Ciao Macco,
Il driver dimmerabile che ti ho suggerito va a sostituire sia il relè dimmer Relco, sia il driver originale del faretto. Bisogna fare una piccola modifica all'impianto esistente ovvero:
Il driver LED dimmerabile va alimentato direttamente a 220VAC, ed il suo ingresso Push è un contatto pulito. Ovviamente si possono parallellare più pulsanti per avere accensioni in punti differenti della stanza. Può essere installato nel controsoffitto nei pressi dei faretti LED.
Il driver CNTR-DIMM-50W-ADJ funziona con qualsiasi faretto e faro LED che lavora in corrente costante. Gli unici corpi illuminanti che non funzionano con questo driver, utilizzano la tecnologia "driver less" (sono sprovvisti di driver). Non funziona con lampadine LED a 220VAC o GU10 poiché il driver risiede al loro interno; in questi casi viene impiegato il driver CNTR-PUSH-DIMM-400W-AC qui sotto. Ovviamente le lampadine dovranno essere dimmerabili:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=524
Se non sei sicuro che i faretti che intendi installare siano compatibili, puoi inviare una immagine del driver.
Nella sezione correlati del CNTR-DIMM-50W-ADJ, sono presenti i radiocomandi dimmer, pannelli a parete touch versione RF (non servono cavi di collegamento dalla scatola portafrutti 502 o 503 verso il driver dimmer) ed il modulo di conversione Wi-Fi per il comando da remoto da applicazioni Smartphone.
Con queste elettroniche è possibile integrare sistemi funzionanti a 220VAC con sistemi 12-24VDC (ad esempio in una zona si comandano strisce LED, nella seconda zona faretti o proiettori a 220VAC).
La versione CCT dimmerabile funziona solamente con corpi illuminanti nativi CCT.
sito web:
http://rgbwledsystems.com
contatto mail:
rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361