Ciao a tutti.
Dopo ormai 7 anni è arrivato il momento di dare una riverniciata alla casa.
Nella sala all'epoca avevamo deciso di installare della kerlite in grande formato per fare una parete a contrasto, con un gran buon risultato. Ora sentiamo l'esigenza di cambiare la faccia alla stanza, abbiamo pensato quindi di rimuoverla per poter dare la tinta uniforme in tutta la sala.
Volendo fare un lavoro faidate, poichè mi è già capitato di fare lavoretti di verniciatura, mi stavo chiedendo se invece di rimuovere la kerlite, cosa che richiederebbe un intervento di un muratore con conseguente necessità di dover rifare completamente il muro da capo, non sia possibile coprirla senza rimuoverla.
Volevo quindi sapere quale potrebbe essere il procedimento corretto per avere un risultato a regola d'arte.
Io avevo pensato di procedere nel seguente modo:
1) una o due mani di stucco rasante, con relativa carteggiatura della parete
2) passare un fissativo acrilico
3) dare la pittura scelta, con il relativo fondo di finitura a seconda del tipo di pittura che sceglieremo.
Pensate sia corretto? grazie
Re: Copertura di un muro in kerlite
#2Se non si carteggia o incide la kerlite il rasante non attacca. In questo caso la domanda mi sorge spontanea. piuttosto che carteggiare o incidere la kerlite, facendo polvere, non è meglio usare un piccolo demolitore o un trapano con punta a percussione cosi da riuscire a togliere tutta la kerlite e parte della colla. E al quel punto si che potresti rasare, passare un fissativo e dipingere. Avresti più adesione al supporto.Janick85 ha scritto: Io avevo pensato di procedere nel seguente modo:
1) una o due mani di stucco rasante, con relativa carteggiatura della parete
2) passare un fissativo acrilico
3) dare la pittura scelta, con il relativo fondo di finitura a seconda del tipo di pittura che sceglieremo.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
Re: Copertura di un muro in kerlite
#3Il problema principale è che per fare quel che suggerisci avrei bisogno di un operaio, non avendo tra l'altro neanche gli strumenti. Inoltre, carteggiare dopo aver stuccato dovrei farlo comunque. La cosa poi è pure complicata dal fatto che sulla parete è installato un condizionatore e non vorrei doverlo rimuovere per via del vuoto già fatto e collaudato. Senza togliere merlate potrei girarci intorno.
Ho provato a rasare un pezzo di lastra rimasta che avevo conservato e con lo stucco in pasta pronto sembra ancorare, forse perché la l'errore è un grès con superficie piuttosto porosa al tatto, ma non so quale sia effettivamente la tenuta alla lunga...
Ho provato a rasare un pezzo di lastra rimasta che avevo conservato e con lo stucco in pasta pronto sembra ancorare, forse perché la l'errore è un grès con superficie piuttosto porosa al tatto, ma non so quale sia effettivamente la tenuta alla lunga...
Re: Copertura di un muro in kerlite
#4lava con soda o acido rasa con keraflex o h40 keracoll, magari con una rete in naylon e vai tranquillo che la pittura non ti si staccherà...
Re: Copertura di un muro in kerlite
#5puoi spiegarmi meglio, poiché non sono del mestiere? Mi par di capire che dovrei rasare con il materiale che si usa generalmente per incollare le piastrelle (quello probabilemente usato per incollare la kerlite). Quante mani? Andrebbe anche stuccato poi, o uscirebbe già una parete liscia da dipingere? È il premer servirebbe?
Re: Copertura di un muro in kerlite
#6Prendi una spugna e strass con acido o soda la parete di merlot, dopo con una spatola rasa la parete con la colla, la colla deve farti da ponte per un buon rasata. ..
Re: Copertura di un muro in kerlite
#7Capito, in pratica dovrei "intonacare" prima di poter arrivare a dare il rasante per ottenere la parete liscia, la stessa cosa che immagino si faccia quando si fa il muro da zero con i mattoni, anche se magari in quel caso il substrato e' fatto con altri materiali.
Così il lavoro mi sembra al limite delle mie potenzialità, sebbene l'operazione non deve essere poi così difficile perché alla fine si tratta di rasare con materiali diversi più volte.
Così il lavoro mi sembra al limite delle mie potenzialità, sebbene l'operazione non deve essere poi così difficile perché alla fine si tratta di rasare con materiali diversi più volte.
Re: Copertura di un muro in kerlite
#8ma piuttosto che lavare con acido non è meglio usare un buon primer?renzospedicato ha scritto:lava con soda o acido rasa con keraflex o h40 keracoll, magari con una rete in naylon e vai tranquillo che la pittura non ti si staccherà...
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like
Re: Copertura di un muro in kerlite
#9Comunque ho chiesto in giro e mi pare di trovare opinioni diverse.
Uno mi ha detto di passare uno stucco bicomponente, ma assolutamente nonl'h40, che si usa per mettere sotto al materiale e non per rasare.
...?
Uno mi ha detto di passare uno stucco bicomponente, ma assolutamente nonl'h40, che si usa per mettere sotto al materiale e non per rasare.
...?
Re: Copertura di un muro in kerlite
#10Cercando un po' su internet "rasatura su gres" è uscito un altro prodotto maipei: planitop 200
"Campi di applicazione:
rasatura a civile fi ne di elementi in calcestruzzo, intonaci cementizi e in
malta bastarda, vecchie pitture al quarzo, graffi ati plastici, rivestimenti
in mosaico vetroso o in gres porcellanato, all’interno ed all’esterno."
Mi pare che il problema sia capire quale sia il prodotto migliore per fare la rasatura. Mi chiedo soltanto una cosa: a lungo andare una soluzione del genere potrebbe dare dei problemi di qualche tipo (escluso ovviamente quando uno deve rompere il muro per qualche motivo che deve ricordarsi di questo strato ulteriore)? Si parla spesso di traspirabilità dei muri o cose di questo tipo, ma in questo caso in cosa si potrebbe incorrere?
"Campi di applicazione:
rasatura a civile fi ne di elementi in calcestruzzo, intonaci cementizi e in
malta bastarda, vecchie pitture al quarzo, graffi ati plastici, rivestimenti
in mosaico vetroso o in gres porcellanato, all’interno ed all’esterno."
Mi pare che il problema sia capire quale sia il prodotto migliore per fare la rasatura. Mi chiedo soltanto una cosa: a lungo andare una soluzione del genere potrebbe dare dei problemi di qualche tipo (escluso ovviamente quando uno deve rompere il muro per qualche motivo che deve ricordarsi di questo strato ulteriore)? Si parla spesso di traspirabilità dei muri o cose di questo tipo, ma in questo caso in cosa si potrebbe incorrere?
Re: Copertura di un muro in kerlite
#11il problema non è rasare puoi anche farlo con stucco di cartongesso e il ponte che devi costrirti tra il gres e il rasante.... il primer? Faccio un esempio se il gres è unto ne dico una per tutte, fumo di sicarette non ci sono primer che tengono sul gress perchè non assorbe... quindi hai bisogno di o grattare o lavare con acido o soda che costano di meno se vuoi spendere qualcosina in più trovi diverse marche che hanno prodotti a tal proposito ok? 
