Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#1
Ciao a tutti,
ho deciso di realizzare l'illuminazione della camera (una stanza 6mx6m circa) auto costruendo una lampada simile a infinito di Groppi.
L'idea è di utilizzare una striscia di materiale plastico larga 15mm, tenderla tra due pareti opposte distanti 6m e ad una altezza di 2,5m. Al di sopra della striscia plastica, posizionare una strip led larga 8-10mm che illumina direttamente il soffitto, il quale illumina poi la stanza di luce riflessa. Non avrò necessità di troppi lumen trattandosi della camera da letto.
Ho già alcune idee per quanto riguarda il sistema per tendere la striscia di materiale plastico tra le due pareti, ciò che invece mi manca, è un idea della quantità di calore generata e del sistema per dissiparlo.
Mi spiego: essendo la strip led incollata su una striscia di materiale plastico, immagino non potrà dissipare bene il calore generato. Per questo pensavo di andare a posizionare sopra la striscia plastica di 15mm, un nastro adesivo di alluminio della stessa larghezza (oppure un nastro adesivo per dissipatori), sopra il quale posizionerò poi la strip led.
In poche parole, partendo dal basso verso il soffitto, gli strati sarebbero questi:
1 striscia di materiale plastico larghezza 15mm tesa tra due pareti
2 nastro adesivo di alluminio per dissipare larghezza 15 mm
3 strip led larghezza 8-10mm

Qualcuno di voi ha esperienza di strip led montate su nastri di alluminio usati allo scopo di dissipare ?
Quanti lumen mi consigliate ?

Grazie !
Immagine
Immagine

Re: Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#2
Ciao,

La dissipazione termica data da un nastro in alluminio incollato in un materiale non-termoconduttivo é praticamente inesistente..
Nel lato in cui va in aderenza con il supporto plastico, la dissipazione termica non avviene, nel lato in cui viene incollata la striscia LED, avviene solamente nel bordo dove il nastro in alluminio é a contatto con l'aria (in questo caso pochi millimetri). La dissipazione termica laterale del nastro é anch'essa nulla..

Penso a 3 alternative nella costruzione dell'oggetto:

1) Non utilizzare un supporto plastico ma direttamente una piattina in alluminio. In questa maniera sarà possibile utilizzare senza problemi strisce LED standard di discreta potenza.

2) Sistema come da te descritto (nastro plastico + nastro in alluminio) ma la scelta della striscia LED é vincolante: serve una striscia LED che lavora in corrente costante e auto regolata termicamente.

3) Sistema come da te descritto (nastro plastico + nastro in alluminio), con una striscia LED standard ma sotto alimentata. In questo caso i lumen totali saranno di molto inferiori (circa un 50% o più dei valori nominali). Qui é necessario fare delle prove; una volta realizzato il sistema, si esegue una prima prova di accensione dimmerata (se ad esempio la striscia LED é a 12VDC, la si fa lavorare a circa 10,5VDC). Dopo 15 min e 30 min di utlizzo, si misura la temperatura. Se essa rimane intorno i 45-50 gradi celsius, il sistema resiste nel tempo, se la temperatura é superiore, si dovrà abassare il voltaggio.

Note opzione 1)
Meglio utilizzare un normale profilo in alluminio con sezione ad 'U' e con le spalle di almeno 10mm circa invece di un profilo piatto; questo permette di avere un maggiore resistenza meccanica (non flette come un semplice profilo plastico o metallico piatto), e puoi installare strisce LED ad elevata potenza (i limiti saranno solamente dati dal dimensionamento del profilo in alluminio).

Note opzione 2)
Nella seconda opzione, queste strisce LED sono molto costose per via di una doppia funzione di stabilità: in corrente e termica. Quando la temperatura del sistema va oltre la soglia critica, automaticamente la luminosità inizia a scendere. Normalmente strisce LED con queste caratteristiche vengono impiegate in sistemi professionali gravosi, per le alte temperature d'esercizio, come ad esempio bagni turchi, saune o macchine industriali dove le temperature arrivano fino a 80-90 gradi celsius.

Note opzione 3)
Sistema spartano ma molto economico. I lumen totali massimi sono inferiori all'opzione 1 e 2.

Considerando e scegliendo una delle tre opzioni, sarà poi possibile determinare quanti lumen massimi il sistema può sviluppare.

Gionatan Toldo
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#3
rgbw led systems ha scritto:Ciao,

La dissipazione termica data da un nastro in alluminio incollato in un materiale non-termoconduttivo é praticamente inesistente..
Nel lato in cui va in aderenza con il supporto plastico, la dissipazione termica non avviene, nel lato in cui viene incollata la striscia LED, avviene solamente nel bordo dove il nastro in alluminio é a contatto con l'aria (in questo caso pochi millimetri). La dissipazione termica laterale del nastro é anch'essa nulla..

Penso a 3 alternative nella costruzione dell'oggetto:

1) Non utilizzare un supporto plastico ma direttamente una piattina in alluminio. In questa maniera sarà possibile utilizzare senza problemi strisce LED standard di discreta potenza.

2) Sistema come da te descritto (nastro plastico + nastro in alluminio) ma la scelta della striscia LED é vincolante: serve una striscia LED che lavora in corrente costante e auto regolata termicamente.

