
Potete darmi un parere?
Grazie.



Allora fammi capire hai postato legno massello incollato levigato e verniciato sul posto? Pensavo che per il prezzo fosse un intervento che non richiedeva più nessuno. Spero che tu non abbia predisposto il riscaldamento a pavimento! passando al problema quel tipo di posa se fatto da parquettista esperto non é un problema, quello che mi viene a pensare é che non si sia rispettato il tempo di riposo del parquet di 96 ore prima di posarlo. Quelle fughe sembrano un ristringimento dovuto alla perdita di umidità. Inoltre il parquet non avendo incastri può far verificare allargamenti di questo tipo.bubamara98 ha scritto:Chiedo se per questo tipo di posa e di formato è normale avere fughe stuccate molto irregolari, da 0 a 2-3 mm.
allora la verniciatura ad acqua é uno strato applicato sul parquet per proteggerlo in parte da ossidazione umidità e infiltrazioni. essendo trasparente si risolverà in parte ma dubito del tutto. sicuramente quando un parquetista esperto posa un parquet massello deve aspirare le polveri da levigatura con un aspirapolvere e pulire bene il parquet prima della stesura della vernice. se nelle fughe rimane la polvere di levigatura, satura le fughe, ma con il tempo e le pulizie essendo forato, rischi di asportare la protezione sopra la fuga e far saltar fuori la fuga.bubamara98 ha scritto:Mi è stato risposto dal parquettista (che deve terminare stuccatura e levigatura) che una volta verniciate quelle orribili fughe grigie riempite di colla, nonché quelle marroni chiaro stuccate con la polvere di levigatura fine, si uniformeranno al pavimento e non si vedranno più ma ne dubito fortemente dato che il pavimento è venato e le fughe stuccate sono di colore uniforme
Non ho capito la domanda. Innanzitutto come si fa a giudicare un intervento dal prezzo (di cui peraltro non ho parlato)? Il riscaldamento è a parete e il parquettista è esperto. O per lo meno lo era. Il parquet è stato posato quasi un mese fa e levigato ieri e oggi. Il massetto rapido è stato realizzato il 20 febbraio e giudicato da tutti perfetto. È stata eseguita misurazione con prova a carburo in marzo ed era assolutamente asciutto. Ero presente al momento della posa ed è stato posato volutamente con fughe. La motivazione fornita è che per mantenere diritte le spine (il posatore si è aiutato con due stagge fermate con pesi) e col fatto che, per quanto regolari, i listelli non sono perfettamente della stessa misura, era necessario mantenere delle fughe.carlobinelli ha scritto:bubamara98 ha scritto: Allora fammi capire hai postato legno massello incollato levigato e verniciato sul posto? Pensavo che per il prezzo fosse un intervento che non richiedeva più nessuno. Spero che tu non abbia predisposto il riscaldamento a pavimento! passando al problema quel tipo di posa se fatto da parquettista esperto non é un problema, quello che mi viene a pensare é che non si sia rispettato il tempo di riposo del parquet di 96 ore prima di posarlo. Quelle fughe sembrano un ristringimento dovuto alla perdita di umidità. Inoltre il parquet non avendo incastri può far verificare allargamenti di questo tipo.
le prove fortunatamente sono state fatte e il riscaldamento fortunatamente non é a pavimento, cosa che avrebbe compilato tutto. di sicuro hai fatto una scelta controcorrente visti i costi e le richieste del prefinito oggi rispetto al massello.bubamara98 ha scritto: Non ho capito la domanda. Innanzitutto come si fa a giudicare un intervento dal prezzo (di cui peraltro non ho parlato)? Il riscaldamento è a parete e il parquettista è esperto. O per lo meno lo era. Il parquet è stato posato quasi un mese fa e levigato ieri e oggi. Il massetto rapido è stato realizzato il 20 febbraio e giudicato da tutti perfetto. È stata eseguita misurazione con prova a carburo in marzo ed era assolutamente asciutto.
dall'esperienza che ho sui miei cantieri le volte che sono stati posati legni masselli vi é sempre una leggera fuga, ma si manifesta su tutto il pavimento regolarmente. In questo caso tu hai una po'Simone localizzata con fughe che arrivano a 3 mm cosa che va a far pensare una differenza dimensionale di qualche tavola (strano può capitare ma il parquettista dovrebbe scartarle e non posarle). la modalità a spina di.pesce é corretta nel suo insieme, ma non dovrebbe avere problemi di fughe così rilevanti.bubamara98 ha scritto: Ero presente al momento della posa ed è stato posato volutamente con fughe. La motivazione fornita è che per mantenere diritte le spine (il posatore si è aiutato con due stagge fermate con pesi) e col fatto che, per quanto regolari, i listelli non sono perfettamente della stessa misura, era necessario mantenere delle fughe.
