Ante in Fenix

#1
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dare notizie sulla resistenza ai graffi della ante in fenix ?
In particolare parlo di Fenix bianco della Lube Oltre.. dovrebbe essere un NTM.
La mia preoccupazione non sono tanto i micrograffi ma soprattutto i graffi che potrebbero fare i miei cani quando si appoggiano con le zampette sulle ante.
Grazie mille del vostro aiuto
Alessandro

Re: Ante in Fenix

#2
ntm è una sigla di completamento del marchio Fenix... È sempre fenix ntm tranne un nuovissimo metallo che è nta.

col graffio zero problemi. non potresti avere di meglio.
Pax tibi Marce

Re: Ante in Fenix

#5
Qsecofr è un grande esperto di materiali, non un comune mortale ;-)
Fenix e aloni non hanno un buon rapporto, stando a quello che si legge. Fenix e ingiallimento boh, comunque se fai qualche ricerca sul forum dubito che non trovi nulla: si parla sempre di fenix, qui...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Ante in Fenix

#6
mi fido di qsecofr allora :)
si vero si parla molto di fenix in relazione ad aloni..cmq risolvibili.
mai invece in relazione a graffi o altri problemi...ne deduco che sia un materiale resistente..
oppure poco diffuso

Re: Ante in Fenix

#7
alelaura ha scritto:mi fido di qsecofr allora :)
si vero si parla molto di fenix in relazione ad aloni..cmq risolvibili.
mai invece in relazione a graffi o altri problemi...ne deduco che sia un materiale resistente..
oppure poco diffuso
Nessun ingiallimento se non in forma abbastanza imprevedibile e di secondaria importanza per il bordo che è normalmente in ABS e come tale si comporta (materiale che comunque è usato per il 90% della ante del pianeta non solo fenix).
Il problema fenix, peraltro comune a tutti gli opachi spinti, è l'alone d'unto ed eventualmente (per il piano più che altro) il calcare. Siccome le superfici opache di fatto sono superfici "microondulate" risulta più complesso da togliere l'unto rispetto ad un lucido (che però di contro evidenzia la ditata molto più facilmente).
Per fenix si usa chanteclair ed eventualmente una spugnetta magica (3m-gomma magica mastro lindo).

Detto questo un melamminico effetto legno o effetto cemento o comunque decorato se non troppo opaco alla pratica risulta più comodo delle superfici completamente omogenee in colore (alias laccati, fenix o quant'altro) perchè camuffa lo sporco/alone/ditata.
Inoltre superfici "ne lucide ne opache" sui 20-60 gloss risultano anch'esse spesso più facilmente mantenibili rispetto ai lucidi spinti ed opachi spinte perchè intermedie nella pulizia e soprattutto simili come opacità alle varie ditate unte. Infine superfici chiare si comportano meglio delle scure.
Mi preme di ricordare che, si veda o meno, sempre di sporco che sarebbe da togliere si parla.

Il fenix di se è estremamente difficile da rovinare specie se parliamo di un verticale che non è sollecitato.
Pax tibi Marce