In pratica, spingendo con la spatola sulla parete, salta via la pittura grigia insieme a tutti gli altri strati sottostanti di pittura che si sono sovrapposti negli anni, e di conseguenza emerge l'intonaco bianco e liscio che c'è sotto. Gli strati, dal più vecchio al più recente sono questi: pittura bianca originale, smalto celeste (quel tipo di pittura plastificata che si usava una volta), strato di gesso (probabilmente avranno rasato la parete per coprire lo smalto e applicare poi la nuova pittura), pittura verde, pittura bianca e su questa, da ultima, la lavabile grigia della Luxens (presa al Brico) che ho dato io due anni fa. Sembrerebbe che quest'ultima mano di lavabile sia stata il colpo di grazia finale che ha fatto staccare tutto il pacchetto di strati di pittura dal muro. Non so se sia mai stato usato del fissativo, io comunque quando ho pitturato non l'ho usato.
Nelle foto allegate si vede quello che è successo. La zona bianca è quella in cui ho fatto saltare la pittura con la spatola. Quello bianco è l'intonaco lasciato scoperto dalla pittura che si è staccata. Ovviamente lo spessore di quei 5 strati di pittura che si sono stratificati nel tempo, rispetto alla parte ad intonaco, è notevole. Ho cercato tanto sul forum, ma ho trovato per lo più suggerimenti per i casi in cui sia presente umidità nel muro. Per fortuna non è il mio caso. Cosa mi consigliate di fare? Scartavetrare i bordi, stuccare solo la parte saltata, passare il fissativo su tutta la parete e pitturare?
Grazie a tutti


