Buonasera, volevo acquistare un tavolo in legno mAssello rovere naturale 160x90 con gambe in ferro incrociate che costa intorno ai 1.800 euro. Tuttavia ho visto in internet dei siti che lo vendono a un prezzo inferiore visto che non sono sicura valga la pena spendere così tanto per un tavolo.. Qualcuno ha esperienza con il sito xlab? Designxtutti? Falegnameria900?
Grazie
Re: Tavolo massello
#3Strano che nonostante siano molto attivi sui social a postare le loro creazioni non ci sia da nessuna parte alcun commento no?
Re: Tavolo massello
#4Io proverei a chiedere un preventivo a un falegname, prendendo eventualmente a parte solo le gambe.. io farò proprio così 
Re: Tavolo massello
#6Io no, peró tanto per potresti anche provare a inserire la richiesta in uno di quei portali online di confronto preventivi... non si sa mai e non costa niente.. 
Ps. Prova a cercare "tavolo rovere naturale" nella sezione "arredamento" della regione Veneto su subito.it e puoi già farti un'idea..
Ps. Prova a cercare "tavolo rovere naturale" nella sezione "arredamento" della regione Veneto su subito.it e puoi già farti un'idea..
Re: Tavolo massello
#7anche io avevo dato un occhio a xlab ma non trovo nulla a parte foto...
Io ho preso una madia IDISTUDIO, ma temo non abbiano tavoli con basi in metallo... cmq se si tratta di piano con gambe in ferro puoi chiedere a qualche falegname un preventivo, molti hanno già anche chi può creare la base, senza fare giri a caso... chiedi a chi ti dà più fiducia vicino a casa, così puoi 'toccare con mano'. Non credo che per quelle misure riuscirai a risparmiare moltissimo, poi dipende da spessori e tipo di legno ovviamente
Io ho preso una madia IDISTUDIO, ma temo non abbiano tavoli con basi in metallo... cmq se si tratta di piano con gambe in ferro puoi chiedere a qualche falegname un preventivo, molti hanno già anche chi può creare la base, senza fare giri a caso... chiedi a chi ti dà più fiducia vicino a casa, così puoi 'toccare con mano'. Non credo che per quelle misure riuscirai a risparmiare moltissimo, poi dipende da spessori e tipo di legno ovviamente
Re: Tavolo massello
#8Io ho comprato un tavolo da Falegnameria900, anzi se ti riferisci a quello con gambe a X e top in legno massello spesso 5cm allora io ho a casa il primo pezzo prodotto (ma legno di castagno nel mio caso).
Essendo di Roma ci ho fatto un salto per vedere la loro falegnameria, ho conosciuto Massimo (il titolare) e anche i suoi ragazzi. Bravissime persone, gentili e disponibili.
Ero andato con l'idea di prendere il tavolo con le gambe in ferro a mo' ti trapezio, poi vidi queste gambe a X su un tavolo piuttosto piccolo e gli chiesi se era possibile farle anche su uno da 2 metri, ovviamente la X sarebbe venuta un po' schiacchiata e l'appoggio a terra doveva essere allargato.
E così il tavolo è arrivato a casa, con profilo irregolare sui lati lunghi seguendo la normale curvatura della tavola di castagno e arrotondato anche sui lati corti per dare una certa continuità al disegno invece di vedere il taglio netto da motosega (questo però lo devi chiedere). Dopo alcune settimane, però, il top in legno si è spaccato in modo non normale per un legno stagionato 12 anni, e comunque in un lasso di tempo troppo breve.
Massimo, viste le foto, mi ha portato a casa un nuovo top (anche in questo caso ha cambiato modo di realizzare il tavolo per renderlo più stabile) e ha ripreso il vecchio. Ora è lì da qualche mese, lo uso con regolarità e non ho appunti da fare.
Ricordati, però, che il legno è vivo e quindi movimenti e assestamenti ci saranno sempre. Per esempio, piano piano un nodo sta venendo fuori, o piccoli movimenti cominciano a esserci. E' normale ed è il bello del legno massello.
Probabilmente prendendo un tavolo industriale queste cose non capitano, però costano 3-4 volte in più e non è detto che resteranno perfetti a vita.
Essendo di Roma ci ho fatto un salto per vedere la loro falegnameria, ho conosciuto Massimo (il titolare) e anche i suoi ragazzi. Bravissime persone, gentili e disponibili.
Ero andato con l'idea di prendere il tavolo con le gambe in ferro a mo' ti trapezio, poi vidi queste gambe a X su un tavolo piuttosto piccolo e gli chiesi se era possibile farle anche su uno da 2 metri, ovviamente la X sarebbe venuta un po' schiacchiata e l'appoggio a terra doveva essere allargato.
E così il tavolo è arrivato a casa, con profilo irregolare sui lati lunghi seguendo la normale curvatura della tavola di castagno e arrotondato anche sui lati corti per dare una certa continuità al disegno invece di vedere il taglio netto da motosega (questo però lo devi chiedere). Dopo alcune settimane, però, il top in legno si è spaccato in modo non normale per un legno stagionato 12 anni, e comunque in un lasso di tempo troppo breve.
Massimo, viste le foto, mi ha portato a casa un nuovo top (anche in questo caso ha cambiato modo di realizzare il tavolo per renderlo più stabile) e ha ripreso il vecchio. Ora è lì da qualche mese, lo uso con regolarità e non ho appunti da fare.
