hanno finito da pochi giorni di posare esternamente delle piastrelle in gres della Sant'Agostino.
In alcune parti le fughe risultano leggerissimamente "staccate" dal bordo delle piastrelle.
Il piastrellista ci ha detto che è causato dal fatto che il cemento sotto si dilata e si restringe, ma che purtroppo fa questa "crepa" visto lo sbalzo termico notevole in questo periodo (di giorno si arriva sui 35 gradi e la sera si abbassa anche a 14) e che in quella "zona" la pavimentazione non ha modo di sfogare su nessun lato, se non in un piccolo corridoio di 2mt, dove anche lì ci sono le fughe staccate dal bordo.
Vorrei capire, se ci possa essere stato qualche errore nella posa e che quindi me la sta menando o se effettivamente può accadere questo.
Ma mi chiedo.... gli altri pavimenti non stanno sotto il sole e hanno sbalzi termici?
La soluzione momentanea che ha provato a fare in un punto è di inserire, sotto la fuga, del silicone (quello edilizio) e riempire solo in superficie con la fuga "normale".
Ma il silicone dopo anni non si indurisce uguale?
Grazie a chi potrebbe darmi una risposta, mi viene da vomitare