rinunciare.