Ricordati, però, che il legno è vivo e quindi movimenti e assestamenti ci saranno sempre. Per esempio, piano piano un nodo sta venendo fuori, o piccoli movimenti cominciano a esserci. E' normale ed è il bello del legno massello.
Probabilmente prendendo un tavolo industriale queste cose non capitano, però costano 3-4 volte in più e non è detto che resteranno perfetti a vita.
Re: Tavolo massello
#9klw ha scritto:Io ho comprato un tavolo da Falegnameria900, anzi se ti riferisci a quello con gambe a X e top in legno massello spesso 5cm allora io ho a casa il primo pezzo prodotto (ma legno di castagno nel mio caso).
Essendo di Roma ci ho fatto un salto per vedere la loro falegnameria, ho conosciuto Massimo (il titolare) e anche i suoi ragazzi. Bravissime persone, gentili e disponibili.
Ero andato con l'idea di prendere il tavolo con le gambe in ferro a mo' ti trapezio, poi vidi queste gambe a X su un tavolo piuttosto piccolo e gli chiesi se era possibile farle anche su uno da 2 metri, ovviamente la X sarebbe venuta un po' schiacchiata e l'appoggio a terra doveva essere allargato.
E così il tavolo è arrivato a casa, con profilo irregolare sui lati lunghi seguendo la normale curvatura della tavola di castagno e arrotondato anche sui lati corti per dare una certa continuità al disegno invece di vedere il taglio netto da motosega (questo però lo devi chiedere). Dopo alcune settimane, però, il top in legno si è spaccato in modo non normale per un legno stagionato 12 anni, e comunque in un lasso di tempo troppo breve.
Massimo, viste le foto, mi ha portato a casa un nuovo top (anche in questo caso ha cambiato modo di realizzare il tavolo per renderlo più stabile) e ha ripreso il vecchio. Ora è lì da qualche mese, lo uso con regolarità e non ho appunti da fare.
Ricordati, però, che il legno è vivo e quindi movimenti e assestamenti ci saranno sempre. Per esempio, piano piano un nodo sta venendo fuori, o piccoli movimenti cominciano a esserci. E' normale ed è il bello del legno massello.
Probabilmente prendendo un tavolo industriale queste cose non capitano, però costano 3-4 volte in più e non è detto che resteranno perfetti a vita.
Ti ringrazio per la tua recensione. Il tavolo che voglio è proprio quello che hai comprato
Re: Tavolo massello
#10Tecnicamente non so, chiedi a Massimo che saprà darti tutte le info (sul sito ci dovrebbero essere i contatti, anche via email).
Il mio tavolo è 200x85x5 con 75 cm di altezza da terra (vado a memoria ma le misure dovrebbero essere corrette) e anche io lo uso come tavolo da pranzo. Siccome ho comprato il legno perché mi piaceva non uso tovaglie, ma solo quelle tovagliette americane giusto per non poggiare il piatto sul legno e ovviamente i sottopentola.
Pulisco il tavolo con una pezzetta umida e niente di più.
Essendo legno vivo non lo lascio esposto alla luce diretta del sole, quindi la mattina quando esco abbasso la tapparella del balcone, cerco così di limitare gli sbalzi termici.
Le gambe a X sono belle e ti dirò che non tornerei alla soluzione iniziale, ma dalle 2 parti in cui la X ha la base di appoggio a terra c'è meno spazio per le gambe. Con le ginocchia non ci sbatti (salvo essere molto alti) ma non ti puoi allungare e "sbracare" alla grande, cosa invece possibile sugli altri due lati.
Dimensioni del tavolo idonee per un massimo di 8 persone sedute comodamente.
Diciamolo chiaramente, il top in castagno non è perfetto. Si vede bene che è un prodotto fatto a mano e non industriale. Probabilmente se il legno fosse stato stagionato in forno sarebbe "morto" e quindi il tavolo risulterebbe perfetto.
A me però piace un tavolo "grezzo", bello esteticamente ma anche che sembri... vero. Non so se riesco a spiegarmi bene.
Il mio tavolo è 200x85x5 con 75 cm di altezza da terra (vado a memoria ma le misure dovrebbero essere corrette) e anche io lo uso come tavolo da pranzo. Siccome ho comprato il legno perché mi piaceva non uso tovaglie, ma solo quelle tovagliette americane giusto per non poggiare il piatto sul legno e ovviamente i sottopentola.
Pulisco il tavolo con una pezzetta umida e niente di più.
Essendo legno vivo non lo lascio esposto alla luce diretta del sole, quindi la mattina quando esco abbasso la tapparella del balcone, cerco così di limitare gli sbalzi termici.
Le gambe a X sono belle e ti dirò che non tornerei alla soluzione iniziale, ma dalle 2 parti in cui la X ha la base di appoggio a terra c'è meno spazio per le gambe. Con le ginocchia non ci sbatti (salvo essere molto alti) ma non ti puoi allungare e "sbracare" alla grande, cosa invece possibile sugli altri due lati.
Dimensioni del tavolo idonee per un massimo di 8 persone sedute comodamente.
Diciamolo chiaramente, il top in castagno non è perfetto. Si vede bene che è un prodotto fatto a mano e non industriale. Probabilmente se il legno fosse stato stagionato in forno sarebbe "morto" e quindi il tavolo risulterebbe perfetto.
A me però piace un tavolo "grezzo", bello esteticamente ma anche che sembri... vero. Non so se riesco a spiegarmi bene.