Effettivamente i listelli hanno variazioni dimensionali di qualche decimo di millimetro. Il problema è che le fughe sono concentrate in alcuni punti il che mi fa pensare ad un errore di posa.
In ogni caso la mia domanda riguardava la modalità di posa: è corretta? Volevo capire se queste fughe sono la normalità dato che ho scelto un parquet (scartando subito i bisellati) anche per non avere più le odiate fughe in casa.
Sicuramente il legno massello è molto bello ma difficile da gestire nel tempo, alla luce di quello che hai detto hai fatto un ottima scelta. La posa a spina di pesce poi è molto trendy.bubamara98 ha scritto: In realtà, avendo comprato il legno direttamente dal produttore (Tavar Ravenna) e avendo scelto un formato piccolo, ho speso molto meno che con un listone di prefinito di buona qualità e anche di prefinito delle stesse dimensioni con spessore di essenza minimo 3.5mm (il mio cabreuva scelta special è costato 15€ +iva contro i prezzi ampiamente superiori ai 50 €/mq più iva del prefinito). La posa 29€ iva compresa. Avrei speso di più anche se avessi scelto un gres colorato in massa formato 60x60, per il quale mi erano stati chiesti circa €30 al metro quadro per il materiale e circa €20 per la posa, tutto da ivare.
Inoltre la bellezza ed il calore di questo legno per me è impagabile.
e fai bene ad essere diffidente e controllare, controllare e controllare ancora. del resto la casa si fa una volta e non possiamo sempre pagare noi gli errori degli altri.bubamara98 ha scritto:le vicende iniziali di questa ristrutturazione come sai mi hanno un po' segnata purtroppo e tendo ad essere diffidente e a vedere aspetti negativi anche quando non ne avrei motivo
a cavoli avevo capito 29 solo la posa... errore miobubamara98 ha scritto:Grazie Carlo. A me sembra un prezzo onesto dato che per posare 48 mq a spina il posatore ha impiegato 4 giorni e mezzo e tra levigatura e verniciatura altri 4. Oltretutto viene da un'altra provincia a 40 km di distanza, so che di solito fa 26 iva compresa, ma col fatto che c'erano diversi viaggi in mezzo e molti tagli (un corridoio a L, diversi spigoli) siamo arrivati a 29 iva compresa (compreso anche il materiale, colla e vernice). Alla fine sono nemmeno 20 euro l'ora iva compresa, dai quali vanno sottratti materiali, gasolio per viaggi e tempo perso tra viaggi e sopralluogo.
infatti il risultato é molto bello peccato per le imprecisionibubamara98 ha scritto:
Il legno è meraviglioso, sono felicissima della scelta.
Le fughe purtroppo come volevasi dimostrare sono rimaste molto evidenti. Ne ho mediamente da 2-3 mm, qualcuna anche 4 e un paio 5 mm.
questo dipende dal tipo di rullo usato. solitamente quello a spugna non dovrebbe fare sbavaturebubamara98 ha scritto:
Inoltre sono rimasti molto evidenti i segni della levigatrice nonché in diversi punti le strisciate del rullo da verniciatura (la sensazione è quella di pavimento lavato con lo straccio non ben strizzato per intenderci).
io contesterei parte del lavoro. la levigatura se fatta correttamente non dovrebbe far vedere i solchi. dipende però dallo spessore delle teste della levigatrice. all'ultima levigatura le teste devono essere molto fine.inoltre la vernice non deve lasciare residuo e non deve essere messa in eccesso. per le fughe sai come la penso... non dovevano essere così larghe e riempite di colla...bubamara98 ha scritto: Chiedo:
1) se fughe di quelle dimensioni e di quel colore (sono state riempite in parte con la colla e in parte con lo stucco, dunque sono di due colori differenti; in particolare il marrone della colla è molto diverso dalla tonalità del legno e spicca) sono accettabili, considerando anche il numero di fughe; se esse sono dovute ad irregolarità dei listelli o ad errori di posa (in alcuni casi so che i listelli sono stati erroneamente posati a rovescio e la fuga larga è dovuta al "gradino" presente nella parte inferiore del listello); se sono correggibili in qualche modo senza dover smontare le spine (dovrei far rimuovere i listelli di mezza sala per correggere le spine col rischio che sia da ripristinare anche il massetto realizzato pochi mesi fa);
2) se i segni della levigatura sono normalmente visibili come graffi circolari grossolani (in particolare il colore del parquet vicino alle pareti e alle finestre, dove è stato utilizzato un macchinario differente dal centro degli ambienti, è più chiaro, la differenza si avverte anche al tatto), visibili ovunque sul parquet;
3) se esiste un modo per eliminare le "strisciate" sulla vernice provocate dal rullo.
i
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”