3) Sistema come da te descritto (nastro plastico + nastro in alluminio), con una striscia LED standard ma sotto alimentata. In questo caso i lumen totali saranno di molto inferiori (circa un 50% o più dei valori nominali). Qui é necessario fare delle prove; una volta realizzato il sistema, si esegue una prima prova di accensione dimmerata (se ad esempio la striscia LED é a 12VDC, la si fa lavorare a circa 10,5VDC). Dopo 15 min e 30 min di utlizzo, si misura la temperatura. Se essa rimane intorno i 45-50 gradi celsius, il sistema resiste nel tempo, se la temperatura é superiore, si dovrà abassare il voltaggio.

...


Gionatan Toldo

Grazie mille Gionatan per la risposta molto completa.
Ti rispondo per punti e ti chiedo un paio di info addizionali.
Il problema della bassa superficie di dissipazione è proprio quello che mi preoccupava.
Il fatto è che ho potuto vedere l'originale di Groppi: gli strati metallo-plastica sono messi al contrario di quello che voglio fare io: ovvero un nastro di acciaio portante di 18mm dove sopra è posta la striscia led, e sotto per motivi estetici, è attaccata una striscia di materiale plastico nero, (metto un immagine qui sotto).
Ho come l'impressione che anche in questo caso però, la dissipazione non sia molto maggiore rispetto alla mia idea, in quanto il nastro di acciaio, nella sua parte inferiore non dovrebbe dissipare appunto a causa della striscia plastica, e quel che rimane è come hai giustamente detto tu, la differenza di larghezza tra il nastro di acciaio e la strip led. In questo caso c'è uno spessore maggiore rispetto a un nastro adesivo, ma non credo che faccia cambiare di molto le cose.
Nel mio caso, volevo evitare l'uso del nastro di acciaio perché di difficile reperibilità con spessori bassi a tal punto da non doverla tirare troppo per tenerla orizzontale.
Per cui, visto che nella parte inferiore dovrebbe essere nera (scusa, forse questa informazione mancava nel mio primo post), pensavo a un nastro di plastica nera tipo reggia da imballaggi a basso costo, leggera e di facile reperibilità.

Opzione 1)
Vorrei rimanere su un profilo a nastro teso, mi da una forte idea di leggerezza totale. Anche se trovassi un nastro di alluminio 15mm x sp.0.5mm dovrei poi metterci il fatidico nastro nero sotto, e questo penso andrebbe di nuovo a ridurre la dissipazione totale.

Opzione 2)
Mi piace. Mi sai dare un idea di costo per 5/6 metri di una strip led di questo tipo?
Ha bisogno di un alimentatore particolare e dove posso recuperarla?

Opzione 3)
Mi piace pure questa!
Come posso fare però per misurare con precisione la temperatura della strip led?

Grazie !


Vista da sopra: strip led incollata su supporto si acciaio
Immagine
Vista da sotto: un nastro plastico è incollato sotto al nastro di acciaio
Immagine

Re: Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#4
Ma sei sicuro che nell'originale la banda nera sia di plastica e non di alluminio?

Io penso che la banda in acciaio serva da "portante" e quando la posi va tirata bene se no "spancia" (non escludo che nei supporti esista un elemento elastico per compensare l'allungamento termico dovuto al calore quando è accesa) mentre la fascia nera abbia funzione termica/estetica... per esserne sicuro bisognerebbe sentire che temperatura ha quando la striscia è accesa da qualche minuto.

Re: Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#5
pablon70 ha scritto:Ma sei sicuro che nell'originale la banda nera sia di plastica e non di alluminio?

... per esserne sicuro bisognerebbe sentire che temperatura ha quando la striscia è accesa da qualche minuto.
No, non è alluminio.
Da edilportale http://www.edilportale.com/prodotti/dav ... 39330.html si legge "Lampada da parete e soffitto in metallo - nylon."
Inoltre il nastro nero non è liscio, è un po' in rilievo, bugnato direi; non si fa sull'alluminio.
L'ho toccata ed era accesa in negozio da un bel po', non mi ricordo fosse particolarmente calda.


Aggiungo un informazione, se può essere utile. La scheda tecnica della lampada riporta:
24 V DC - 66 W LED - 3000K - 7200 lm
MODULO LED LUNGHEZZA 6 m -

Re: Striscia led sospesa e dissipazione (fai da te)

#6
Ma sei sicuro che nell'originale la banda nera sia di plastica e non di alluminio?

Io penso che la banda in acciaio serva da "portante" e quando la posi va tirata bene se no "spancia" (non escludo che nei supporti esista un elemento elastico per compensare l'allungamento termico dovuto al calore quando è accesa) mentre la fascia nera abbia funzione termica/estetica... per esserne sicuro bisognerebbe sentire che temperatura ha quando la striscia è accesa da qualche minuto.
Ciao, anche io la vedo più dura sul piano strutturale.
Trattasi di una testa e il supporto in materiale plastico deve essere ben tirato per evitare che fletta.
Il problema della strisci invece è facilmente risolvibile, sarà sufficiente utilizzare una striscia con buona efficienza e che non necessiti di dissipazione termica.

Comunque è una bella idea!
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog